Manager del tessile e della moda SSS
- Settori professionali
 - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.310.15.0
 
Aggiornato il 30.08.2022
Descrizione
Il manager e la manager del tessile e della moda sono responsabili degli acquisti e delle vendite, dell'assortimento, della logistica e delle analisi di mercato nelle aziende del settore tessile e della moda.  Assumono compiti di gestione e leadership e mantengono i contatti con i fornitori e i partner commerciali, combinando le conoscenze sui tessuti con le competenze commerciali.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Acquisti e vendite
- seguire l'intero ciclo di produzione e approvvigionamento dei prodotti nei mercati nazionali e internazionali;
 - gestire l'acquisto di materie prime e tessuti;
 - mantenere stretti contatti con i fornitori internazionali e conoscere le specificità dei paesi da cui si acquista;
 - condurre un marketing mirato e orientato a gruppi target tramite vari canali;
 - fidelizzare i clienti all'azienda attraverso un servizio di alta qualità;
 
Gestione degli assortimenti e dei prodotti
- identificare per tempo le tendenze locali e internazionali del mercato;
 - assumersi la responsabilità della gestione delle categorie (Category-Management), ossia supervisionare la progettazione dei prodotti e degli assortimenti e sviluppare nuovi prodotti;
 - decidere dove proporre il prodotto (online e in negozio), come promuoverlo e venderlo;
 - tenere conto del concetto strategico generale dell'azienda;
 - adottare delle misure per sviluppare nuovi mercati e garantire un buon posizionamento dell’azienda rispetto alla concorrenza;
 
Gestione dell’azienda
- guidare il team di vendita, talvolta in un contesto internazionale;
 - garantire il raggiungimento degli obiettivi di vendita;
 - mantenere la competitività dell'azienda;
 - garantire la gestione della qualità negli acquisti e nelle vendite e nella gestione dei prodotti;
 - assumersi la responsabilità della pianificazione finanziaria e del personale dell'azienda;
 - prendere in considerazione gli aspetti economici, ecologici e sociali in tutte le decisioni.
 
Formazione
Durata:
- 
6 semestri, parallelamente all’attività lavorativa.
 
Luogo:
- 
la formazione si svolge a Zurigo ed è organizzata dalla STF Schweizerische Textilfachschule (insegnamento in tedesco), con due specializzazioni possibili: Retail Management o Product Management.
 
Moduli:
La formazione è suddivisa in moduli obbligatori specifici per materia (ad esempio: basi del tessile, del design e della moda, finanza, economia, gestione del negozio e marketing), moduli interdisciplinari (ad esempio: gestione del prodotto, tendenze, ricerca scientifica o risorse umane) e moduli a scelta.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il diploma di
MANAGER DEL TESSILE E DELLA MODA dipl. SSS
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento offerti dalle scuole o dalle associazioni professionali del settore;
 - bachelor in Fasion Design & Technology, Textile Design & Technology, Retail Management o in Textile Business Management (corsi di studi offerti dalla STF e titolo rilasciato dalla University of West London);
 - scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor in design industriale e di prodotti.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore tessile, delle calzature, dello sport, del commercio al dettaglio o nel settore commerciale;
 - oppure un altro AFC, maturità professionale, specializzata o liceale o titolo equivalente oltre a uno stage o un’esperienza professionale;
 
Inoltre, per tutti i candidati:
- impiego nell’industria tessile con un’occupazione almeno al 50% durante la formazione.
 
Condizioni di lavoro
I manager del tessile e della moda lavorano in aziende che operano su mercati nazionali e internazionali, nei quali vige molta concorrenza. Per questo motivo ai professionisti è richiesto di essere particolarmente flessibili, per esempio in occasione dei frequenti viaggi e per l’utilizzo delle lingue straniere. A seconda dell'azienda, lavorano come project manager, amministratori delegati, responsabili delle vendite, ecc. Alcuni manager del tessile e della moda diventano indipendenti e creano la propria azienda.
Indirizzi utili
Schweizerische Textilfachschule (STF)
Klosterstrasse 32 
8406 Winterthur 
Tel.: +41 44 360 41 51
URL: https://www.stf.ch
Swiss Textiles
Textilverband Schweiz
Beethovenstrasse 20 
Postfach 
8022 Zurigo 22 
Tel.: +41 44 289 79 79
URL: https://www.swisstextiles.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Senso della comunicazione
 - Creatività e immaginazione
 - Attitudine a negoziare
 - Senso commerciale
 
Interessi
- Tessili e moda
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue