Clown
- Settori professionali
 - Arte applicata, arte, musica
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.825.21.0 - 0.825.7.0
 
Aggiornato il 30.04.2021
Descrizione
Il clown e la clown sono professionisti della comicità e artisti di scena. L'arte dei clown (o pagliacci) abbina l'espressione corporale, la destrezza e l'acrobazia con la musica, il canto, la pantomima e il trucco. Conoscitori della natura umana, sanno parodiare con perspicacia scene della vita quotidiana e far divertire il pubblico di tutte le età.
 
Le loro principali attività possono essere così descritte:
prima dello spettacolo
- creare il proprio personaggio, immaginare un numero comico;
 - sperimentare gli sketch con colleghi e conoscenti, tenendo conto delle loro reazioni e critiche;
 - inventare un trucco e trovare un travestimento (costume stravagante, cappello, scarpe sovradimensionate, maschera, naso finto, parrucca, oggetti diversi, strumento musicale, ecc.);
 - prevedere i momenti in cui l'orchestra e gli addetti luci dovranno intervenire per sottolineare certe espressioni, frasi o comportamenti;
 
sulla scena, al circo, al teatro
- ripetere continuamente gli esercizi di destrezza, funanbolismo, acrobazia, mimo, previsti negli sketch;
 - coordinare le proprie esibizioni con quelle degli altri personaggi che intervengono sulla scena;
 - ripetere gli sketch completi in presenza del direttore tecnico e del regista, con la musica e le luci;
 - controllare il materiale di scena;
 - rettificare il trucco, verificare l'espressione del viso e le attitudini, prepararsi mentalmente a entrare in relazione con il pubblico;
 - divertire e conquistare un pubblico di bambini e adulti;
 
logistica
- accuparsi del trasporto, della manutenzione e della riparazione degli accessori e dell'equipaggiamento;
 - contattare i direttori delle sale di spettacoli e gli organizzatori di festival per ottenere un ingaggio.
 
L'attuale tendenza del teatro mette l'accento sull'espressione fisica; gli attori del teatro di movimento padroneggiano l'espressione corporale.
Alcuni clown hanno saputo imporre il proprio nome e il proprio personaggio, fornendo uno stile e un modello a intere generazioni di artisti.
Formazione
Possibilità di seguire corsi di clownerie o di formazione di artista di circo in generale presso vari istituti privati e scuole di circo in Svizzera e all'estero, che portano all'ottenimento di un diploma o di un certificato della scuola. Per maggiori informazioni consultare il sito della Federazione svizzera delle scuole di circo: http://www.fsec.ch.
In Ticino, presso l'Accademia Teatro Dimitri a Verscio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), all'interno del programma formativo per l'ottenimento del bachelor of arts in teatro (durata 3 anni, specializzazione attore di teatro di movimento - Physical Theatre: ) così come in altri istituti della Svizzera per la formazione di artisti teatrali quali le scuole Haute école de théâtre de Suisse romande (HETSR) a Losanna; Hochschule der Künste (ZHdK) a Zurigo; Hochschule der Künste - Theater (HKB) a Berna, fra le materie d'insegnamento vengono proposti corsi di clownerie.
Perfezionamento
- stage e seminari di formazione, di approfondimento e di specializzazione (pantomimica, prestidigitazione, esercizi di destrezza, commedia dell'arte, danza espressiva, ecc.) presso le varie scuole o accademie, in Svizzera e all'estero;
 - collaborazione temporanea con compagnie o spettacoli diversi per imparare nuove tecniche e arricchire il repertorio con nuove idee;
 - formazione professionale in una professione affine (attori, pantomimi, registi, direttori di teatro, insegnanti in una scuola o accademia per attori, ecc.);
 - master of arts in teatro presso le scuole superiori di teatro di Verscio (physical theatre), Berna, Losanna e Zurigo.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
Ammissione all'Accademia Teatro Dimitri
- età compresa tra 18 e 26 anni e/o spiccato talento artistico
 - maturità liceale o professionale o titolo equivalente
 - buona condizione fisica, gioia nel movimento, capacità di immaginazione, capacità di concentrazione e di lavorare in gruppo, interesse per fenomeni e tematiche della vita, gioia di sperimentare
 - esame preliminare: audizione/workshop
 - esame di ammissione: 2 giorni di test nelle discipline di base e 1 giorno di audizione individuale di 3.5 minuti
 - periodo di prova di 3 mesi
 
I posti sono limitati.
Condizioni di lavoro
I diplomati della Scuola Teatro Dimitri possono spaziare in diversi campi di attività professionale: attore con competenze di teatro di movimento e di danza, danzatore con competenze teatrali, circo (specializzazione), formazione di gruppi teatrali, organizzazione di progetti teatrali o interdisciplinari, film, pedagogia, animazione.
Indirizzi utili
Accademia Teatro Dimitri
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Stradon 28 
6653 Verscio 
Tel.: +41 58 666 67 50
URL: https://www.accademiadimitri.ch
Email: 
Fédération suisse des écoles de cirque (FSEC)
Combe-à-l’Ours 2 
2300 La Chaux-de-Fonds 
Tel.: 078 821 38 45
URL: https://www.fsec.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona coordinazione motoria
 - Creatività e immaginazione
 - Sensibilità artistica
 - Facilità d'espressione
 - Facilità di contatto
 - Resistenza fisica
 - Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
 - Disponibilità a soggiornare all'estero
 
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
 - Spettacolo
 
Informazioni in altre lingue