Giurista (U)
- Settori professionali
 - Economia e amministrazione - Diritto, sicurezza, polizia
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.623.3.0
 
Aggiornato il 16.04.2021
Descrizione
Il giurista e la giurista lavorano come consulenti giuridici presso la direzione o un organo operativo di un'azienda, il servizio di assistenza giuridica di un'assicurazione o di un'associazione, il dipartimento legale di una banca, oppure sono attivi in un ente pubblico, dove partecipano all'elaborazione di leggi e regolamenti o alla stesura di progetti di decisione.
L'attività dei giuristi è diversa se espletata in ambito privato o in ambito pubblico. Essi possono operare come generalisti del diritto oppure specializzarsi in determinati campi, ad esempio in diritto civile, penale, fiscale, amministrativo, ecc. Sia che si tratti di redigere un contratto o un ricorso, esprimere un parere giuridico, elaborare un progetto di legge o di decisione o affrontare un contenzioso, i giuristi devono sempre tenere conto delle leggi e della giurisprudenza in vigore.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
nel settore privato (aziende, banche, assicurazioni, fiduciarie, società, associazioni, sindacati, ecc.):
- assistere lo staff direttivo nella presa di decisioni importanti;
 - redigere contratti, elaborare pareri o direttive interne;
 - verificare la legalità dei contratti in caso di contenzioso;
 - valutare i rischi delle operazioni nel corso dei negoziati con la clientela;
 - coordinare pratiche giuridiche affidate a studi legali esterni;
 - prestare assistenza giuridica a clienti o utenti in procedure o vertenze che li riguardano.
 
nel settore pubblico (amministrazione federale, cantonale o comunale, magistratura, altri enti pubblici):
- consigliare i vertici di dipartimenti o di servizi amministrativi su questioni giuridiche;
 - presentare all'autorità competente pareri giuridici su progetti in fase di elaborazione o su consultazioni promosse dell'ente pubblico superiore;
 - partecipare all'elaborazione di progetti di legge e di regolamenti;
 - adattare tali progetti in base alle osservazioni raccolte nelle procedure di consultazione presso gli ambienti interessati;
 - modificare le leggi o i regolamenti in base a decisioni istituzionali;
 - istruire ricorsi;
 - difendere i diritti dell'amministrazione in caso di reclami o di ricorsi;
 - occuparsi del servizio del contenzioso;
 - in magistratura, coadiuvare il lavoro dei magistrati delle varie istanze giudiziarie e redigere le proposte di decisione.
 
Formazione
Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
 
La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Studio nelle facoltà di diritto delle università di: Basilea, Berna, Friborgo (bilingue), Ginevra, Losanna, Lucerna, Neuchâtel, San Gallo e Zurigo.
Primo ciclo (3 anni): permette di acquisire le basi e le competenze metodologiche del diritto.
Materie di studio (Friburgo): introduzione al diritto, diritto romano, diritto civile, diritto pubblico, diritto penale, diritto europeo e diritto internazionale pubblico, diritto delle obbligazioni, diritto fiscale, storia del diritto, diritto commerciale ed economico, diritto sociale, filosofia del diritto.
Di regola si devono presentare anche alcuni lavori scritti (lavori propedeutici, lavori di seminario).
Superati gli esami (intermedi e finali), si consegue il
BACHELOR OF LAW
Secondo ciclo (2 anni): permette un approfondimento delle conoscenze, ad esempio in campi specifici del diritto europeo, internazionale, costituzionale, penale, commerciale, di procedura, di famiglia, ecc. Ogni facoltà propone specializzazioni e indirizzi diversi.
Dopo aver partecipato con profitto ai corsi, redatto il lavoro di master e superato gli esami, si consegue il
MASTER OF LAW.
Per maggiori dettagli sugli studi in diritto nelle singole università svizzere consultare: http://www.orientamento.ch/studi
Perfezionamento
- corsi di formazione continua, giornate di studio e seminari organizzati da università, associazioni o enti pubblici, nonché dalla Commissione ticinese per la formazione permanente dei giuristi (Commissione speciale del Tribunale di appello);
 - conseguire, dopo un periodo di pratica di 2 anni e il superamento di un esame, il certificato di capacità cantonale di avvocato/a e, successivamente, quello di notaio/a;
 - dottorato in diritto presso un'università (durata 2-3 anni, è richiesto un master of Law con una buona media delle note);
 - formazioni accademiche post-grado in un settore del diritto (economico, internazionale, ecc.). Durata da 6 mesi a 2 anni.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- maturità liceale o titolo equivalente
 
Ammissione al master di specializzazione
- bachelor
 
Buona conoscenza delle lingue nazionali, in particolare del tedesco
Condizioni di lavoro
I giuristi che lavorano per il settore privato fanno parte della direzione giuridica o collaborano con un dipartimento particolare (risorse umane, marketing, direzione finanziaria, gestione aziendale, ecc.).
In ambito pubblico, assumono funzioni subalterne nella magistratura e coadiuvano i magistrati. Negli enti pubblici (Confederazione, Cantone, Comune) hanno funzioni quadro, collaborano con altri dirigenti dell'amministrazione e con i membri dell'esecutivo. Generalmente si specializzano in un settore particolare: diritto delle istituzioni, legislazione sanitaria o sociale, legislazione in ambito ambientale e della pianificazione del territorio, normative sull'educazione pubblica, sulle finanze, ecc.
Indirizzi utili
Commissione ticinese per la formazione permanente dei giuristi (CFPG)
c/o Tribunale di appello 
avv. Claudia Petralli Zeni, segretaria CFPG 
via Pretorio 16 
6901 Lugano 
Tel.: 091 815 51 11
URL: http://www.cfpg.ch
Email: 
Université de Fribourg
Faculté de droit
Av. de l'Europe 20 
Miséricorde 
1700 Friburgo 
Tel.: 026 300 80 00
URL: http://www.unifr.ch/droit
Université de Genève - Faculté de droit
Conseillères aux études
Bd du Pont d'Arve 40 
Uni Mail 
1211 Ginevra 4 
Tel.: 022 379 85 63
Tel.: 022 379 86 07
URL: http://www.unige.ch/droit
Email: 
Email: 
Université de Lausanne (UNIL)
Faculté de droit, des sciences criminelles et d'administration publique
Internef 
Dorigny 
1015 Losanna 
Tel.: 021 692 27 40
URL: http://www.unil.ch/fdca
Université de Neuchâtel
Faculté de droit
Av. du 1er-Mars 26 
2000 Neuchâtel 
Tel.: 032 718 12 00
URL: http://www.unine.ch/droit
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di analisi
 - Capacità di sintesi
 - Buona memoria
 - Rigore
 - Facilità redazionale
 - Attitudine a negoziare
 - Facilità di contatto
 - Imparzialità
 
Interessi
- Diritto, diplomazia
 - Sorveglianza, sicurezza, difesa
 - Economia e commercio, amministrazione
 
Informazioni in altre lingue