Capo di produzione e di montaggio costruzioni metalliche APF
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.554.4.0
Aggiornato il 08.04.2025
Descrizione
Il capo e la capo di produzione e di montaggio costruzioni metalliche guidano un team in aziende di metalcostruzioni che producono porte, portoni, finestre, tettoie, facciate, ringhiere, ecc. Coordinano e supervisionano i processi di produzione in officina, come pure i lavori di montaggio in cantiere. Controllano la qualità dei lavori, i tempi di produzione e che le scadenze siano rispettate. Sono inoltre responsabili della manutenzione delle attrezzature e della gestione dei materiali.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione dei lavori
- definire all’interno del team i processi di produzione per i lavori di costruzione
- effettuare rilievi e misurazioni per piccoli ordini
- preparare dettagli di costruzioni, preventivi e bollettini di lavoro
- procurare i materiali necessari per le costruzioni, in maniera tempestiva e garantendo un buon rapporto qualità-prezzo
- pianificare il processo di montaggio con la direzione dei lavori in base alle richieste dei clienti
Coordinamento della produzione
- impostare le macchine di produzione e verificare che l'utilizzo degli impianti sia ottimale
- controllare la qualità del lavoro in officina e durante il montaggio in cantiere
- introdurre nell’azienda nuovi metodi e processi di lavoro oppure macchine
- eseguire lavori per piccoli ordini: saldatura e brasatura, montaggio di guarnizioni, assemblaggio, ecc.
- dirigere l’implementazione del montaggio in cantiere
Gestione di un team
- guidare un team e pianificare gli incarichi di lavoro
- collaborare con altre figure professionali per garantire una produzione efficace
- formare i collaboratori e le collaboratrici dell'officina, ad esempio sull'uso di nuove macchine
- istruire le persone in formazione
Sicurezza e manutenzione
- garantire la sicurezza sul lavoro durante la produzione in officina e il montaggio in cantiere
- aggiornare il personale sulle norme di sicurezza sul lavoro
- controllare che la manutenzione delle macchine, dei veicoli e dell’officina sia svolta regolarmente e in maniera corretta
- assicurare che lo smaltimento e il riciclaggio dei materiali di scarto siano eseguiti correttamente
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici e privati. È però anche possibile prepararsi privatamente.
Durata: 2 anni
Luogo: Gordola
Moduli della formazione:
- tecnica
- mercato / risorse umane
- azienda
- pratica e interconnessione
Maggiori informazioni sulla formazione a Gordola: www.orientamento.ch/scuole
Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superati gli esami modulari e gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
CAPO DI PRODUZIONE E DI MONTAGGIO COSTRUZIONI METALLICHE
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati dall'associazione professionale e dalle scuole del settore
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a progettista metalcostruttore/trice o di maestro/a metalcostruttore/trice
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di tecnico/a in costruzioni metalliche e facciate
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il titolo di ingegnere/a civile SUP, con specializzazione in un settore affine
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale:
- attestato federale di capacità (AFC) di metalcostruttore/trice oppure titolo equivalente
- almeno 2 anni di pratica professionale nel settore delle metalcostruzioni
- attestato di formatore/trice in azienda
- certificati di fine moduli oppure certificati equivalenti
Condizioni di lavoro
I capi e le cape di produzione e di montaggio costruzioni metalliche lavorano sia in officina sia in cantiere e collaborano con varie altre figure professionali: responsabili di progetto, collaboratori e collaboratrici dell’officina, fornitori, persone in formazione, nonché con l’ufficio tecnico e con la direzione dell’azienda. Lavorano nella gestione di progetti, operazioni e produzione. L'orario di lavoro è generalmente regolare.
Indirizzi utili
AM Suisse - Metaltec Suisse
Seestrasse 105
8002 Zurigo
Tel.: +41 44 285 77 77
URL: https://www.metaltecsuisse.ch
URL: https://www.metal-et-toi.ch
AM Suisse Ticino
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 745 37 65
URL: http://www.amsuisseticino.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Assenza di vertigini
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
Interessi
- Metallo
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue