Addetto alla lavorazione del legno CFP / Addetta alla lavorazione del legno CFP
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Legno, carta, cuoio
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.510.25.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
L'addetto e l'addetta alla lavorazione del legno aiutano i professionisti nella fabbricazione e nel montaggio di prodotti semilavorati o finiti in legno. Si occupano anche del loro imballaggio e del loro deposito in magazzino. Tali attività sono eseguite a regola d'arte e nel rispetto delle direttive concernenti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e dell'ambiente.
Gli addetti alla lavorazione del legno lavorano nell'industria del legno o nella costruzione di opere in legno. Lavorano la materia prima legno per ottenere manufatti e pezzi prefabbricati. La loro attività varia a seconda dell'indirizzo professionale in cui svolgono la formazione di base e nella quale poi sono attivi.
Gli addetti alla lavorazione del legno impiegati nell'industria sono attivi principalmente in segherie, fabbriche di laminati o aziende che si occupano del taglio, della piallatura e del trattamento del legno. Con l'ausilio di grossi macchinari trasformano ad esempio tronchi d'albero in travi, tavole o listelli di varia lunghezza, larghezza e forma. Imballano i prodotti in legno secondo l'incarico ricevuto, li immagazzinano e li trasportano a regola d'arte.
Nell'orientamento opere e costruzioni, gli addetti alla lavorazione del legno partecipano alla costruzione e al montaggio di elementi edili come pavimenti, scale, tetti o facciate. Lavorano presso ditte di costruzioni in legno e di carpenteria. In particolare aiutano le squadre che, a partire da travi, tavole e listelli, costruiscono intere strutture in legno - ad esempio capriate per tetti - e, successivamente, le montano sul cantiere.
Per svolgere la loro attività, gli addetti alla lavorazione del legno impiegano in modo sicuro ed efficiente macchine e utensili a mano quali motoseghe, levigatrici, chiodatrici, scanalatrici, seghe, martelli e pialle, come pure macchinari fissi quali piallatrici, seghe circolari, sagomatrici o seghe a nastro.
Allo scopo di evitare infortuni e danni, gli addetti alla lavorazione del legno rispettano scrupolosamente le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente e prevenzione degli incendi. Ad esempio utilizzano l'equipaggiamento personale di protezione.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione professionale pratica prevede il tirocinio in un'azienda attiva nel settore del legno e per la formazione scolastica teorica (conoscenze professionali e cultura generale), la frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona. La formazione si svolge in uno dei due orientamenti: industria; opere e costruzioni.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (legno e foresta, rami; produzione; sicurezza sul lavoro, protezione sanitaria, tutela ambientale, prevenzione incendi); insegnamento di cultura generale; educazione fisica e sport.
I corsi interaziendali (22 giornate) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO o
ADDETTA ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 23 agosto 2010)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale carpentiere/a o segantino/a di produzione per l'industria del legno; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L'addetto e l'addetta alla lavorazione del legno operano principalmente nel settore delle costruzioni in legno e delle segherie, ma anche nella produzione di laminati e presso aziende specializzate nel taglio, nella piallatura e nel trattamento del legno.
Possono lavorare all'aperto: sui tetti, talvolta anche ad altezze rilevanti, o nei boschi.
Nella loro attività si attengono scrupolosamente alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e di protezione della salute e dell'ambiente.
Le loro condizioni di impiego sono regolate da un contratto collettivo di lavoro.
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 3; 2019: 0; 2018: 1; 2017: 0; 2016: 0
Indirizzi utili
Associazione costruttori in legno - Sezione Ticino e Moesano (ASCOLETI)
Sievi Bettosini, docente responsabile CI
6616 Losone
Tel.: 079 272 04 50
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Holzbau Schweiz
Costruzione in legno Ticino e Moesano
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 946 30 70
URL: http://www.ascoleti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Assenza di vertigini
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Resistenza fisica
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Legno
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue