?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Capo progetto pittura (APF)

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.450.62.0

Aggiornato il 23.10.2020

Descrizione

Il capo progetto pittura e la capo progetto pittura sono attivi in imprese di pittura come quadri intermedi. A seconda del loro indirizzo professionale, possono sostenere e sostituire il proprietario dell'impresa oppure dirigere il settore creativo dell'azienda.
 

I capi progetto pittura dispongono di conoscenze ed esperienze allargate, teoriche e pratiche, nei campi della tecnica, del marketing, come pure della pedagogia professionale e del lavoro. Tra i loro compiti figurano anche la pianificazione e la preparazione di processi di lavoro semplici. Nel contempo prendono decisioni in merito all'acquisto di materiale e alla logistica, alla gestione del personale, alla preparazione e alla sicurezza del lavoro.

Nelle imprese di pittura questi specialisti operano come quadri intermedi. A seconda del loro indirizzo professionale, sono attivi nella gestione aziendale o nel settore creativo.

I capi progetto pittura sono in grado, grazie alle loro ampie conoscenze in organizzazione aziendale, di eseguire in modo autonomo le attività operative in una PMI. Svolgono compiti di responsabilità, in particolare sostengono e sostituiscono il proprietario o la proprietaria dell'azienda. La compilazione e il calcolo di offerte semplici rientrano pure tra le loro mansioni.

Sono specialisti per le questioni creative all'interno dell'impresa di pittura. Colgono i bisogni della clientela e concepiscono proposte creative che comprendono colore, forma, stile e testo. Accanto agli aspetti legati alla tecnologia dei materiali e alla tecnica di applicazione, tengono anche conto dell'ecologia e della sostenibilità. Presentano queste proposte creative ai loro clienti sotto forma di schizzi, modelli e campioni.

Come dirigenti, i capi progetto pittura sono responsabili dell'esecuzione puntuale, economica e qualitativamente impeccabile dei lavori. Sorvegliano lo svolgimento delle attività affinché eventuali errori possano essere evitati o corretti subito. Garantiscono un lavoro di squadra razionale, guidano i collaboratori e le persone in formazione con professionalità e li motivano.

Formazione

La formazione, di tipo modulare, si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. In Ticino corsi di preparazione agli esami federali vengono organizzati, e attivati in base al numero delle richieste, dall'Associazione Svizzera imprenditori pittori - sezione Ticino (ASIP-TI). Durata: 1 anno minimo.

Contenuti della formazione (moduli): tecnica 1 e 2, comunicazione, stili dell'architettura, colore e gestione aziendale.

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di

CAPO PROGETTO PITTURA

Perfezionamento

  • corsi di formazione continua organizzati dall'associazione professionale e dalle scuole del settore;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a pittore/trice;
  • scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS del colore;
  • scuola universitaria professionale per conseguire il titolo di architetto/a SUP o un titolo in discipline affini.

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all’esame professionale federale

  • attestato federale di capacità (AFC) di pittore/trice o di gessatore/trice-costruttore/trice a secco e pratica professionale comprovata di almeno 3 anni nel ramo della pittura dopo l'ottenimento dell'AFC, oppure
  • attestato federale di capacità (AFC) di una professione affine nel ramo edilizio e pratica professionale comprovata di almeno 5 anni nel ramo della pittura dopo l'ottenimento dell'AFC
  • certificati di fine modulo o relative dichiarazioni di equipollenza

Condizioni di lavoro

I capi progetto pittura assumono funzioni di quadro intermedio presso aziende del ramo della pittura. Possono anche essere chiamati a dirigere corsi specialistici o come consulenti per progettisti e industrie di colori e vernici.

Indirizzi utili

Associazione Svizzera Imprenditori Pittori Regione Ticino (ASIP-TI)
Segretariato
Via Cantonale 13
Casella postale 5932
6900 Lugano
Tel.: 091 922 07 72
URL: http://www.asip-ti.ch
Email:

Schweiz. Maler- und Gipserunternehmer-Verband SMGV
Oberwiesenstrasse 2
Postfach
8304 Wallisellen
Tel.: +41 43 233 49 00
URL: https://www.maler-werden.ch
URL: https://www.smgv.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Facilità di contatto

Interessi

  • Costruzione (edilizia e genio civile)

orientamento.ch