Approcci partecipativi nella promozione dello sviluppo del bambino
CAS
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) > Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) > Area economia aziendale e sociale
- Luogo di formazione
-
Manno (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Scuole universitarie professionali SUP - Perfezionamento: formazioni lunghe
- Modalità temporali
-
Tempo parziale
- Ambiti
-
Pedagogia, insegnamento, formazione degli adulti, formazione professionale - Settore sociale, scienze sociali
- Indirizzi di studio
-
Formazione continua per insegnanti - Lavoro sociale
- Swissdoc
-
7.710.19.0 - 7.731.40.0
Aggiornato il 09.11.2021
Descrizione
Descrizione della formazione
Il percorso formativo ha l’obiettivo di:
- promuovere la visione della famiglia come partner educativo da includere nel percorso di presa a carico del bambino
- apprendere approcci e strategie operative per contribuire a prevenire situazioni di esclusione in particolare nelle condizioni di vulnerabilità economica e sociale
- identificare potenzialità e criticità dei momenti di transizione e sviluppare modalità collaborative per garantire la continuità educativa
- apprendere e saper declinare nel proprio contesto di intervento le metodologie della progettazione partecipata dialogica e della Pedagogia dei genitori per lo sviluppo di un progetto di presa a carico individuale
- sviluppare e sperimentare modalità comunicative funzionali alla co-costruzione di un progetto partecipato (gestione di colloqui e relazione con le famiglie e la rete, organizzazione e gestione dei processi collaborazione in équipe)
- costruire linee guida per strutturare la collaborazione tra famiglie e servizi extrafamiliari
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) è una formazione postdiploma proposta dalle scuole universitarie ed equivale almeno a 10 crediti ECTS.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Il corso è destinato a professionisti attivi nei servizi di presa a carico della prima infanzia e di centri extrascolastici: responsabili e direttori/trici, educatori/trici e OSA, docenti SI e SE, coordinatori/trici e operatori/trici dei pre-asili, infermieri/e e consulenti maternopediatriche, altri professionisti della fascia 0-6 anni.
Costi
Fr. 4'560.--
Diploma
- Certificate of Advanced Studies CAS
Certificate of Advanced Studies SUPSI in Approcci partecipativi nella promozione dello sviluppo del bambino
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Manno (TI)
Svolgimento temporale
Durata
Impegno complessivo di circa 300 ore, articolato in almeno 144 ore-lezione e circa 156 ore di studio personale.
Modalità temporali
- Tempo parziale
Lingua di insegnamento
- italiano
Osservazioni
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria della scuolaLabel
- Modello F
Istituto 1
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Le Gerre, Via Pobiette 11
6928 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 60 00
Email:
URL:
www.supsi.ch/
Ulteriori informazioni
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Email:
URL:
www.supsi.ch/deass
Area economia aziendale e sociale
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Palazzo E, Via Cantonale 16e
6928 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 61 00
URL:
www.supsi.ch/deass