Docente di educazione fisica e sport
- Settori professionali
 - Insegnamento - Sport
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.721.37.0 - 0.710.34.0 - 0.710.14.0
 
Aggiornato il 28.02.2023
Descrizione
Il docente e la docente di educazione fisica e sport propongono lezioni di attività motorie e sportive a bambini e adolescenti nella scuola pubblica o privata di grado primario, secondario I e II, talvolta anche nell'ambito di club, federazioni e centri sportivi, nel capo del turismo e del benessere. Il loro obiettivo è sviluppare le capacità fisiche della persona e la promozione della salute.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Preparazione delle lezioni, collaborazioni e formazione continua
- pianificare e preparare le lezioni in base agli obiettivi sportivo-educativi e in funzione dell’età e del grado di scolarità degli allievi stessi, in modo stimolante e differenziato dal profilo pedagogico didattico;
 - partecipare alla vita collegiale dell'istituto lavorando in team con i docenti titolari, altri docenti e operatori o con altri professionisti (dirigenti scolastici, psicologi, pedagogisti, medici scolastici, autorità, ...);
 - tenersi costantemente aggiornati e partecipare a corsi di formazione continua per favorire il proprio sviluppo personale, professionale e istituzionale;
 
Insegnamento
- educare, attraverso il movimento, a sviluppare tutte le principali componenti psico-fisiche della persona (emotivo-affettiva, relazionale-sociale, creativo-espressiva, psicomotoria, fisico-biologica, cognitiva, ecc.);
 - educare al movimento, trasmettendo le conoscenze delle scienze motorie in funzione di un arricchimento del bagaglio motorio e delle potenzialità del proprio corpo consentendo una maggiore conoscenza di sé;
 - proporre esercizi che tendono al miglioramento generale della condizione fisica e delle capacità coordinative, che stimolino i giovani ad affrontare spontaneamente un’attività sportiva;
 - insegnare, organizzare e dirigere i principali giochi sportivi con la palla (pallacanestro, calcio, pallavolo, pallamano, ecc.) o i giochi tradizionali, ponendo l’accento sull’attività di gruppo, sullo spirito di squadra (cooperazione, rispetto, fair-play, ecc.), sulla stimolazione cognitiva;
 - allenare le attitudini fisiche pianificando per ogni attività motoria quali la corsa, il salto, l'equilibrio, ecc. una serie di esercizi con difficoltà progressive;
 - insegnare le tecniche di base di alcuni sport (pattinaggio, sci alpino, sci di fondo, nuoto, escursionismo, ecc.);
 
Campi e giornate sportive
- proporre, organizzare e gestire attività extra scolastiche quali giornate sportive, campi di sport, corse campestri, settimane bianche, settimane progetto, ecc.;
 - preparare gli aspetti legati alla logistica, al personale, all'intrattenimento, ecc.
 
Formazione
Durata:
- 3 - 5 anni formazione universitaria (3 anni bachelor + 2 anni master);
 - 1 - 2 anni formazione pedagogica.
 
Studi specifici della disciplina
Gli studi di educazione fisica / scienze del movimento e sport sono offerti dalle università di Basilea, Berna, Friburgo, Losanna, Neuchâtel nonché dal Politecnico federale di Zurigo e dalla SUP di Macolin (Scuola universitaria federale di sport SUFSM). È consigliato, in certi casi obbligatorio, abbinare una seconda materia (principale o secondaria).
Al termine della formazione si consegue il bachelor o il master of Science, secondo il grado scolastico nel quale si intende insegnare.
Formazione pedagogica
Per l’insegnamento nelle scuole elementari, medie, medie superiori e professionali è richiesta la formazione pedagogica. Nella Svizzera italiana è proposta dal Dipartimento formazione e apprendimento DFA/SUPSI di Locarno; per l'insegnamento nelle scuole professionali presso la Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP a Lugano. I requisiti di accesso e la durata variano secondo il grado scolastico per il quale si intende formarsi.
Al termine della formazione si consegue il master of Arts in insegnamento, o il diploma in insegnamento, secondo il grado scolastico.
Per maggiori informazioni si consulti anche le schede di Docente del secondario I (scuole medie), di Docente del secondario II (scuole medio superiori) e di Docente di scuola professionale.
Perfezionamento
- formazione continua organizzata dall'Associazione svizzera di educazione fisica scolastica (ASEF) e dalla Società ticinese docenti di educazione fisica (Stdef);
 - formazione continua organizzata dal settore Gioventù e Sport dell'Ufficio dello sport;
 - specializzazioni in discipline particolari;
 - corsi complementari di perfezionamento presso le università, in settori extra scolastici (es. fitness, sport per anziani, sport e turismo, ecc.);
 - ulteriori master di specializzazione, dottorati, ecc.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch 
http://www.supsi.ch/dfa/formazione-continua.html 
Inoltre su http://www.etudesensport.ch/ si possono ottenere tutte le informazioni riguardanti le formazioni attinenti allo sport.
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- 
maturità liceale o titolo equivalente.
 - esame attitudinale basato su prove fisiche.
 
Ammissione a una scuola universitaria professionale (SUFSM)
- 
maturità professionale, maturità specializzata o maturità liceale o titolo equivalente;
 - brevetto Base Pool della Società Svizzera di Salvataggio;
 - corso di primo soccorso IAS livello 1 o corso "BLS-AED-SRC completo”;
 - esame attitudinale basato su prove fisiche.
 
Formazione pedagogica per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole
- per il secondario I, bachelor universitario o SUP specifici nell’ambito dell'educazione fisica/scienze del movimento e sport;
 - per il secondario II, master universitario specifico nell’ambito dell'educazione fisica/scienze del movimento e sport;
 - è prevista una procedura di selezione.
 
Condizioni di lavoro
In generale i docenti e le docenti di educazione fisica e sport sono abilitati ad insegnare nella scuola pubblica e in quella privata.
Dove possibile è consigliato l'abbinamento dell'insegnamento di una seconda materia. Insegnare più materie facilita la ricerca di posti di lavoro ad una percentuale più elevata in una determinata sede e consente di alternare momenti in palestra ad altri di insegnamento in classe.
Altri inserimenti professionali sono possibili a livello d'insegnamento universitario, della ricerca, dello sviluppo, della riabilitazione, o nell'ambito dell'industria del tempo libero, centri fitness, gestione di centri turistici, organizzazione e promozione di eventi sportivi, giornalismo, sponsoring-marketing.
Indirizzi utili
ETH Zürich
8093 Zürich ETH-Hönggerberg 
URL: http://www.ibws.ethz.ch/
Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)
via Besso 84/86 
6900 Massagno 
Tel.: 058 458 25 77
URL: https://www.suffp.swiss/
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19 
6600 Locarno 
Tel.: 058 666 68 00
URL: http://www.supsi.ch/dfa
Email: 
Ufficio dello sport
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 814 58 51
URL: http://www.ti.ch/us
Email: 
Ufficio per la scuola popolare e lo sport
Canton Grigioni
Quaderstrasse 17 
7001 Coira 
Tel.: 081 257 27 36
Fax: 081 257 20 33
URL: http://www.avs.gr.ch
Email: 
Università di Basilea
4052 Basilea 
URL: http://issw.unibas.ch/
Università di Berna
3012 Berna 
URL: http://www.ispw.unibe.ch/
Université de Fribourg
Section de médecine
Département des neurosciences et sciences du mouvement
Chemin du Musée 8 
1700 Friburgo 
Tel.: 026 300 72 77
URL: https://www.unifr.ch/ssm/fr
Université de Genève
Institut des sciences du mouvement et de la médecine du sport (ISMMS)
Rue du Conseil-Général 10 
1205 Ginevra 
Tel.: 022 379 00 27
URL: http://ismms.unige.ch/accueil.html
Email: 
Université de Lausanne (UNIL)
Faculté des sciences sociales et politiques (SSP)
Institut des sciences du sport
Géopolis 
1015 Losanna 
Tel.: 021 692 32 98
URL: https://www.unil.ch/issul
Université de Neuchâtel
Service des sports
2000 Neuchâtel 
Tel.: 032 718 11 40
URL: https://www.unine.ch/sports
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
 - Autorevolezza
 - Capacità di mettere a proprio agio gli altri
 - Resistenza psichica
 - Buona coordinazione motoria
 - Resistenza fisica
 - Equilibrio psico-affettivo
 
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
 - Attività fisica
 
Informazioni in altre lingue