Tecnico SSS in elettrotecnica / Tecnica SSS in elettrotecnica
- Settori professionali
 - Elettricità, elettronica
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.555.23.0
 
Aggiornato il 07.08.2023
Descrizione
Il tecnico e la tecnica in elettrotecnica si occupano della progettazione, dello sviluppo, dell'assemblaggio, della messa in funzione e della manutenzione di dispositivi, macchine e impianti elettrotecnici, come ad esempio gli impianti di imbottigliamento. In quanto intermediari tra gli specialisti della ricerca e dello sviluppo e i responsabili delle officine di produzione, questi professionisti gestiscono tutto o parte di un progetto.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Ufficio progettazione e sviluppo
- 
leggere o disegnare sui monitor schemi e modelli dei componenti (layout), compresi i collegamenti elettrici;
 - eseguire test e simulazioni al computer, quindi verificare i risultati ottenuti;
 - redigere piani dettagliati utili alla realizzazione del prodotto in officina, con l'esatta collocazione dei componenti e la precisa disposizione dei circuiti elettrici e degli elementi di controllo;
 - sviluppare, testare e ottimizzare i programmi per i microprocessori che controllano le funzioni elettroniche di un apparecchio, per i controllori logici programmabili, per i simulatori di installazioni elettrotecniche, ecc.;
 - analizzare le opportunità di marketing per trovare una soluzione adatta al mercato;
 
Laboratorio di prova
- 
definire i metodi di misura per apparecchiature singole o prototipi prodotti su larga scala;
 - scegliere le apparecchiature di prova o, se necessario, realizzare alcuni dispositivi: generatori di segnali, ecc.;
 - partecipare ai test e analizzare i risultati;
 - apportare le modifiche necessarie per garantire che il prodotto soddisfi i requisiti delle specifiche e funzioni con un'efficienza energetica ottimale, ad esempio aggiungendo un motore o una fotocellula supplementare a un impianto o adattando il suo sistema di controllo;
 
Produzione e manutenzione
- 
assemblare i vari componenti;
 - montare circuiti e apparecchiature, cablando le varie parti;
 - mettere in funzione macchine, apparecchiature e impianti con controllo o regolazione elettronica; effettuare gli adattamenti necessari in base alle opzioni scelte dal cliente;
 - analizzare eventuali malfunzionamenti e riparare i dispositivi; pianificare le misure di manutenzione;
 
Pianificazione
- organizzare i processi produttivi e il lavoro di un team, stabilendo obiettivi di quantità e qualità e scadenze di produzione;
 - redigere la documentazione tecnica e le istruzioni per l'uso delle apparecchiature prodotte;
 - formare gli utilizzatori delle apparecchiature.
 
Formazione
La formazione si acquisisce frequentando una scuola specializzata superiore (SSS).
Luogo:
- Bellinzona, Scuola specializzata superiore tecnica (SSST).
 
Altri luoghi in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole.
Durata:
- 2 anni a tempo pieno;
 - 3 anni parallelamente all'esercizio di un'attività professionale.
 
Materie (a titolo indicativo):
- lingua italiana e comunicazione;
 - tedesco;
 - ambiente, salute e sicurezza;
 - matematica;
 - fisica;
 - organizzazione aziendale;
 - informatica;
 - elettrotecnica;
 - elettronica;
 - tecnica digitale e CAE;
 - microcalcolatori;
 - programmazione;
 - ecc.
 
Maggiori informazioni sulle formazioni a tempo pieno o parziale offerte dalla SSST di Bellinzona: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO SSS IN ELETTROTECNICA o
TECNICA SSS IN ELETTROTECNICA,
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- formazione continua proposta da scuole specializzate superiori della tecnica, da associazioni professionali o organizzazioni del mondo del lavoro;
 - scuola universitaria professionale (SUP) nel campo dell'ingegneria elettrotecnica.
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ciclo di studio a tempo pieno
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore dell'elettrotecnica o titolo equivalente con o senza maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita;
 - eventuale esame di graduatoria a seconda del numero di iscritti.
 
Ciclo di studio parallelo all'attività professionale
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore dell'elettrotecnica o titolo equivalente;
 - avere un'attività professionale pari ad almeno il 50% in un'azienda del settore e l'autorizzazione del datore di lavoro a frequentare la formazione;
 - senza un AFC in una professione del settore almeno 2 anni di esperienza professionale in un campo affine.
 
La direzione della scuola può ammettere in via eccezionale candidati con altri requisiti.
N.B. I requisiti possono variare a seconda del luogo di formazione, per maggiori informazioni contattare direttamente la sede scolastica.
Condizioni di lavoro
I tecnici e le tecniche dipl. SSS in elettrotecnica trovano impiego presso aziende private o pubbliche del settore elettrotecnico. Assumono funzioni di quadro e lavorano in team interdisciplinari, non come specialisti ma come responsabili ai quali affidare compiti più generali derivanti dall'attività della ditta. Lavorano a fianco di ingegneri, tecnici, progettisti e costruttori industriali, ingegneri elettronici e informatici. L'uso diffuso dell'elettrotecnica nella maggior parte delle apparecchiature industriali richiede che gli elettrotecnici sviluppino competenze in vari campi: automazione, elettromeccanica, multimedia, ecc.
Grazie alle loro competenze, orientate verso la pratica professionale, hanno buone opportunità sul mercato del lavoro e di carriera a livello aziendale. A seconda dell'azienda in cui lavorano, i tecnici elettrotecnici possono lavorare in un laboratorio di sviluppo (sviluppando nuove apparecchiature) o assumere responsabilità di produzione, controllo e monitoraggio in un'officina di produzione. Possono anche passare alla messa in servizio e alla manutenzione industriale, o specializzarsi nel settore tecnico-commerciale (vendite, assistenza post-vendita). Alcuni si dedicano anche all'istruzione professionale.
Indirizzi utili
Associazione dei diplomati delle scuole specializzate superiori della Svizzera italiana (ATST)
c/o Ti Traduce 
Piazza Dante 8 
6900 Lugano 
Tel.: 091 922 03 15
URL: http://www.atst.ch
Email: 
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SSST Scuola specializzata superiore tecnica
Viale Stefano Franscini 25 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 814 53 11
URL: https://www.cptbellinzona.ti.ch/
Email: 
Swissmechanic
Felsenstrasse 6 
8570 Weinfelden 
Tel.: +41 71 626 28 00
URL: https://www.swissmechanic.ch
Email: 
Swissmem
Pfingstweidstrasse 102 
8005 Zurigo 
Tel.: +41 44 384 41 11
URL: https://www.swissmem.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Accuratezza e precisione
 - Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Capacità di analisi
 - Capacità di astrazione
 - Percezione corretta dei colori
 - Spirito metodico
 
Interessi
- Elettricità, elettronica
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue