Galvanostegista (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.580.9.0
Aggiornato il 12.02.2021
Descrizione
Il galvanostegista e la galvanostegista eseguono interventi di protezione e di rifinitura su superfici metalliche e non metalliche, ricoprendole, tramite processo elettrolitico, di un sottile strato di un altro metallo (cromo, zinco, rame, argento, oro, ecc.).
Il trattamento con la tecnica galvanica rende le superfici metalliche o sintetiche più resistenti alla corrosione, migliora la loro conducibilità, la loro durezza, le loro proprietà isolanti o semplicemente le abbellisce. Altri trattamenti (rodiatura, anodizzazione, brunitura) permettono di ottenere effetti speciali.
I galvanostegisti sono in grado di eseguire da soli tutte le operazioni necessarie al trattamento delle superfici.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- esaminare le superfici da trattare e analizzare la loro struttura;
- determinare i dati relativi agli strati di rivestimento: pretrattamento, intensità della corrente, durata di deposizione;
- prevedere l'ordine nel quale saranno trattate le superfici e specificarne il modo;
- preparare i bagni elettrolitici, eseguire analisi e controlli frequenti poiché durante l'utilizzazione, la composizione chimica cambia e si devono sostituire le sostanze mancanti;
- immergere gli oggetti nei bagni elettrolitici, in funzione dello strato di metallo che deve ricoprirli, rispettare i tempi di trattamento programmati;
- procedere, con l'ausilio di micrometri o di microscopi, a controlli di estrema precisione (fino ad un millesimo di millimetro) dello strato metallico in fase di deposizione sulla superficie, scoprire eventuali anomalie e prendere le misure necessarie per rimediarvi;
- sorvegliare il funzionamento automatizzato degli apparecchi di trattamento galvanico, che sono di dimensioni diverse, secondo gli oggetti da trattare: prodotti dell'industria pesante, pezzi di grandezza variabile e difficilmente maneggiabili, articoli di gioielleria, pezzi di orologeria, ecc.;
- prendere le necessarie precauzioni nei confronti dei prodotti chimici utilizzati, sia per la loro sicurezza, sia per proteggere l'ambiente (trattamento delle acque residue);
- procedere ai lavori di rifinitura delle superfici trattate;
- occuparsi del lavaggio post-trattamento e della rimessa in funzione dei bagni elettrolitici.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla scuola professionale.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (fisica, chimica, metodi analitici, sicurezza sul lavoro, tutela dell'ambiente, tecniche di lavoro, metallizzazione chimica e fisica, metallizzazione elettrolitica e chimica, tecniche di lavoro specifiche, conoscenza dei materiali, calcolo e disegno professionale, controllo della qualità), cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
GALVANOSTEGISTA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 16 ottobre 2009)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base supplementare in professioni affini;
- corsi di specializzazione in: cromatura dura, anodizzazione dell'alluminio, fabbricazione di circuiti stampati;
- corsi in Germania per conseguire il titolo di tecnico/a galvanostegista;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) ) di galvanostegista o di perito/a aziendale in processi;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di galvanostegista dipl. o di zincatore/trice dipl.;
- scuola universitaria professionale per conseguire il titolo SUP di chimico/a o ingegnere/a.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I galvanostegisti lavorano presso una ditta di galvanostegia generale (attività di tipo prevalentemente artigianale) o presso un'impresa specializzata in lavori su oggetti fini: gioielleria, orologeria, circuiti stampati o elettronica.
Nei laboratori di galvanostegia, provvisti di installazioni tecniche quali pompe, raddrizzatori di corrente, macchine abrasive o di levigatura, strumenti di misura e di controllo, lavorano spesso in piedi e si spostano in continuazione.
Secondo le loro capacità e l'esperienza professionale, possono accedere a posti di responsabilità all'interno dell'azienda quali caposquadra, responsabili di laboratorio, quadri o dirigenti aziendali.
I galvanostegisti qualificati sono specialisti ricercati sul mercato del lavoro.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati formati apprendisti in questa professione.
Indirizzi utili
Schweizer Stiftung für Oberflächentechnik (SSO)
Seilerstrasse
Postfach
3001 Berna 1
Tel.: 031 310 20 12
URL: http://www.sso-fsts.ch
Email:
SWISSGALVANIC
Verband Galvanobetriebe der Schweiz
Tägerhardring 8
5436 Würenlos
Tel.: 056 500 20 66
URL: https://www.swissgalvanic.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Senso tecnico
- Attitudine per il calcolo
- Capacità di analisi
- Spirito metodico
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Metallo
- Elettricità, elettronica
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue