Creatore d'abbigliamento (AFC) / Creatrice d'abbigliamento (AFC)
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.320.16.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il creatore e la creatrice di abbigliamento producono capi d'abbigliamento unici. Concretizzano i desideri della clientela e creano propri modelli. Disegnano cartamodelli, scelgono materiale e tecniche di lavorazione. Tagliano, cuciono, applicano rinforzi, stirano, decatizzano il tessuto e preparano svariati materiali, trasformandoli in prodotti impeccabili e di elevata qualità.
I creatori d'abbigliamento sviluppano modelli di capi d'abbigliamento unici. A seconda del loro orientamento, producono abiti, gonne, camicette, pantaloni, completi, mantelli, cappelli e berretti, uniformi, grembiuli o indumenti di protezione. Analizzano i desideri e le richieste dei loro clienti ed elaborano proposte convincenti, sfruttando le loro conoscenze della moda, dei colori e delle caratteristiche dei diversi materiali. Tengono conto delle proporzioni del corpo della cliente, del suo stile personale e del suo budget. Sviluppano il progetto, calcolano il prezzo del capo d'abbigliamento e stilano un preventivo. Consigliano adeguatamente i clienti per quanto riguarda l'esecuzione, la qualità e la manutenzione del prodotto. Per il cartamodello, prendono le misure del cliente, adattano un modello di base già esistente alle misure individuali e realizzano il campione richiesto. Accertano, sul manichino o sulla persona, che il taglio sia appropriato. Realizzano la messa in prova, apportano i ritocchi necessari affinché la cliente abbia un capo d'abbigliamento confezionato a regola d'arte e che vesta a pennello. Successivamente, i creatori d'abbigliamento appoggiano il cartamodello sul tessuto prestando attenzione alla direzione e ai motivi del tessuto e rispettando il drittofilo. Tagliano le parti del modello e applicano i rinforzi. Preparano le macchine per cucire e a seconda del tipo di cucitura scelgono il punto e il filo. Se necessario, i dettagli sono cuciti a mano. Durante la confezione controllano costantemente la qualità del lavoro, stirano il capo d'abbigliamento e conferiscono la forma voluta. Con il controllo finale valutano l'aspetto generale del capo, controllano le misure, le linee di cucitura ed effettuano gli eventuali adattamenti.
Per realizzare i propri modelli, i creatori d'abbigliamento studiano le attuali tendenze della moda, stabiliscono la fascia di mercato, scelgono i colori e i materiali. Creano un prototipo e lo presentano. Documentano i loro progetti e i loro lavori con disegni e immagini.
I creatori d'abbigliamento conoscono le prescrizioni in materia di protezione della salute e dell'ambiente, riconoscono i possibili rischi e prendono le misure atte a proteggere sé stessi e i loro collaboratori. Tengono conto delle direttive sulla sicurezza sul lavoro e l'igiene e le applicano coscienziosamente in tutti gli ambiti lavorativi.
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione si svolge in uno dei seguenti orientamenti: abbigliamento da donna, abbigliamento da uomo, capi in pelliccia, copricapi, abbigliamento professionale e di protezione. L'orientamento è determinato sin dall'inizio della formazione professionale di base e fissato nel contratto di tirocinio. Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio)
presso un laboratorio di sartoria o un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale con sede a Biasca o a Lugano, 1 giorno e mezzo alla settimana. Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali, cultura generale, sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (25 giornate) organizzati alla SAMS di Biasca.
Scuola a tempo pieno
(orientamento abbigliamento da donna). Frequenza a tempo pieno della Scuola d'arti e mestieri della sartoria SAMS di Biasca o di Lugano, che funge anche da datore di lavoro. Materie d'insegnamento a scuola: lavori pratici, conoscenze professionali, cultura generale, sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (25 giornate) organizzati alle SAMS di Biasca e di Lugano. Possibilità di conseguire la maturità professionale artistica (MPA).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
CREATORE D'ABBIGLIAMENTO o
CREATRICE D'ABBIGLIAMENTO,
con indicazione dell'orientamento scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 novembre 2013)
Perfezionamento
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'abbigliamento e della moda (STA) di Lugano per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS tessile, indirizzo moda e tecnologia (durata: 2 anni);
- corsi di aggiornamento e perfezionamento proposti dalla Schweizerische Textilfachschule (STF) o da altre scuole del settore;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di creatore/trice d'abbigliamento dipl. (dopo almeno 5 anni di pratica);
- scuola universitaria professionale per conseguire il titolo di designer industriale e di prodotti SUP o di conservatore/trice-restauratore/trice SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l’ammissione alla scuola a tempo pieno
- licenza di scuola media con almeno la media del 4
Per l'ammissione ai corsi di maturità professionale
- licenza di scuola media con diritto di accesso senza esame alle scuole medie superiori, oppure
- licenza di scuola media con due corsi attitudinali e media almeno del 4.3; oppure con un corso attitudinale e media almeno del 4.4; oppure con i corsi base e media almeno del 4.5 con al massimo un'insufficienza non inferiore al 3.
NB. I domiciliati nel Sopraceneri devono iscriversi presso la SAMS con sede a Biasca, i domiciliati nel Sottoceneri presso la SAMS con sede a Lugano.
Condizioni di lavoro
La creatrice e il creatore d'abbigliamento sono impiegati presso un laboratorio di sartoria o in aziende del settore ed eseguono tutte le fasi per la realizzazione del capo completo.
Di solito gli orari di lavoro sono regolari, mentre il ritmo di lavoro può variare in funzione delle comande e dei termini di consegna.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 48; 2019: 38; 2018: 29; 2017: 39; 2016: 58
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Biasca
SAMS Scuola d'arti e mestieri della sartoria
Via Stradone Vecchio Sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 816 31 11
URL: http://www.cptbiasca.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico settore tessile Lugano
SAMS Scuola d'arti e mestieri della sartoria
Via al fiume 14
6962 Viganello
Tel.: 091 815 27 11
URL: http://www.cptlugano.ti.ch
IBBG Interessengemeinschaft Berufsbildung Bekleidungsgestalter/in
Aarauerstr. 30
4600 Olten
Tel.: +41 62 311 82 59
URL: http://www.ibbg.ch
Email:
Ticinomoda
c/o Camera di commercio
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 13
Fax: 091 911 51 12
URL: http://www.ticinomoda.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Creatività e immaginazione
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Abilità manuale
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
- Senso commerciale
Interessi
- Tessili e moda
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Decoratore tessile (AFC) / Decoratrice tessile (AFC)
- Costumista
- Designer SUP, stile e moda
- Tecnico dipl. SSS tessile, moda e tecnologia (gest. prodotto dell'abbigliamento) / Tecnica dipl. SSS tessile, moda e tecnologia (gest. prodotto dell'abbigliamento)
- Tecnico dipl. SSS tessile, moda e tecnologia (moda, progettazione e collezione) / Tecnica dipl. SSS tessile, moda e tecnologia (moda, progettazione e collezione)
- Addetto alla cucitura CFP / Addetta alla cucitura CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue