Vai al titolo

Attenzione: al momento nessun PDF è disponibile su orientamento.ch, grazie per la comprensione.
Ricerca

Responsabile della ristorazione APF

Categorie
Settori professionali
Albergheria, ristorazione, turismo
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.220.17.0

Aggiornato il 28.03.2023

Descrizione

Il responsabile e la responsabile della ristorazione organizzano e pianificano il lavoro del personale che serve i clienti nei ristoranti, negli alberghi, nei centri benessere, ecc. Sono responsabili della gestione di tutte le aree di ristorazione (sale da pranzo, bar, servizio in camera, banchetti, ecc.) e lavorano in collaborazione con i responsabili dei reparti. Possono assistere la direzione nell’organizzazione generale dello stabilimento.
Le loro principali attività possono essere così descritte:

Gestione del personale

  • pianificare l’assunzione di personale di servizio, reclutare, integrare e supervisionare i nuovi dipendenti;
  • determinare l’orario di lavoro e decidere le ferie;
  • gestire e formare il personale di servizio;
  • organizzare il lavoro dei baristi, degli specialisti della ristorazione, degli impiegati, ecc., coordinare e supervisionare i loro compiti e garantire l’applicazione delle norme di salute e sicurezza;
  • creare e mantenere tra il personale un’atmosfera piacevole e favorevole alle vendite;

Amministrazione e marketing

  • preparare i budget, controllare le entrate e monitorare il buon funzionamento e la produttività della struttura;
  • presentare un menu attraente e discutere la pianificazione del menu con la o lo chef;
  • trattare con i fornitori sui termini di consegna, controllare gli ordini, gestire le scorte;
  • elaborare le offerte per occasioni ed eventi speciali (ricevimenti, buffet, congressi, ecc.), proporre menu, preparare piani di lavoro, ecc.;
  • elaborare e implementare nuove offerte di servizi e organizzare le procedure;
  • effettuare analisi del mercato e dei clienti e adottare strategie di marketing efficaci;

Accoglienza e servizio

  • decorare tavoli e ambienti affinché risultino gradevoli, decorare i tavoli e le sale in modo adeguato e secondo le istruzioni, per l'uso quotidiano o in occasione di manifestazioni particolari;
  • seguire gli ospiti dal loro arrivo alla partenza, consigliandoli sulle possibili attività disponibili, rispondendo a richieste e reclami particolari e garantendo la loro soddisfazione;
  • assistere il responsabile del reparto nei periodi di maggiore affluenza e monitorare da vicino il lavoro del personale;
  • consigliare i clienti sulla scelta del menu e delle bevande, informandoli eventualmente sulla loro composizione e preparazione.

Formazione

Durata: ca. 2 anni (1 giorno di scuola alla settimana per un totale di 300 ore/lezioni).

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; è però anche possibile prepararsi privatamente.
In Ticino, corsi di preparazione agli esami federali vengono organizzati (a seconda del numero di iscritti) dalla Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) di Bellinzona, in collaborazione con Hotel& Gastro formazione.

Altre formazioni in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole

Moduli di formazione:

  • ristorazione;
  • marketing e vendita;
  • organizzazione aziendale;
  • direzione e conduzione;
  • finanze.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
RESPONSABILE DELLA RISTORAZIONE

Perfezionamento

  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di capo della ristorazione o capo della ristorazione collettiva;
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di albergatore/trice-ristoratore/trice;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in economia alberghiera.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all’esame professionale federale

  • attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di ristorazione o titolo giudicato equipollente;
  • 3 anni di pratica professionale nella ristorazione;
  • aver seguito il corso di formatore/trice professionale di apprendisti in azienda;
  • certificati di fine modulo.

Condizioni di lavoro

I responsabili e le responsabili della ristorazione sono sottoposti ad un lavoro irregolare, che comprende turni di notte e nei giorni festivi. Spesso il loro è un lavoro stagionale, per esempio d'inverno in una stazione sciistica e d'estate al mare o al lago.
Le condizioni di lavoro sono definite dal contratto collettivo.

Indirizzi utili

Hotel & Gastro Formazione
via Gemmo 11
6900 Lugano
Tel.: 091 942 48 72
URL: http://www.gastroformazione.ch
URL: http://www.carrieraalberghiera.ch
Email:

SSSAT Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo
Dipartimento formazione continua
viale Stefano Franscini 32
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 65 11
URL: https://www.sssat.ti.ch/

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Senso commerciale
  • Aspetto curato
  • Resistenza psichica
  • Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
  • Senso dell'accoglienza
  • Igiene e pulizia
  • Facilità di contatto

Interessi

  • Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
  • Economia e commercio, amministrazione

orientamento.ch