?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Operatore per la promozione dell’attività fisica e della salute AFC / Operatrice per la promozione dell’attività fisica e della salute AFC

Categorie
Settori professionali
Medicina, salute - Sport
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.721.39.0

Aggiornato il 30.03.2022

Fare un bilancio di salute

Fare un bilancio di salute

Con un questionario e degli strumenti di misura, gli operatori per la promozione dell'attività fisica e della salute (OPAFS) valutano lo stato di salute dei clienti e calcolano il loro indice di massa corporea.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Fare un bilancio di salute
Identificare i bisogni dei clienti

Identificare i bisogni dei clienti

Durante i colloqui individuali, gli OPAFS cercano di determinare quali sono i bisogni dei clienti e le loro aspettative riguardo all'allenamento.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Identificare i bisogni dei clienti
Fissare degli obiettivi

Fissare degli obiettivi

Gli operatori per la promozione dell'attività fisica e della salute stabiliscono piani di allenamento personalizzati con obiettivi chiari e precisi.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Fissare degli obiettivi
Mostrare gli esercizi

Mostrare gli esercizi

Questi professionisti spiegano come vanno utilizzati gli apparecchi in modo da massimizzarne gli effetti e ridurre il rischio di infortuni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Mostrare gli esercizi
Controllare movimenti e posture

Controllare movimenti e posture

Gli OPAFS individuano e correggono le cattive posture o i movimenti scorretti durante l'esecuzione degli esercizi.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Controllare movimenti e posture
Fornire consigli

Fornire consigli

Questi professionisti forniscono ai clienti anche consigli sull'alimentazione, sulla qualità del sonno e sulla prevenzione dello stress.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Fornire consigli
Pulizia e manutenzione degli apparecchi

Pulizia e manutenzione degli apparecchi

Perché gli apparecchi rimangano puliti e funzionino correttamente occorre pulirli regolarmente ed eseguire una manutenzione appropriata.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Pulizia e manutenzione degli apparecchi
Compiti amministrativi

Compiti amministrativi

Rinnovare gli abbonamenti, fissare appuntamenti, gestire i dossier dei clienti ed emanare fatture: anche questi compiti fanno parte del mestiere.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Compiti amministrativi
Operatore/trice per la promozione dell'attività fisica e della salute AFC

Operatore/trice per la promozione dell'attività fisica e della salute AFC

L'operatore e l'operatrice per la promozione dell'attività fisica e della salute lavorano presso centri fitness o centri benessere, dove propongono a clienti di ogni età programmi di attività fisica e rilassamento, tenendo conto dei loro bisogni, dei loro obiettivi e del loro stile di vita. Consigliano e vendono prestazioni legate alla promozione della salute.

© 2017 - MEDIAPROFIL - OCOSP-VD - CSFO|SDBB - SEFRI (Versione italiana: CSFO / SDBB 2023)

Operatore/trice per la promozione dell'attività fisica e della salute AFC

Descrizione

L'operatore e l'operatrice per la promozione dell'attività fisica e della salute lavorano presso centri fitness o centri benessere, dove propongono a clienti di ogni età programmi di attività fisica e rilassamento, tenendo conto dei loro bisogni, dei loro obiettivi e del loro stile di vita. Consigliano e vendono prestazioni legate alla promozione della salute.

I loro compiti principali possono essere così descritti:

Accoglienza e valutazione

  • accogliere il/la cliente, porre domande sulle sue abitudini di vita;
  • compilare una scheda di anamnesi e completarla con un questionario sulla salute;
  • eseguire test per la valutazione della condizione fisica;
  • fissare degli obiettivi individuali realistici e aiutare la persona a mantenere uno stile di vita sano (attività fisica, rilassamento, alimentazione);

Programmi di allenamento

  • proporre programmi di attività fisica e benessere standard, individuali o collettivi;
  • personalizzare i programmi di allenamento;
  • istruire all'utilizzo delle macchine cardiovascolari (cyclette, vogatore, tapis roulant, cross trainer, ecc.);
  • istruire agli esercizi in palestra supervisionandone l'esecuzione;
  • motivare, incoraggiare e supportare la clientela, misurandone e annotandone le prestazioni fisiche;
  • per i gruppi, proporre esercizi di coordinazione, di agilità, di rafforzamento muscolare o di resistenza cardiorespiratoria, da eseguire a ritmo di musica;
  • in caso di emergenza, dare l'allarme e prestare assistenza ai clienti;

Consulenza e vendita

  • consigliare i clienti (ad esempio sull'alimentazione corretta), a volte anche in una lingua straniera;
  • vendere abbonamenti e prodotti (integratori alimentari, equipaggiamento o abbigliamento sportivo);
  • gestire lo stock (acquisto, consegna), riporre la merce;
  • informarsi sulle ultime novità e tendenze;

Amministrazione

  • tenere aggiornati i dossier dei/delle clienti;
  • gestire l'agenda degli appuntamenti e rispondere al telefono;
  • occuparsi della corrispondenza, della fatturazione e delle statistiche con l'ausilio del computer;
  • svolgere sondaggi d'interesse presso la clientela e gestire i reclami;

Manutenzione

  • controllare gli apparecchi e garantirne la manutenzione, mantenere in buono stato i locali e il materiale;
  • rispettare le regole d'igiene ed eliminare i prodotti di pulizia secondo le norme ambientali in vigore.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un centro fitness, un centro benessere o un istituto analogo e frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) presso il Centro Professionale Sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano, 2 giorni alla settimana il 1° e il 2° anno, 1 giorno il 3° anno.
Materie d'insegnamento a scuola:

  • anatomia;
  • amministrazione;
  • comunicazione e vendita;
  • fisiologia;
  • psicologia;
  • teoria e pratica dell’allenamento;
  • igiene ecologia e sicurezza;
  • inglese.

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (15 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITÀ FISICA E DELLA SALUTE o
OPERATRICE PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITÀ FISICA E DELLA SALUTE

Perfezionamento

  • corsi di formazione continua organizzati da associazioni professionali o istituti su vari temi (muscolazione, cardio-training, aerobica, pilates, rilassamento, stretching, massaggio, alimentazione, ecc.);
  • maturità professionale (sanitaria e sociale) che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali e che agevola l'accesso ai perfezionamenti;
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista per la promozione dell'attività fisica e della salute.
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in sport.

Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

La maggior parte degli operatori per la promozione dell'attività fisica e della salute lavora presso centri fitness, centri benessere, alberghi o terme con zona fitness, centri per il tempo libero, club di vacanze, ma anche in associazioni sportive o istituti pubblici. Le possibilità d'impiego sono soprattutto concentrate nelle città e nelle regioni turistiche.
Con l'esperienza, gli operatori per la promozione dell'attività fisica e della salute possono diventare responsabili di un centro fitness o mettersi in proprio, dopo aver acquisito competenze nella gestione aziendale. La loro attività comprende una parte commerciale, svolta di solito nell'area di accoglienza clienti, e una parte sportiva, praticata nella palestra. Devono quindi portare indumenti adatti all'esercizio fisico. Operano da soli o in collaborazione con istruttori fitness, animatori fitness (aerobica, acquagym, step, ecc.), estetisti, massaggiatori o fisioterapisti. Devono essere disponibili al lavoro serale e nei weekend.

Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:

2021: 9; 2020: 8; 2019: 5; 2018: 7; 2017: 5

Indirizzi utili

CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:

Federazione Svizzera dei Centri Fitness e di Salute (FSCF/SFGV)
Postfach
3000 Berna
Tel.: 0848 893 802
URL: http://www.sfcv.ch
Email:

OrTra Activité physique et santé
Formation professionnelle en professions du mouvement
Geschäftstelle
3000 Berna
Tel.: 0848 000 423
URL: https://www.bewegung-und-gesundheit.ch

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudini pedagogiche
  • Buona coordinazione motoria
  • Senso dell'accoglienza
  • Resistenza fisica
  • Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
  • Senso commerciale
  • Ordine e pulizia

Interessi

  • Attività fisica
  • Salute, medicina
  • Sociale, educazione e insegnamento

orientamento.ch