?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

International Tourism

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Turismo

Indirizzi di studio

Turismo

Swissdoc

6.640.1.0

Aggiornato il 10.11.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

Il turismo è cresciuto fino a diventare un'industria economica globale. Gestire il turismo internazionale significa comprenderne la diversità e richiede un frequente cambio di prospettiva tra i vari soggetti coinvolti nel turismo: diversi tipi di turisti, imprese turistiche, comunità locale, impiegati nel turismo, governi, ONG, gruppi di attivisti e associazioni dell'industria del turismo, solo per citarne alcuni.

Il Master in International Tourism (MT) proposto dalla Facoltà di economia dell'USI risponde a questa esigenza offrendo un approccio multidisciplinare e lungimirante. Gli studenti acquisiscono strumenti di economia, scienze della comunicazione e management, sviluppando nel contempo capacità di pensiero critico che sono fondamentali per risolvere problemi complessi nel turismo.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in International Tourism è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese.

Mentre i corsi obbligatori forniscono una visione d'insieme dell'industria del turismo internazionale, gli studenti possono specializzarsi frequentando il Minor in eTourism, il Minor in Sustainability, il World Challenges Programme o un semestre all'estero presso un'università partner dell'USI.

Lo studio avviene in piccole classi interculturali, con corsi tenuti da esperti provenienti da tutto il mondo. Attraverso diversi laboratori, progetti di gruppo, conferenze, escursioni sul campo in Svizzera e all'estero, come pure con lo Study Tour in una città europea e lo stage, gli studenti affinano importanti competenze trasversali e acquisiscono una preziosa esperienza pratica nel turismo a livello universitario.

Piano di formazione

International Tourism, MA (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre  
Tourism Economics 3
Consumer Behaviour in Tourism 3
Sustainable Tourism Experience Design 3
Accounting 3
Intercultural Communication in Tourism 3
Digital Transformation in Tourism 4.5
E-Tourism Technology Lab 3
Cultural History of Tourism 4.5
International Relations and Tourism 3
  30
2° semestre  
Enogastronomic Tourism 3
Advanced Data Analysis in Tourism 3
Human Resource Management 3
Tourism Planning 3
Destination Management 3
Tourism Growth and Economic Development 3
Communicating Heritage in Tourism 6
Tourism Stories (Hub) 6
  30
3° semestre  
Tourism Service Management 3
Tourism and Transport 3
Tourism Marketing 3
Event Management 3
Crisis Communication 3
Tourism Career Lab 3
Electives  
Minor in Sustainability*** 12
Minor in eTourism*** 12
The World Challenges Programme 6
  30
4° semestre  
The Grand MTour** 6
Internship* 9
Master Thesis* 15
  30
   
Totale ECTS 120

* Lo stage e la tesi di Master sono obbligatori.

** Il Grand MTour è un corso di due anni, composto da lezioni esterne e culminante nello Study Tour finale (una settimana in una grande città europea).

*** I corsi dei Minor sono offerti sia nel semestre primaverile sia in quello autunnale. Pertanto si dovranno frequentare alcuni corsi a scelta anche nel secondo e nel quarto semestre. Per maggiori dettagli sui Minor: usi.ch > MT > Minor in eTourism; usi.ch > MT > Minor in Sustainability.

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Il requisito formale per l'ammissione al Master in International Tourism dell'USI è un Bachelor (laurea triennale), rilasciato da un'università riconosciuta, in Economia, Economia aziendale, Management, Scienze della comunicazione, Marketing, Relazioni internazionali, Scienze politiche, Pubblica amministrazione, Scienze dei trasporti, Geografia, Scienze ambientali, Storia, Diritto, Psicologia, Sociologia, Antropologia, Lingue e letterature, Turismo e altri settori affini.

I posti a disposizione sono limitati, per cui la selezione può essere effettuata in base ai risultati accademici. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.

Un colloquio individuale può far parte del processo di candidatura.

Studenti provenienti da una Scuola Universitaria Professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo di 30 ECTS, durante il programma, con corsi a scelta in inglese presi da altri Master dell'USI.

Requisiti linguistici

I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.

Termine d'iscrizione:

  • Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.

Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MT.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Arts in Economics and Communication, Major in International Tourism, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Apprendimento permanente

Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.

usi.ch > Apprendimento permanente

Dottorato / PhD

La Facoltà conferisce un titolo unico di "Dottore in Scienze Economiche" dopo un periodo minimo di 3 anni. Il titolo viene conseguito dopo aver completato con successo il programma di corsi di dottorato e dopo aver difeso con esito positivo la tesi di dottorato. Quest'ultima deve contribuire all'estensione della conoscenza nel campo scelto. Programmi dottorali: PhD in Economics, PhD in Ecometrics and Statistics, PhD in Finance, PhD in Management.

eco.usi.ch > Dottorato in Scienze economiche

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).

Durata

Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del primo anno devono essere superati entro la fine del secondo anno. Il tempo massimo per l'ottenimento del Master è di 3 anni, escluso il periodo di stage laddove previsto dal piano degli studi.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • inglese

Link

orientamento.ch