Ingegnere in elettrotecnica SUP / Ingegnera in elettrotecnica SUP
- Settori professionali
 - Elettricità, elettronica
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.555.1.0
 
Aggiornato il 18.09.2020
Descrizione
L'ingegnere elettrotecnico e l'ingegnera elettrotecnica (o in energia elettrica) trattano questioni legate all'elettricità quale vettore di energia e supporto di informazioni. Si occupano di produzione, di distribuzione e di uso dell'elettricità, di regolazione e di comando di processi su impulsi elettrotecnici, di calcolazioni e dimensionamenti di macchine, di installazioni elettriche, di gestione e di funzionamento di sistemi di produzione.
La loro attività si situa fra il campo della ricerca e quello della fabbricazione; di conseguenza, sono spesso incaricati di sviluppare o di realizzare progetti dal profilo tecnico ed ecologico con le relative implicazioni finanziarie.
I loro compiti variano a dipendenza del settore di attività:
ricerca applicata e sviluppo
- sviluppano e concepiscono apparecchi elettrici, componenti elettroniche e sistemi complessi, a volte anche in collaborazione con centri di ricerca o studi di ingegneria;
 
produzione e sfruttamento
- pianificano e sfruttano fonti di produzione rinnovabili o non rinnovabili, quali centrali idroelettriche, termiche, nucleari, geotermiche;
 - concepiscono e sorvegliano la costruzione di installazioni di trasporto di corrente: cablaggi, trasformatori, regolatori, reti di distribuzione;
 - realizzano e supervisionano le installazioni automatiche;
 - studiano e montano apparecchi che trasformano l'energia elettrica in energia termica o meccanica;
 
vendita e marketing
- consigliano la clientela e vendono materiale e sistemi nel settore dell'elettricità;
 - analizzano l'evoluzione del mercato;
 
formazione
- collaborano alla formazione e al perfezionamento dei collaboratori e del personale dell'azienda;
 - insegnano nelle scuole professionali, nelle scuole tecniche e nelle scuole universitarie professionali.
 
L'informatica è lo strumento di riferimento in quanto permette di realizzare simulazioni e sperimentazioni.
La pluridisciplinarità è il contesto di lavoro più corrente.
Formazione
Durata: 3 anni (a tempo pieno)
4-5 anni (a tempo parziale)
Frequenza di una scuola universitaria professionale (SUP). Formazione secondo il modello europeo nelle seguenti sedi:
- Berner Fachhochschule, sede di Burgdorf e di Bienne;
 - Fachhochschule Nordwestschweiz, sede di Windisch;
 - Fachhochschule Ostschweiz, sede di Rapperswil;
 - Hochscule Luzern, sede di Horw;
 - Haute Ecole Specialisée de Suisse Occidentale, sedi di Friburgo, Yverdon e Saint-Imier;
 - Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, sede di Zurigo e di Winterthur.
 
Per informazioni aggiornate sulle modalità di frequenza - tempo pieno o tempo parziale - sul ciclo di studio e sui programmi, si consiglia di consultare i siti delle rispettive scuole.
L'insegnamento teorico (cultura generale, discipline scientifiche, discipline tecniche) è abbinato ad esercitazioni pratiche in laboratorio.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN ELETTROTECNICA
Perfezionamento
- master di specializzazione a livello SUP;
 - accesso "passerella" alle scuole politecniche federali;
 - postformazioni offerte dalle SUP, dalle università e dai politecnici;
 - iscrizione al Registro svizzero degli ingegneri.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita in una professione affine, oppure
 - maturità liceale o titolo equivalente + 1 anno di pratica riconosciuta dalla scuola in una professione del settore, oppure
 - titolo di tecnico/a dipl. SSS nel settore specifico
 
Gli istituti possono prevedere esami integrativi per i candidati sprovvisti dei titoli di studio.
Condizioni di lavoro
L'ingegnere e l'ingegnera elettrotecnici SUP operano nell'ambito di équipe pluridisciplinari, a volte con funzioni dirigenti, in settori specializzati.
Le opportunità occupazionali sono diverse: in laboratori di ricerca applicata, nell'industria, nei centri di calcolo scientifico o di gestione, presso centrali idroelettriche, nell'amministrazione pubblica e privata.
E' inoltre possibile esercitare la professione in proprio.
In Ticino, l'esercizio della professione di ingegnere/a è soggetto per legge ad autorizzazione da parte dell'Ordine degli ingegneri e degli architetti (http://www.otia.ch).
Indirizzi utili
FH Nordwestschweiz
5210 Windisch 
URL: http://www.fhnw.ch
FH Ostschweiz
7000 Coira 
URL: http://www.fh-htwchur.ch
FH Ostschweiz
8640 Rapperswil SG 
URL: http://www.hsr.ch
Haute école d'ingénierie et d'architecture de Fribourg (HEIA-FR)
Boulevard de Pérolles 80 
1700 Friburgo 
Tel.: 026 429 66 11
URL: https://www.heia-fr.ch
Haute école d'ingénierie et de gestion du canton de Vaud (HEIG-VD)
Route de Cheseaux 1 
Case postale 
1401 Yverdon-les-Bains 
Tel.: +41 24 557 63 30
URL: https://www.heig-vd.ch
Haute école spécialisée bernoise
Technique et informatique (BFH-TI)
Quellgasse 21 
Case postale 
2501 Biel/Bienne 
Tel.: 032 321 61 11
URL: http://www.ti.bfh.ch
Email: 
Hochscule Luzern
6048 Horw 
URL: http://www.hslu.ch/technik-architektur
ZHAW
8400 Winterthur 
URL: http://www.zhaw.ch/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Spirito innovativo
 - Senso tecnico
 - Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità di analisi
 
Interessi
- Ufficio tecnico
 - Elettricità, elettronica
 - Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
 
Informazioni in altre lingue