Vai al titolo

Greco moderno, lingua e letteratura

Gli studi di greco moderno riguardano sia la lingua greca moderna sia la letteratura e la cultura della Grecia dalla fine del Medioevo ad oggi.

Area di competenza

Greco moderno, lingua e letteratura
Greco moderno, lingua e letteratura, © Alamy Stock Foto/Lubos Kovalik

Il focus geografico della linguistica e della letteratura neogreca o neogrecistica comprende la Grecia e Cipro, le ex regioni linguistiche della penisola balcanica, dell'Asia Minore e dell'Italia meridionale, nonché le comunità grecofone sparse in tutto il mondo. Il focus storico va dalla diaspora moderna intorno al 1500 fino ai giorni nostri. L'attenzione è rivolta in particolare al periodo successivo al 1800. Il nucleo centrale della disciplina è costituito dal sistema linguistico neogreco e dalla sua storia, nonché dalla letteratura neogreca, dalla sua storia e dai suoi riferimenti interculturali.

Greco moderno, lingua e letteratura

Greco moderno, lingua e letteratura, © Alamy Stock Foto/Lubos Kovalik

Studi

L'Università di Ginevra è l'unico ateneo svizzero a offrire un bachelor in Lingua e letteratura greca moderna. Il corso di studi si basa su quattro pilastri:

Lingua

I corsi pratici mirano all'acquisizione di una buona conoscenza orale e scritta del greco moderno. I corsi teorici si concentrano principalmente sullo sviluppo diacronico della lingua, come i cambiamenti nel vocabolario, e sullo sviluppo sincronico, come i dialetti.

Letteratura

Il corso di studi trasmette la teoria e la storia della letteratura, l'analisi delle opere e la traduzione. L’attenzione è posta sull'interrelazione tra i testi letterari e gli eventi storici contemporanei in Grecia.

Storia

Il corso di studi si concentra sulla storia della Grecia moderna, a partire dal periodo precedente alla guerra d'indipendenza del 1821 fino ai giorni nostri. Il programma didattico comprende anche gli sviluppi contemporanei nei Balcani e nel Mediterraneo.

Cultura

Gli studi culturali sono dedicati alla cultura, all'istruzione e alla società della Grecia moderna. I corsi prendono in esame in egual misura opere artistiche e contributi giornalistici (ad esempio saggi o articoli).

Requisiti

Il primo ostacolo da superare nel corso degli studi è l'apprendimento della lingua e dell'alfabeto greco (non sono richieste conoscenze preliminari). Oltre a una naturale predisposizione, sono necessarie anche una grande perseveranza e molta disciplina. Il piacere di lavorare con i testi e l'interesse per la struttura e lo sviluppo della lingua sono probabilmente i requisiti più importanti. Tuttavia, sono necessarie anche perseveranza e pazienza quando si tratta di affrontare un testo o un brano in una lingua straniera.

Altre caratteristiche raccomandabili: piacere nella lettura e nelle sottigliezze dell'espressione linguistica, interesse per la cultura greca, apertura al dibattito, piacere nelle presentazioni orali e nei lavori scritti, senso di responsabilità, autodisciplina e disponibilità ad affrontare l'incertezza (lezioni poco strutturate, futuro professionale aperto).

Offerte di studio

Le offerte di studio in greco moderno sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:

  • Descrizione: struttura e contenuti
  • Ammissione
  • Costi
  • Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento


orientamento.ch