Informatico SSS / Informatica SSS
- Settori professionali
 - Informatica, multimedia
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.561.42.0
 
Aggiornato il 27.06.2023
Descrizione
L’informatico e l’’informatica SSS si occupano delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Si occupano di produzione, programmazione, installazione, manutenzione o riparazione di computer e infrastrutture informatiche. Rispondono alle richieste dei clienti e gestiscono progetti informatici.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Sviluppo, assemblaggio e installazione
- eseguire dei test di simulazione, verificare la conformità dei risultati e monitorare il funzionamento e la qualità dei sistemi informatici;
 - adattare la soluzione informatica allo sviluppo dell'azienda, in collaborazione con la direzione di progetto;
 - configurare e installare sistemi informatici individuali (hardware e software);
 - prevedere le necessarie interfacce ai diversi tipi di materiale;
 - occuparsi dell’assemblaggio e della messa in funzione di apparecchiature come computer e tablet;
 - avviare, configurare e assicurare il funzionamento delle componenti di trasmissioni di dati (terminali, modem, ecc.);
 - elaborare, sviluppare e testare programmi completi di applicazione, effettuare test, introdurli e aggiornarli;
 - partecipare all'installazione di apparecchiature automatizzate di produzione;
 
Gestione, controllo e manutenzione
- risolvere eventuali problemi e garantire la manutenzione per un dipartimento IT;
 - assicurare diversi servizi a livello di sistema (gestione della sicurezza, salvataggi, ecc.);
 - valutare e individuare i bisogni e le possibilità di attualizzazione di un complesso informatico;
 - consigliare il cliente o l'utente sulle modifiche da apportare alla piattaforma informatica;
 - assicurare il sostegno tecnico al servizio commerciale e il necessario supporto agli utenti;
 - fornire consigli e raccomandazioni sull'utilizzazione e il funzionamento: redazione di dossier, di rapporti, risposte a domande, dimostrazioni di funzionamento, ecc.
 
Formazione
La formazione si svolge presso una scuola specializzata superiore (SSS).
Durata:
- 2 anni a tempo pieno;
 - 3 anni a tempo parziale.
 
Luogo:
- Diversi luoghi in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
 
Materie d'insegnamento (a titolo indicativo):
- programmazione;
 - sistemi e reti;
 - sviluppo di applicazioni;
 - economia aziendale;
 - inglese;
 - ecc.
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
INFORMATICO SSS o
INFORMATICO SSS,
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi e seminari di aggiornamento offerti da scuole, associazioni, ditte;
 - stage pratici presso produttori, distributori, aziende, ecc.;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in informatica e sistemi di comunicazione, in informatica, in ingegneria dei media, ecc.;
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore (operatore/trice in automazione, elettronico/a, informatico/a, informatico/a aziendale, informatico/a degli edifici, mediamatico/a, operatore/trice informatico/a, telematico);
 - oppure un altro AFC, maturità professionale, specializzata o liceale o titolo equivalente e ammissione su dossier;
 
Inoltre, per tutti i candidati
- attività professionale almeno al 50% durante la formazione a tempo parziale;
 - stage di almeno 720 ore (se in possesso di AFC del settore) o 1800 ore (senza AFC del settore) durante la formazione scolastica a tempo pieno.
 
I requisiti possono variare a seconda del luogo di formazione, per maggiori informazioni contattare direttamente la sede scolastica.
Condizioni di lavoro
L’informatico e l’informatica lavorano nel settore industriale, terziario (banche, compagnie di assicurazione e amministrazioni pubbliche) e tecnico-commerciale (vendita, servizio tecnico). Hanno compiti tecnici nella gestione dei settori informatici. Lavorano a stretto contatto con specialisti di altre discipline, come la robotica, l'elettronica, la gestione della produzione assistita da computer, ecc.
Si specializzano spesso in un settore, a seconda delle esigenze dell'azienda: automazione, progettazione e produzione di computer, programmazione, controlli numerici, automazione d'ufficio, installazione e gestione di postazioni di lavoro e reti. Possono anche optare per una carriera nelle vendite tecniche o nell'insegnamento dell'informatica nelle scuole professionali. Dopo alcuni anni di esperienza professionale, hanno l'opportunità di acceddere a posizioni di responsabilità, come capo reparto, direttore commerciale, manager, responsabile tecnico, amministratore di rete, ecc.
 
Indirizzi utili
Associazione svizzera delle diplomate e dei diplomati delle scuole specializzate superiori (ODEC)
Steiggasse 2 
Postfach 2307 
8401 Winterthur 
Tel.: 052 / 214 22 40
URL: http://www.odec.ch
Email: 
Digital Switzerland
Waisenhausplatz 14 
3011 Berna 
URL: https://digitalswitzerland.com/fr
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso tecnico
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Spirito metodico
 - Accuratezza e precisione
 - Capacità di analisi
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 
Interessi
- Ufficio tecnico
 - Informatica
 - Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue