Capo muratore APF / Capo muratrice APF
- Settori professionali
 - Edilizia e costruzioni
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.430.8.0
 
Aggiornato il 25.07.2023
Descrizione
Il capo muratore e la capo muratrice sono responsabili della corretta esecuzione di progetti di costruzione. Organizzano, assegnano e coordinano i compiti relativi a un progetto di costruzione, ristrutturazione o demolizione. Si occupano di tutte le fasi preparatorie del cantiere e della sua gestione finanziaria (scadenze, fatture, ecc.), controllano i vari lavori svolti e supervisionano il personale dell'impresa.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Lavori preparatori
- leggere i piani e consultare il fascicolo tecnico di un progetto di costruzione o ristrutturazione (strade, fognature, edifici, ecc.);
 - seguire le istruzioni dei tecnici in tecnica degli edifici o dei tecnici in conduzione di lavori edili;
 - valutare il fabbisogno di personale, macchinari e materiali;
 - pianificare l’installazione del futuro cantiere e renderlo sicuro (ubicazione dei macchinari, stoccaggio delle attrezzature, delimitazione delle zone di costruzione, installazione di attrezzature igieniche, ecc.);
 
Organizzazione del cantiere
- fornire l'acqua e l'elettricità al cantiere;
 - delimitare le aree di accesso, installare la segnaletica e le barriere di sicurezza;
 - determinare la distribuzione dei compiti tra i vari professionisti;
 - partecipare personalmente ai lavori quando le condizioni del cantiere lo richiedono;
 - garantire l'uso corretto e la manutenzione di strumenti e macchinari;
 - trovare soluzioni a problemi tecnici o umani, far fronte a circostanze impreviste (guasti alle attrezzature, tempeste di neve, ecc.);
 - smaltire i rifiuti in conformità alle norme ambientali vigenti;
 
Supervisione dei lavori
- garantire la sicurezza dei lavoratori, far rispettare le norme all'interno e all'esterno del cantiere;
 - motivare i collaboratori e controllare la qualità del lavoro svolto;
 - monitorare l'avanzamento dei compiti in ogni fase della costruzione;
 - garantire il rispetto delle scadenze e dei budget;
 - redigere i rapporti di lavoro e controllare gli orari di lavoro;
 - supervisionare il personale di cantiere e gli apprendisti in formazione;
 - garantire la comunicazione sul cantiere tra tutte le parti coinvolte nei lavori.
 
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione.
Durata:
- 1 anno.
 
Luogo:
- Centro professionale di Gordola, Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC).
 
Altri luoghi di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Parti d’esame:
- basi per la pianificazione, la conduzione e la comunicazione in cantiere;
 - pianificazione e documentazione di progetti di costruzione;
 - gestione di situazioni complesse in cantiere e applicazione della tecnica di lavoro;
 - conduzione del personale, ulteriore sviluppo della comunicazione e delle competenze come capo muratore;
 - conduzione operativa e gestione dei dati.
 
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
CAPO MURATORE o
CAPO MURATRICE
Perfezionamento
- aggiornamento continuo a livello professionale e di azienda soprattutto per quanto riguarda l'evoluzione tecnica nel campo della costruzione e la sicurezza sul lavoro;
 - attestato professionale federale (APF) di artigiano/a addetto/a alla conservazione di monumenti storici;
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di impresario/a costruttore/trice;
 - scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di tecnico/a SSS in progettazione edile;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il diploma di ingegnere/a o di architetto/a.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) di muratore/trice, operatore/trice al taglio edile o nell’ambito professionale della costruzione di vie di traffico o certificato equivalente e almeno 5 anni di pratica professionale in cantieri nel settore dell’edilizia di cui almeno due in una funzione dirigenziale;
 - oppure altro AFC o qualifica equivalente e almeno 6 anni di pratica professionale in cantieri nel settore dell’edilizia di cui almeno 2 in una funzione dirigenziale;
 - oppure diploma di esame professionale, esame professionale superiore, scuola specializzata superiore, scuola universitaria superiore o università riconosciuta a livello federale e almeno due anni di pratica professionale in una funzione dirigenziale in cantieri nel settore dell’edilizia.
 
Condizioni di lavoro
Il capo muratore e la capo muratrice supervisionano i lavori dalla dall’inizio alla fine e sono responsabili di squadre di varie dimensioni, composte da muratori, operatori al taglio edile, costruttori stradali o sondatori, ecc. Con una visione d'insieme del progetto, fungono da intermediari tra i professionisti che lavorano in cantiere e quelli che lavorano in ufficio (architetti, ingegneri civili, ecc.). A seconda delle condizioni meteorologiche, lavorano generalmente all'esterno, ma possono anche lavorare all'interno degli edifici. A volte lavorano a ritmo serrato per rispettare le scadenze.
Questi professionisti sono impiegati dalle imprese di costruzione per monitorare i cantieri. Sono responsabili della supervisione di un numero variabile di dipendenti. Come in tutte le professioni dell'edilizia e dell'ingegneria civile, le opportunità di lavoro sono legate all'andamento economico di questi settori.
Indirizzi utili
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Via Santa Maria 27 
6596 Gordola 
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email: 
Società svizzera degli impresari costruttori
Weinbergstr. 49 
8042 Zurigo 42 
Tel.: 058 360 76 00
URL: http://www.baumeister.ch
URL: http://professioni-costruzione.ch/
Email: 
Società svizzera impresari costruttori (SSIC)
Sezione Ticino
Viale portone 4 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 825 54 23
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Disponibilità agli spostamenti frequenti
 - Spirito decisionale
 - Facilità di contatto
 - Resistenza fisica
 - Autorevolezza
 - Capacità di sopportare rumori
 
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
 - Attività fisica
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue