Vai al titolo

Ricerca

Public Management and Policy, Joint Master

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Universität Bern UNIBE

Université de Lausanne (UNIL)

Categorie
Luogo di formazione

Berna 1 (BE) - Losanna (VD) - Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

tedesco - francese - italiano - inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Diritto - Economia, scienze economiche - Management, direzione - Scienze umane, storia, filosofia

Indirizzi di studio

Diritto - Economia politica - Gestione aziendale / economia aziendale - Scienze politiche

Swissdoc

6.616.2.0 - 6.623.1.0 - 6.731.8.0 - 6.616.2.120 - 6.616.2.119

Aggiornato il 03.11.2025

Descrizione

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in Public Management and Policy (PMP) - offerto dall'Università della Svizzera italiana in collaborazione con le università di Losanna e Berna - si prefigge di formare nuovi profili professionali dotati di competenze analitiche e manageriali avanzate, pronti a ricoprire ruoli chiave in un ambiente professionale in costante evoluzione come le amministrazioni pubbliche, organizzazioni internazionali e non-profit, imprese for-profit e imprese sociali che operano a livello sia nazionale che internazionale in contesti di interesse pubblico.

Il programma di Master in Public Management and Policy si articola in due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage professionale.

I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: formazione di base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (10 ECTS) e tesi (20 ECTS).

Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi - tenuti prevalentemente in italiano, ma anche in inglese - coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, methods and interdisciplinary. Nei moduli di economia pubblica e methods and interdisciplinary è possibile sostituire corsi base con corsi avanzati tenuti in lingua inglese.

Al termine della formazione di base, ogni studente sceglie una delle specializzazioni proposte dall'USI o dalle università partner di Losanna e Berna:

  • Specializzazione offerta all'USI (usi.ch > Struttura e contenuti del Master PMP): Public Policy and Sustainability, in cui si approfondiscono strategie per coniugare crescita economica, equità sociale e tutela dell'ambiente, garantendo modelli di governance sostenibili in grado di adattarsi ad un contesto globale in continua trasformazione.
  • Specializzazioni offerte a Losanna (unil.ch > IDHEAP > PMP): Public Finance and Economics; Transformation and Innovation in the Public Sector; International Governance and Public Administration.
  • Specializzazioni offerte a Berna (rechtswissenschaft.unibe.ch > Master Public Management and Policy): Öffentliches Recht (Public Law); Politikwissenschaft (Political Science); Management der öffentlichen Verwaltung (Public Management); Volkswirtschaftslehre (Public Economics).

Piano di formazione

Public Management and Policy (PMP), MA (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre: Formazione di base  
Scienze politiche  
Argumentation in Public Communication 3
Comparative Public Administration 6
Fundamentals in Public Communication 3
Management pubblico  
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit 6
Diritto  
Diritto pubblico 6
International Law 3
Economia pubblica  
Macroeconomia internazionale 3
Microeconomia 3
  30
2° semestre: Formazione di base  
Scienze politiche  
Public Policy Analysis 3
Management pubblico  
Gestione e sviluppo del personale nella pubblica amministrazione e nel non profit 3
Sistemi contabili nel settore pubblico 3
Diritto  
Integrità nel Settore Pubblico e Diritto 3
Economia pubblica  
Economia pubblica 3
Methods and Interdisciplinarity  
Quantitative and Qualitative Research in PA 3
E-Government 6
Challenges and Opportunities in PA 3
  30
3° semestre: Specializzazione in Public Policy and Sustainability - USI  
Corsi obbligatori (18 ECTS)  
Accountability in the Public Sector: tools and experience 3
Public Policy and Sustainability 3
Current Issues in International Affairs 3
Social Marketing 6
Diversity and Inclusion 3
Corsi a scelta (12 ECTS)  
Area del Management e dell'Economia:  
Project Management 3
Social Innovation 3
Sustainable Management 3
Economia del settore non profit 3
Area della Comunicazione:  
Corporate Social Responsibility 3
Corsi speciali  
MEM courses  
World Challenge Programme  
SSPH+  
  30
4° semestre  
Tesi (30 ECTS) 30
oppure  
Stage (10 ECTS) + Tesi (20 ECTS) 30
  30
Totale ECTS 120

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Possono essere ammessi al Master gli studenti in possesso di un Bachelor (laurea triennale) di un'università riconosciuta in economia, gestione d'impresa/management, scienze politiche, sociologia, diritto, scienze della comunicazione, oppure un titolo universitario giudicato equivalente.

La direzione del Master si riserva la possibilità di integrare il piano di studi con alcuni corsi considerati fondamentali che non sono presenti nel curriculum universitario del candidato.

Studenti provenienti da una scuola universitaria professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, durante o prima dell'inizio del programma, con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.

Requisiti linguistici: non sono richieste certificazioni. Per il primo anno è richiesta una competenza attiva in italiano. Per la Specializzazione in Public Policy and Sustainability è richiesta una competenza attiva in inglese.

Per maggiori informazioni sulle condizioni d'ammissione, consultare il sito web dell'USI.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

I candidati sono invitati a presentare la loro domanda d'iscrizione attraverso il formulario online disponibile alla seguente pagina: usi.ch > Iscrizione.

Semestre autunnale (settembre)

  • I candidati sono invitati ad inviare la loro richiesta di iscrizione entro il 30 giugno. Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma di interesse non risulterà ancora completo.
  • Il termine d'iscrizione per gli studenti che necessitano di un visto è fissato al 30 aprile. Le candidature tardive non sono accettate.

Semestre primaverile (febbraio)

  • I candidati sono invitati ad inviare la loro richiesta di iscrizione entro il 16 gennaio. Le candidature saranno valutate sulla base dei posti disponibili.
  • Il termine d'iscrizione per gli studenti che necessitano di un visto è fissato al 31 ottobre. Le candidature saranno valutate sulla base dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni sull'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al Master PMP.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Arts in Economics and Communication, Major in Public Management and Policy, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Apprendimento permanente

Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.

usi.ch > Apprendimento permanente

Dottorato / PhD

Il programma di dottorato è rivolto agli studenti particolarmente promettenti e disposti a intraprendere una carriera di alto profilo. Periodicamente la Facoltà mette a disposizione posizioni di studenti dottorandi con contratti di collaborazione quali assistenti alla didattica o ricercatori scientifici. È in un contesto giovane e dinamico che i dottorandi possono iniziare una carriera accademica. Programmi dottorali: PhD in Economics, PhD in Ecometrics and Statistics, PhD in Finance, PhD in Management.

eco.usi.ch > Dottorato in Scienze economiche

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Berna 1 (BE)
  • Losanna (VD)
  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).

Durata

Per il conseguimento del Master PMP, lo studente deve acquisire un totale di 120 crediti ECTS previsti dal piano degli studi e corrispondenti a un periodo di studio di 4 semestri. La durata massima per il completamento del Master è di 6 semestri. Un superamento di questo termine comporta l'esclusione dal Master.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • tedesco
  • francese
  • italiano
  • inglese

Programma offerto all'USI:
1° anno - formazione di base: italiano/inglese.
2° anno - specializzazione in Public Policy and Sustainability: inglese.

Link

orientamento.ch