Medico dentista (U) / Medica dentista (U)
- Settori professionali
 - Medicina, salute
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.724.7.0
 
Aggiornato il 03.02.2021
Descrizione
Il medico e la medica dentista si occupano della prevenzione, della diagnosi e della cura di affezioni della dentizione e della cavità orale. Se necessario, intervengono con trattamenti terapeutici e chirurgici al fine di mantenere le funzioni di masticazione e di fonetica e di curare l'estetica.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
diagnosi
- accogliere i pazienti e informarsi sui loro sintomi;
 - praticare un esame clinico (osservazione, radiografia, ecc.);
 - ricorrere, in casi particolari, a esami complementari (test microbiologici, immunologici, biochimici, ecc.);
 - stabilire una diagnosi e definire un piano di trattamento, di comune accordo con i pazienti;
 
trattamenti e controlli
- eseguire terapie conservative, eventualmente somministrando un anestetico locale, per il mantenimento dei denti;
 - effettuare operazioni chirurgiche (estrazione di denti, interventi parodontali);
 - sostituire i denti mancanti con protesi fisse (ponti, corone) o amovibili (totali o parziali);
 - curare le affezioni della gengiva e del sostegno del dente con misure profilattiche, igieniche, chirurgiche o trapianti;
 - eseguire l'impianto di viti in titanio quali radici artificiali nelle arcate dentarie;
 - collaborare alle operazioni delle mascelle con il chirurgo maxillofacciale (riparazione a seguito di fratture, correzione delle malformazioni congenite, preparazione della mascella per la posa di una protesi, trattamento di tumori, ecc.);
 
profilassi (cure preventive)
- indicare ai pazienti le cure d'igiene orale;
 - fornire consigli sull'alimentazione;
 - partecipare alle campagne di prevenzione;
 - collaborare con le/gli igieniste/i dentali, delegare loro determinati compiti e controllare i loro interventi;
 
amministrazione
- tenere aggiornati i dossier dei pazienti (diagnosi, decisioni, previsioni, radiografie, ecc.);
 - controllare le attività delle/degli assistenti dentali;
 - assumere la gestione dello studio medico-dentistico;
 - gestire i rapporti con i partner professionali (odontotecnici, fornitori, ecc.)
 - formazione continua obbligatoria.
 
Formazione
Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
I primi 2 anni di formazione sono in comune con gli studenti di medicina umana. Il 3° anno di bachelor e il biennio di master sono invece specifici alla medicina dentaria. 
Studi completi di medicina dentaria possono essere svolti nelle facoltà di medicina delle università di Basilea, Berna, Ginevra e Zurigo. All'università di Neuchâtel è possibile svolgere solo il primo anno di studi. 
Ciclo di bachelor (3 anni): scienze di base, scienze cliniche e psicosociali in tronco comune con la medicina umana; dal terzo anno medicina dentaria, procedura clinica, introduzione al lavoro pratico tramite simulatori e contatto con veri pazienti.
Ciclo di master (2 anni): approfondimento delle conoscenze specifiche della tecnica dentaria, della pratica odontotecnica, delle materie cliniche e lavori pratici su pazienti sotto la sorveglianza di assistenti e professori. Durante tutto l'arco della formazione sono previsti esami.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma federale di
MEDICO DENTISTA o
MEDICA DENTISTA
Il diploma federale autorizza ad esercitare l'attività di dentista su tutto il territorio della Confederazione. L'abilitazione all'esercizio indipendente della professione è invece regolato da disposizioni cantonali.
Perfezionamento
- perfezionamento professionale (durata: 3-4 anni), disciplinato dalla Società svizzera odontoiatri ed effettuato in collaborazione con i centri di medicina dentaria per ottenere un titolo federale di perfezionamento (ortodonzia, chirurgia orale, parodontologia, protetica) o un titolo di perfezionamento della SSO (endodonzia, pedodonzia, conservativa e medico dentista generalista); ulteriori dettagli sul sito www.sso.ch;
 - perfezionamento di almeno 2 anni in uno studio privato e/o in un istituto medico dentistico per ottenere l'abilitazione per prestazioni a carico dell'assicurazione malattia;
 - corso di radioprotezione (durata: 2 gioni) se nello studio dentistico sono utilizzati impianti a raggi X;
 - formazione continua obbligatoria (80 ore all'anno);
 - dottorato.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
www.swissuni.ch
Requisiti
- maturità liceale o titolo equivalente
 - pre-iscrizione obbligatoria
 - esame di ammissione per le facoltà di medicina delle università della Svizzera tedesca (esame attitudinale che non verte su conoscenze scolastiche ma valuta le capacità di ragionamento, memoria, lavoro rapido e preciso e resistenza allo sforzo mentale, ecc.). In futuro l'esame potrebbe essere esteso ad altre università
 
Ulteriori informazioni su:
www.swissuniversities.ch/it/servizi/iscrizione-agli-studi-di-medicina
Condizioni di lavoro
L'esercizio della professione è regolato da disposizioni cantonali.
In Ticino, l'esercizio indipendente quale medico dentista è subordinata ad autorizzazione; la richiesta va inoltrata all'Ufficio sanità del Dipartimento della sanità e della socialità, secondo le modalità indicate nelle apposite pagine web (www.ti.ch/ufficiosanita).
L'autorizzazione cantonale all'esercizio della professione consente di richiedere l'abilitazione all'esercizio dell'attività a carico delle assicurazioni sociali (malattia, infortunio, invalidità).
La maggior parte dei dentisti ha uno studio privato. Ci sono possibilità di lavoro anche nei servizi dentari scolastici o in ambito ospedaliero.
Indirizzi utili
Società svizzera odontoiatri (SSO)
Münzgraben 2 
3007 Berna 
Tel.: 031 313 31 31
URL: http://www.sso.ch
Email: 
Società Ticinese dei Medici Dentisti (SSO Ticino/STMD)
c/o Avv. Karin Valenzano Rossi (segretariato)
via Pretorio 9 
CP 6583 
6901 Lugano 
Tel.: 091 913 91 32
URL: https://www.ssoticino.ch
Email: 
Swissuniversities
Segreteria generale
Effingerstrasse 15 
Casella postale 
3000 Berna 
Tel.: 031 335 07 70
URL: http://www.swissuniversities.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Accuratezza e precisione
 - Motivazione per le attività curative
 - Resistenza psichica
 - Capacità di mettere a proprio agio gli altri
 - Cortesia e tatto
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Igiene e pulizia
 - Disponibilità
 
Interessi
- Salute, medicina
 
Informazioni in altre lingue