?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Computational Science

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Natura, scienze naturali

Indirizzi di studio

Scienze computazionali

Swissdoc

6.160.13.0

Aggiornato il 25.11.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

Il Master of Science in Computational Science (MCS) (scienze computazionali) all'Università della Svizzera italiana (Facoltà di scienze informatiche) rappresenta un approccio nuovo ed entusiasmante per comprendere sistemi complessi in molteplici aree di conoscenza, tra cui le scienze naturali e fisiche, le scienze sociali, le scienze della vita, la scienze gestionali e le scienze mediche. Integrando simulazione al computer, modellazione matematica e analisi dei dati, i recenti sviluppi nel campo delle scienze computazionali stanno rendendo possibile ciò che era impensabile solo pochi anni fa. I problemi che sono inaccessibili con i metodi sperimentali ed empirici tradizionali possono ora essere affrontati grazie a nuove tecniche di modellazione algoritmica e alla crescente velocità dei moderni computer.

Gli studenti iscritti al programma del MCS acquisiscono una preziosa e molto richiesta capacità di analisi, attraverso il coinvolgimento diretto in progetti di modellazione che affrontano una vasta gamma di problemi del mondo reale. Il Master fornisce una combinazione innovativa di competenze metodologiche e applicate sia in scienze computazionali sia in scienza dei dati. Tali competenze sono necessarie per operare in prima linea nei settori della scienza e dell'industria.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in Computational Science è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese. Propone corsi di matematica numerica e informatica, insieme ad una vasta gamma di corsi più orientati alle applicazioni. Termina con una tesi di Master: si tratta di un progetto semestrale, del valore di 24 ECTS, che può essere svolto in ambito industriale o in un gruppo di ricerca.

Sotto la guida del Direttore del Master, gli studenti sono incoraggiati ad impostare un piano di studi individuale che includa i corsi opzionali adatti alle loro esigenze. Il Direttore del Master consiglia e accompagna gli studenti durante tutto il biennio di studi.

Indicativamente, l'impianto didattico del MCS è strutturato come segue:

  • corsi obbligatori 36 ECTS
  • corsi a scelta 60 ECTS
  • tesi 24 ECTS

Doppia laurea

Il curriculum del Master in Computational Science può essere svolto in parte presso il Politecnico di Milano, l'Università di Bologna, la Sorbonne Université (Parigi), la Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (Germania) oppure la Lappeenranta-Lahti University of Technology (Finlandia). Questo consente di ottenere una doppia laurea conferita dall'USI e dall'ateneo partner prescelto. Maggiori informazioni su usi.ch > MCS > Double degree.

Piano di formazione

Computational Science, MSc (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre  
Corsi obbligatori (21 ECTS)  
Efficient Computational Algorithms 6
High-Performance Computing 6
Introduction to Computational Science 3
Introduction to Data Science 6
Corsi a scelta (9 ECTS)  
Advanced Topics in Machine Learning 3
Algorithms and Complexity 6
Analysis of Social Networks 6
Artificial Intelligence 6
Bioinformatics 6
Computational Biology and Drug Design 6
Deep Learning Lab 3
Distributed Algorithms 6
Distributed Systems 6
Machine Learning 6
Numerical Algorithms 6
Software Tools for Computational Science 3
  30
2° semestre  
Corsi a scelta (30 ECTS)  
Advanced Discretization Methods 6
Advanced Networking 6
Computational Fabrication 6
Computer Vision & Pattern Recognition 6
Data Analytics 6
Effective High-Performance Computing & Data Analytics Summer School 4
Graph Deep Learning 3
Graphical Models and Network Science 6
Information & Physics 3
Information Security 6
Introduction to Bayesian Computing 3
Introduction to Partial Differential Equations 3
Particle Methods 3
Quantum Computing 6
Robotics 6
Text Analysis and Spatial Data for Economists 6
  30
3° semestre  
Corsi obbligatori (6 ECTS)  
Master Thesis Preparation 6
Corsi a scelta (24 ECTS)  
Advanced Topics in Machine Learning 3
Algorithms & Complexity 6
Analysis of Social Networks 6
Artificial Intelligence 6
Bioinformatics 6
Computational Biology and Drug Design 6
Deep Learning Lab 3
Distributed Algorithms 6
Distributed Systems 6
Introduction to Ordinary Differential Equations 3
Machine Learning 6
Numerical Algorithms 6
Uncertainty Quantification 3
  30
4° semestre  
Corsi obbligatori (24 ECTS)  
Master Thesis 24
Corsi a scelta (6 ECTS)  
Advanced Computer Architectures 6
Advanced Discretization Methods 6
Advanced Networking 6
Computational Fabrication 6
Computer Vision & Pattern Recognition 6
Data Analytics 6
Databases 6
Effective High-Performance Computing & Data Analytics Summer School 4
Graphical Models and Network Science 6
Information & Physics 3
Information Security 6
Introduction to Bayesian Computing 3
Introduction to Partial Differential Equations 3
Particle Methods 3
Quantum Computing 6
Robotics 6
Scientific Learning 6
Software Atelier: Simulation, Data Science & Supercomputing 6
Stochastic Methods 6
Text Analysis and Spatial Data for Economists 6
  30
Totale ECTS 120

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Il requisito formale per l'ammissione al Master in Computational Science è il possesso di un titolo di Bachelor, rilasciato da un'università riconosciuta, in Scienze informatiche, Matematica, Fisica, Ingegneria elettrica, Statistica o discipline affini. Saranno anche tenuti in considerazione candidati con un Bachelor in Scienze sociali e un'adeguata formazione computazionale e analitica.

Studenti provenienti da una Scuola Universitaria Professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, durante o prima dell'inizio del programma, con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.

Requisiti linguistici

I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.

Termine d'iscrizione:

  • Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
  • Semestre primaverile (solo in caso di posti disponibili): 15 gennaio (1° novembre per gli studenti che necessitano di un visto).

Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MCS.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Science in Computational Science, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Apprendimento permanente

Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.

usi.ch > Apprendimento permanente

Dottorato / Ph.D.

Il programma di Dottorato (Ph.D.) alla Facoltà di scienze informatiche dell'USI promuove lo sviluppo di nuovi professionisti interessati alla ricerca, accademica o industriale. Uno studente che affronti con successo il Dottorato acquisirà una vasta conoscenza e comprensione dell'informatica in generale, così come una profonda padronanza di un'area specialistica di suo interesse. La Facoltà conferisce i seguenti titoli dottorali: Ph.D. in Informatics oppure Ph.D. in Computational Science.

inf.usi.ch > Dottorato alla Facoltà di scienze informatiche

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).

Durata

Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Lo studente deve aver acquisito almeno 24 ECTS entro il secondo semestre. Il tempo massimo per l'ottenimento del Master è di 3 anni. I direttori di Master possono concedere proroghe, caso per caso, laddove fossero richiesti esami integrativi.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • inglese

Link

orientamento.ch