ICT-Manager dipl. (EPS)
- Settori professionali
- Informatica, multimedia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.561.27.0
Aggiornato il 21.03.2019
Descrizione
L' ICT-Manager e la ICT-Manager sono professionisti che hanno gli strumenti per costantemente adeguare la loro formazione al rapido sviluppo del settore informatico. Il perfezionamento professionale conferisce loro le competenze per lavorare in questo contesto in costante evoluzione, per confrontarsi con nuovi prodotti e per ricercare soluzioni applicative sempre più innovative ed ottimali.
Grazie alle competenze pratiche e metodologiche, possono assumere compiti di responsabilità e di conduzione nel settore informatico. Inoltre, dispongono di competenze specifiche per orientare la clientela, lavorare in équipe, progettare, gestire hardware e software, agire in un quadro organizzativo.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- valutare architetture IT, tecnologie IT e standard e renderle operative nel quadro delle strategie IT;
- gestire i rischi della propria unità organizzativa, applicare standard di sicurezza, gestire il portafoglio di propria competenza e garantire costi e scadenze;
- organizzare e condurre un'unità organizzativa IT.
Questi compiti sono più estesi e specifici a dipendenza dell'indirizzo di specializzazione:
Business Solutions
- pianificare, ottimizzare e integrare processi aziendali e applicazioni in ambito commerciale.
Information Technology Solutions
- pianificare, valutare, procurarsi, integrare e rendere operative infrastrutture IT (hardware, rete di comunicazione e software) nonché salvaguardia della gestione di sistema, directory, database e migrazione.
Service Management
- pianificare, valutare, ottimizzare, introdurre e integrare servizi IT per l'ambiente operativo, definire e stabilire dei livelli di servizio (Service Level) e garantire le capacità e disponibilità.
Project Management
- progettare e inizializzare un progetto informatico. Coordinare e monitorare progetti parziali IT, condurre progetti e garantire il supporto per il management di progetti informatici e dell'attività di reporting.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; è però anche possibile prepararsi privatamente.
La Cooperativa " ICT - Formazione professionale informatica svizzera" è l'organo responsabile per gli esami federali. Corsi a Berna, Losanna, Renens, San Gallo e Zurigo.
Durata: 2-3 semestri.
La formazione è modulare; comprende 11 moduli, relativi al campo professionale e all'indirizzo di specializzazione (Business Solutions, Information Technologie Solutions, Service Management, Project Management).
Al termine della formazione, superati gli esami professionali superiori (EPS), si ottiene il diploma di
ICT-MANAGER dipl.
(Regolamento federale d'esame del 27 novembre 2013)
Informazioni più dettagliate su: http://www.i-ch.ch
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento offerti da associazioni, enti attivi nel campo della formazione, ditte del settore informatico;
- scuola specializzata superiore (SSS) o scuola universitaria professionale (SUP) nel ramo informatico.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione agli esami professionali superiori
- attestato federale di capacità (AFC) e almeno 4 anni di pratica nel settore informatico, oppure
- attestato professionale federale (APF) o diploma federale di scuola specializzata superiore (SSS) e almeno 3 anni di pratica nel settore informatico, oppure
- bachelor o master di scuola universitaria riconosciuta e almeno 2 anni di pratica professionale in informatica, oppure
- ammissione su presentazione di un dossier personale che attesti una pratica professionale di almeno 8 anni nel settore informatico di cui gli ultimi 2 in qualità di specialista
- possedere i necessari attestati dei moduli del corso o certificazioni equipollenti
Condizioni di lavoro
Gli ICT-Manager lavorano in team o in qualità di quadri, nell'ambito pubblico o privato, in settori informatici chiave per il funzionamento dell'azienda. Possono pure avviare un'attività in proprio.
Le persone qualificate hanno buone prospettive sul mercato del lavoro.
Indirizzi utili
ated - ICT Ticino
Associazione ticinese elaborazione dati
CP1261
6500 Bellinzona
Tel.: 091 857 58 80
URL: http://www.ated.ch
Email:
ICT - Formazione professionale informatica svizzera
Aarbergergasse 30
3011 Berna
Tel.: 058 360 55 50
URL: http://www.ict-berufsbildung.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Attitudine a negoziare
- Capacità di sintesi
- Spirito metodico
Interessi
- Informatica
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue