?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Fisioterapia muscoloscheletrica

CAS

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Categorie
Luogo di formazione

Manno (TI)

Lingua di insegnamento

italiano

Tipo di formazione

Scuole universitarie professionali SUP - Perfezionamento: formazioni lunghe

Modalità temporali

Tempo parziale

Ambiti

Salute, cure infermieristiche, medicina

Indirizzi di studio

Fisioterapia

Swissdoc

7.723.41.0

Aggiornato il 05.12.2022

Descrizione

Descrizione della formazione

  • Mettere in atto il processo di ragionamento clinico per decidere quale modalità di trattamento sia più adatta alla presentazione clinica per problemi di colonna vertebrale acuti e cronici, per gli esiti di colpo di frusta, per le patologie del sistema nervoso periferico in relazione al sistema muscoloscheletrico, per problemi alla articolazione temporo mandibolare e per problemi di spalla.
  • Sviluppare l’abilità di stabilire quali siano i meccanismi di dolore responsabili dei sintomi del paziente, e di conseguenza, stabilire un piano di trattamento con le tecniche e le progressioni più appropriate tenedo conto degli effetti placebo e nocebo.
  • Essere in grado di mettere in atto il processo di ragionamento clinico per decidere la progressione e la regressione nei trattamenti ed essere in grado di descrivere il trattamento con un case report

Il Certificate of Advanced Studies (CAS) è una formazione postdiploma proposta dalle scuole universitarie ed equivale almeno a 10 crediti ECTS.

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Il corso è rivolto a fisioterapisti diplomati/laureati

Costi

Fr. 5'000.–

Diploma

  • Certificate of Advanced Studies CAS

Certificate of Advanced Studies SUPSI in Fisioterapia muscoloscheletrica

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Manno (TI)

Svolgimento temporale

Durata

208 ore-lezione

Modalità temporali

  • Tempo parziale

Lingua di insegnamento

  • italiano

Osservazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria della scuola

Label

  • Modello F

orientamento.ch