Ingegnere dell'automobile e del veicolo SUP / Ingegnera dell'automobile e del veicolo SUP
- Settori professionali
 - Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.570.24.0
 
Aggiornato il 19.05.2021
Descrizione
L'ingegnere e l'ingegnera dell'automobile e del veicolo svolgono la loro attività in settori quali la ricerca, il calcolo, la concezione, la costruzione e la fabbricazione di veicoli o parti di essi. In qualità di periti sono talvolta chiamati ad operare in ambito assicurativo e legale, ad esempio nell'analisi di incidenti.
Possiedono conoscenze approfondite nei settori dell'informatica, della meccanica, dell'aerodinamica, dell'elettronica e della meccatronica. Possono così intervenire in tutte le fasi di realizzazione, dalla concezione alla catena di fabbricazione industriale. Poiché i veicoli o i relativi pezzi vengono prodotti in grandi serie, gli ingegneri in tecnica automobilistica devono anche avere familiarità con i processi di produzione, in particolare con gli aspetti che riguardano l'automazione e il controllo della qualità.
I loro compiti variano a seconda del settore nel quale lavorano:
studi e ricerca
- collaborare alla ricerca scientifica e creare nuovi prodotti in laboratorio;
 - seguire lo sviluppo delle nuove tecnologie e studiarne le possibili applicazioni industriali;
 - creare i prototipi (concept cars) destinati a provare la padronanza tecnologica della marca e i vari sistemi con cui saranno equipaggiati i futuri modelli dei veicoli;
 - concepire ed elaborare organi e sistemi meccanici o elettronici (sistemi di frenaggio, sospensioni, ecc.) destinati a nuove gamme di veicoli;
 - simulare e studiare gli effetti degli incidenti sulle persone e sulle strutture meccaniche, con l'ausilio di manichini e di software informatici, per analizzare e migliorare l'efficacia dei vari sistemi di sicurezza (crash test);
 - studiare e mettere a punto nuovi sistemi di propulsione più ecologici;
 - eseguire ricerche sul traffico, anche per l'ente pubblico;
 
analisi e prove
- effettuare analisi di qualità su prototipi: consumo di carburante, composizione dei gas di scarico, rumore, comportamento stradale, affidabilità, tenuta, ecc.;
 - determinare le cause di eventuali anomalie;
 - effettuare prove e test di veicoli sul terreno (circuiti di prova su piste provviste di pavimentazioni e profili diversi);
 
produzione
- concepire e migliorare metodi e sistemi di produzione allo scopo di ottimizzare il rendimento dell'azienda;
 - creare procedimenti di controllo per garantire una produzione di qualità;
 - formare il personale addetto ai controlli e i capireparto;
 
perizie
- effettuare, in qualità di esperti, perizie per assicurazioni o in ambito giudiziario, analizzando ad esempio la dinamica di un incidente.
 
sport motoristici
- funzione di ingegnere di gara;
 - sviluppare, ottimizzare e collaudare i veicoli da competizione.
 
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione è possibile presso la Scuola universitaria professionale (SUP) di Bienne (Haute école spécialisée bernoise, Département Technique et informatique (HESB-TI). Può svolgersi a tempo pieno o a tempo parziale. Si tratta di una formazione di tipo modulare (con materie obbligatorie e facoltative).
L'insegnamento avviene sia in francese sia in tedesco. Le conoscenze teoriche sono messe in pratica nei laboratori.
Sono possibili 2 indirizzi:
- tecnica di veicoli
 - concezione di veicoli
 
Materie d'insegnamento principali: scienze economiche; matematica, fisica, elettrotecnica; basi di tecnica del veicolo; tecnica del veicolo; progetti e tesi di bachelor.
Al termine della formazione, superati gli esami fi nali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN INGEGNERIA DELL'AUTOMOBILE E DEL VEICOLO
con indicazione dell'indirizzo scelto.
Perfezionamento
- formazione continua offerta dalla HESB-TI di Bienne, da altre scuole e dalle associazioni professionali;
 - possibilità di conseguire il master of science in engineering (3 semestri a tempo pieno) nei seguenti campi di specializzazione: energy and environment, industrial technologies, information and communication technologies;
 - accesso ad una scuola politecnica federale (Losanna o Zurigo) a determinate condizioni;
 - iscrizione al registro svizzero degli ingegneri (REG) dopo 3 anni di pratica professionale (http://www.reg.ch).
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione nel campo della meccanica dei veicoli (meccatronico/a d'automobili, meccanico/a di macchine agricole, edili o d'apparecchi a motore, carrozziere/a lattoniere/a, fabbro/a di veicoli, ecc.) e maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita
 - attestato federale di capacità (AFC) di polimeccanico/a, operatore/trice in automazione, progettista meccanico/a e maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita con tre mesi di stage in un settore dell'automobile
 - attestato federale di capacità (AFC) di elettronico/a e maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita con un anno di stage in un settore dell'automobile
 - maturità liceale e 1 anno di stage pratico nel settore oppure tirocinio abbrevviato di meccatronico/a d'automobili (soluzione consigliata dalla scuola)
 - conoscenza del francese o del tedesco
 
Per maggiori dettagli contattare direttamente la scuola
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri dell'automobile e del veicolo possono occupare posti di responsabilità in svariati settori: fabbricazione e fornitura di accessori e pezzi per automobili; importazione, vendita e riparazione di veicoli (garage); costruzione di macchine agricole e da cantiere o di vagoni ferroviari; studi d'ingegneria e assicurazioni (perizie, analisi di incidenti); scuole professionali (insegnamento); amministrazione pubblica (uffici della circolazione, dei trasporti, ecc.).
Nell'ambito della loro attività possono svolgere diverse funzioni: ricerca, sviluppo, produzione, vendita, servizio tecnico e alla clientela, management o formazione.
Possono anche operare come indipendenti, ad esempio titolari di un garage o di uno studio di consulenza.
Indirizzi utili
Haute école spécialisée bernoise
Technique et informatique (BFH-TI)
Quellgasse 21 
Case postale 
2501 Biel/Bienne 
Tel.: 032 321 61 11
URL: http://www.ti.bfh.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Spirito innovativo
 - Senso tecnico
 - Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità di astrazione
 - Capacità di sintesi
 
Interessi
- Ufficio tecnico
 - Veicoli automobili
 - Trasporti, viaggi, spostamenti
 
Informazioni in altre lingue