Vai al titolo

Ricerca

Fiduciario APF / Fiduciaria APF

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.614.8.0

Aggiornato il 25.06.2025

Descrizione

Il fiduciario e la fiduciaria consigliano i propri clienti (privati, società o istituzioni pubbliche) in materia di contabilità, fiscalità e diritto. Li assistono nel recupero dei crediti, nella redazione delle dichiarazioni fiscali, nei conteggi IVA, ecc. Questi professionisti e queste professioniste sono inoltre responsabili della gestione e della revisione dei conti dei loro clienti e si occupano di ottimizzare la loro situazione contabile e finanziaria.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Consulenza e audit

  • fornire consulenza in materia di gestione, fiscalità, previdenza, successione, costituzione e liquidazione; evidenziare, se necessario, i punti deboli da migliorare
  • elaborare business plan (progetti economici) al fine di valutare le possibilità di creazione di un’impresa, di filiali o succursali, oppure la validità di una fusione
  • redigere budget, calcoli d’investimento e analisi delle modalità di finanziamento in occasione di progetti di sviluppo
  • valutare la situazione finanziaria di una società anonima in qualità di organo di revisione o di una cassa pensioni in qualità di organo di controllo

Fiscalità e gestione contabile

  • tenere o revisionare la contabilità di piccole e medie imprese (PMI): registrazione delle scritture contabili, verifica e pagamento delle fatture, gestione dei salari, dei contributi sociali, degli affitti, delle assicurazioni, dei crediti, ecc.
  • elaborare situazioni contabili intermedie e procedere alla chiusura dei conti; analizzare la contabilità e redigere rapporti destinati ai responsabili
  • compilare le dichiarazioni fiscali e i rendiconti IVA
  • calcolare gli ammortamenti e le riserve nel rispetto delle disposizioni legali, ma minimizzando l’impatto di imposte e tasse

Gestione immobiliare e procedure giuridiche

  • occuparsi della gestione immobiliare e delle relative attività amministrative (affitti, calcolo delle spese, ammortamenti, ecc.)
  • procedere al recupero dei crediti
  • occuparsi delle divisioni ereditarie e delle esecuzioni testamentarie
  • sviluppare strumenti informatici mediante software gestionali adattati alle esigenze del cliente
  • rivolgersi a specialisti come esperti contabili o esperti fiscali in caso di situazioni complesse

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole o altri enti pubblici e privati. È però anche possibile prepararsi privatamente.

Durata: 5-6 semestri

Luogo: Lugano (TI)

Maggiori informazioni sulla formazione a Lugano: www.orientamento.ch/scuole

Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole

Contenuti dell’esame:

  • Contabilità
  • Fiscalità
  • Revisione
  • Consulenza e gestione aziendale

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di

FIDUCIARIO o
FIDUCIARIA

Perfezionamento

  • corsi di formazione continua organizzati dalle associazioni professionali o dagli istituti di formazione continua
  • esame professionale superiore (EPS) per ottenere il diploma federale di esperto/a fiduciario/a, esperto/a in finanza e controlling, esperto/a fiscale, esperto/a contabile o fiduciario/a immobiliare
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di economista aziendale o di specialista legale
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in economia aziendale o in fiduciaria
  • ecc.

Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all'esame professionale federale

  • attestato federale di capacità (AFC), diploma di maturità o di un titolo ritenuto equivalente
  • 4 anni di pratica professionale dal conseguimento del titolo
  • superamento di un esame di ammissione o esame equivalente
  • nessuna iscrizione al casellario giudiziale per reati incompatibili con lo scopo dell’esame

Condizioni di lavoro

I fiduciari e le fiduciarie intrattengono contatti diretti con numerosi interlocutori: clienti, direzioni aziendali o di filiali, ecc. Organizzano il proprio lavoro in modo autonomo, ma l’intensità dell’attività può aumentare nei periodi cruciali delle dichiarazioni fiscali o della chiusura dei conti. Coloro che esercitano in proprio si spostano regolarmente per incontrare i clienti.

I fiduciari e le fiduciarie trovano lavoro nei servizi di contabilità di tutti i settori economici (banche, fiduciarie, industria, amministrazione pubblica, ecc.). Operano su mandato come organo di revisione o di controllo, oppure possono essere assunti in un servizio di revisione o di contabilità. Questi professionisti e queste professioniste hanno la possibilità di mettersi in proprio.

Indirizzi utili

Dipartimento delle istituzioni
Autorità di vigilanza sulle professioni di fiduciario
Via C. Ghiringhelli 19
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 03 51
URL: http://www.ti.ch/fiduciari
Email:

Fiduciarisuisse - Unione Svizzera dei Fiduciari - Sezione Ticino
Via al Mulino 22
6814 Cadempino
Tel.: 091 960 21 04
URL: https://www.fiduciarisuisse-ti.ch/it
Email:

Lugano Business School
Fondazione (FCPC)
Via Cantonale 19
6900 Lugano
Tel.: 091 924 90 70
URL: http://www.luganobusinessschool.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Buona memoria
  • Rigore
  • Discrezione
  • Senso commerciale

Interessi

  • Economia e commercio, amministrazione
  • Lingue

orientamento.ch