Vai al titolo

Ricerca

Ingegnere informatico SUP / Ingegnera informatica SUP

Categorie
Settori professionali
Informatica, multimedia
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.561.1.0

Aggiornato il 05.10.2020

Descrizione

L'ingegnere informatico e l'ingegnera informatica abbinano conoscenze scientifiche e culturali di base a una solida preparazione tecnica nelle tecnologie innovative. Sono pertanto in grado di inserirsi rapidamente nelle aziende. Sono le persone che devono comprendere i bisogni dell'utente/cliente e proporre soluzioni adeguate. Progettano, sviluppano o adattano software (programmi) e realizzano soluzioni informatiche necessarie alle più disparate attività dell'uomo.
 

Operano principalmente nelle fasi di progettazione, realizzazione, test e manutenzione dei sistemi informativi e di programmi inerenti l'elaborazione dei dati, alla trasmissione di informazioni, al controllo dei processi. Possono anche sovrintendere alla gestione dei sistemi informatici dove è richiesto un apporto continuo di idee innovative, assumendo anche funzioni di responsabili di servizi e di istruttori nel settore. Lo sviluppo di sistemi informativi interessa sia i settori industriali della produzione sia quelli dei servizi (telecomunicazioni, commercio elettronico, documentazione). Lo sviluppo di software tocca i settori della produzione di sofware embedded nelle telecomunicazioni, quello del controllo e della regolazione di apparecchiature e di sistemi e in generale quello della trasmissione dati.

Formazione

Luogo: Lugano-Viganello (TI)

Durata: a tempo pieno (TP) min. 3 anni, part-time (PT) min. 4 anni, parallelamente all'attività professionale (PAP) min. 4 anni

La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello.

La formazione pone l'accento sulle discipline fondamentali dell'informatica, quali la programmazione, la progettazione del software, la telematica, le architetture e i sistemi di rete. Inoltre, sono importanti le discipline di sostegno alla professione, quali la matematica, la fisica e la gestione aziendale.

Maggiori informazioni sulla formazione alla SUPSI di Lugano-Viganello: www.orientamento.ch/scuole

Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole oppure www.swissuniversities.ch

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di

BACHELOR OF SCIENCE SUP IN INGEGNERIA INFORMATICA

Perfezionamento

  • corsi di formazione continua presso altre SUP
  • corsi di aggiornamento e percorsi Advanced
    Studies SUP (CAS, DAS, MAS)
  • Master of Science SUPSI in enginering
  • possibilità di ammissione a determinati master dell'Università della Svizzera italiana (USI)
  • studi in informatica, a determinate condizioni, presso una scuola politecnica federale

Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento e www.supsi.ch/formazione-continua-panoramica

Requisiti

  • maturità professionale Tecnica, architettura e scienze della vita (MPT) o maturità professionale in Economia e servizi (MPES) con attestato federale di capacità (AFC) in una professione affine all'indirizzo di studio
  • oppure maturità commerciale cantonale di tipo liceale della Scuola cantonale di commercio (SCC)
  • oppure diploma tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata (SSS) affine all’indirizzo di studio

  • oppure maturità liceale federale: previo espletamento di 1 anno di pratica professionale riconosciuta dall’università o 1 anno di pratica assistita organizzata da SUPSI

Ammissione a semestri superiori

  • candidati e candidate con diploma di scuola specializzata superiore (SSS) possono iscriversi a semestri superiori secondo un regolamento definito per ogni ciclo di studio e scuola di provenienza

Ammissione su dossier

  • candidati e candidate con un'età superiore ai 25 anni sprovvisti dei requisiti sopraindicati, con formazione e esperienza significative

Condizioni di lavoro

Gli ingegneri informatici e le ingegnere informatiche trovano sbocchi professionali nell'industria (informatica o telematica, elettronica, manifatturiera, delle macchine), nelle telecomunicazioni, nel terziario (banche, assicurazioni, servizi pubblici, organizzazioni in generale), nell'amministrazione e nell'insegnamento.
L'aggiornamento, la formazione continua e l'esperienza consentono di perseguire carriere nella gestione di progetti e team di sviluppo così come nella specializzazione in campi applicativi specifici.

Indirizzi utili

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI)
Campus Est
Via la Santa 1
6962 Viganello
Tel.: 058 666 65 11
URL: https://www.supsi.ch/dti

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso tecnico
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Attitudine per la matematica e le scienze
  • Capacità di sintesi
  • Capacità di astrazione
  • Senso della comunicazione
  • Capacità di analisi
  • Attitudine a lavorare in gruppo

Interessi

  • Informatica
  • Ufficio tecnico

orientamento.ch