?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Media Management

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Media, editoria, informazione

Indirizzi di studio

Giornalismo, comunicazione organizzativa

Swissdoc

6.811.5.0

Aggiornato il 21.11.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

L'evoluzione delle tecnologie di comunicazione e l'espansione dei social media hanno trasformato l'intera industria dei media. I media sono imprese globali che oggi danno lavoro a milioni di persone in tutto il mondo. La rivoluzione online e mobile ha anche portato molte aziende a creare contenuti online e mobili, ad esempio siti web e applicazioni mobili, e a distribuire questo materiale informativo e promozionale per raggiungere un pubblico più vasto su scala globale. Il Master in Media Management (MMM) permette agli studenti di apprendere come tutte le aziende, media e non, vivono e crescono in un ambiente digitale online. Il programma esamina le strategie usate da varie aziende e organizzazioni per espandere il proprio business in un contesto digitale. Insegna inoltre agli studenti a sviluppare le competenze necessarie per creare campagne di comunicazione in grado di raggiungere efficacemente dipendenti, clienti e consumatori in un contesto locale, nazionale e globale. In altre parole, con questo Master gli studenti impareranno perché ogni azienda è ora un'organizzazione mediatica.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in Media Management è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese.

Il Master è rivolto a tutti gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore dei media e del giornalismo, nonché ai professionisti delle attività di comunicazione in organizzazioni di ogni tipo, commerciali e non, comprese le ONG e le società internazionali. Il programma consente a dipendenti e manager di società di comunicazione, imprenditori in attività di comunicazione, nonché a organizzazioni pubbliche e ONG, di analizzare i cambiamenti nei settori dei media e della comunicazione, identificando come possono utilizzare al meglio questi cambiamenti per migliorare la fattibilità commerciale e incorporare i social media e i media digitali nella loro attività quotidiana.

Gli studenti esamineranno la natura transmediale di ogni prodotto mediatico moderno, comprendendo il ruolo delle grandi società tecnologiche nel cambiare il volto dei media e delle comunicazioni. Il programma è particolarmente utile per gli studenti che desiderano comprendere la natura della pratica dei media moderni e della gestione economica, compreso il giornalismo, la pubblicità e i social media. Vengono esaminati i moderni strumenti di gestione strategica come modalità di gestione delle imprese nell'era dei media digitali e dei social media. Gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica ciò che avranno appreso attraverso compiti, presentazioni, progetti di gruppo e documenti di ricerca con feedback costanti da parte dei professori, ma anche con il loro coinvolgimento in conversazioni che vanno oltre ciò che viene insegnato in classe, per esaminare come i social media toccano tutte le nostre vite. Inoltre avranno l'accesso diretto ad una delle scuole estive organizzate dall'Istituto di media e giornalismo (IMeG), ad esempio interagendo con registi durante il Festival del film di Locarno o con esperti del più grande mercato emergente dei media in Cina.

Stage

Una parte cruciale di questo programma accademico è rappresentata dallo stage. Gli stage permettono agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro, in Svizzera e all'estero, in contesti professionali affini al programma del Master, presso aziende quali emittenti televisive e radiofoniche, agenzie di stampa, ecc.

Tesi di Master

Le tesi di Master concludono la preparazione degli studenti e hanno lo scopo di approfondire l'analisi di un argomento scelto all'interno del programma. Il lavoro di ricerca, supervisionato da uno o più professori del Master, può essere teorico o empirico: gli studenti devono dimostrare di saper utilizzare concetti, teorie, metodologie e strumenti corretti e di possedere capacità di analisi, di sintesi ed editoriali.

Piano di formazione

Media Management, MSc (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre  
Communication Law 3
Media Economics and Policy 3
Journalism, Innovation & Datafication 3
Orthodox and Critical Perspectives in Marketing 6
Social Media Management 6
Swiss Media System 3
The Culture of Media & Technology Companies 3
The Platform Society 3
  30
2° semestre  
Argumentation in the Media 3
Global Media Formats 3
Digital Archives 3
Digital Publishing 3
International Strategic Management 6
Reputation, Crisis and Media Industries 3
Research Methods and Thesis Writing 3
Strategies in Screen Industries 6
  30
3° semestre*  
   
Thematic Area #1: Corporate Social Responsibility and the Common Good  
Corporate Social Responsibility 3
Communication and Marketing Ethics 3
Business Ethics 3
Social Marketing 6
Global Corporate Communication 3
Intercultural Communication 3
Argumentation in Conflict Resolution 3
Applied Social Entrepreneurship 3
Additional courses upon availability  
Pricing and Value 3
Negotiation 3
Project Management 3
Social Innovation 3
Storytelling, Self and Society 3
The Platform Society 3
   
Thematic Area #2: Crossmedia, Multimodal and Transmedia Communication  
Social Media Management 6
Online Communication Design 3
Digital Corporate Communication 3
The Platform Society 3
Brand Management 3
Multimodal Rhetoric 3
Transmedia Narratives 3
Additional courses upon availability  
Marketing Semiotics 3
Neurosciences, Marketing and Corporate Communication 3
Advertising and Consumer Representations 3
User Experience Design 6
   
Thematic Area #3: Visual and Material Culture  
Consumer Culture 6
Brand Management: Strategic Design and Creative Applications 3
Advertising and Consumer Representations 3
Digital Corporate Communication 3
Marketing Semiotics 3
Multimodal Rhetoric 3
The Platform Society 3
Transmedia Narratives 3
Additional courses upon availability  
Online Communication Design 3
Architecture and Tourism 3
Digital Fashion Communication 3
Storytelling, Self and Society 3
The Culture of Media and Technology Companies 3
   
Thematic Area #4: Customer Experience and Value  
Customer Experience and Relationship Management 6
Service Design Marketing 3
Sales Management and Customer Value 3
Creativity and Product Innovation 3
Pricing and Value 3
Channel Management and Retailing 3
Transmedia Narratives 3
Online Communication Design 3
Neurosciences, Marketing and Corporate Communication 3
Additional course upon availability  
Brand Management 3
User Experience Design 6
Storytelling, Self and Society 3
Estetica moderna e contemporanea 3
Arte pubblica 3
   
Thematic Area #5: Organisation and human resource management  
Analytical Thinking 3
Business Ethics 3
Corporate Social Responsibility 3
Leadership and Teams 3
Negotiation 3
Organisational Design and Change 3
Project Management 3
Additional courses upon availability  
Brand Management 3
Communication Strategies in Financial Disclosure 3
Digital Corporate Communication 3
Enterprise Resource Planning 6
Event Management 3
Global Corporate Communication 3
Intercultural Communication 3
Management ed innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit 3
Managerial Accounting 3
Networks and Behavior in Organizations 3
People Management and Leadership in Public Sector 3
   
Thematic Area #6: Strategy and entrepreneurship  
Analytical Thinking 3
Applied Social Entrepreneurship 3
Business Ethics 3
Negotiation 3
Project Management 3
Social Innovation 3
Writing Business Plans 3
Additional course upon availability  
Brand Management 3
Customer Experience and Relationship Management 6
Industrial Organization 6
Leadership and Teams 3
Online Communication Design 3
Pricing and Value 3
Creativity and Product Innovation 3
Service Design Marketing 3
Social Media Management 6
Social Marketing 6
User Experience Design 6
   
  30
4° semestre  
Capstone Work  
Internship 12
Thesis 18
  30
   
Totale ECTS 120

* Nel 3° semestre gli studenti hanno a disposizione un ricco portfolio di corsi a scelta, organizzati in sei aree tematiche (specializzazioni). Sono tenuti a conseguire almeno 18 ECTS di corsi nella stessa area e ad aggiungere altri 12 ECTS di corsi elencati nelle sei specializzazioni.

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Il requisito formale per l'ammissione al Master in Media Management è il possesso di un titolo di Bachelor, rilasciato da un'università riconosciuta, in Comunicazione, Scienze umane e sociali.

I candidati in possesso di un Bachelor di una scuola universitaria professionale possono accedere al Master con un debito formativo di 30-60 ECTS, da colmare:

  • Frequentando di persona, durante il Master, una selezione di corsi Bachelor e sostenendo gli esami durante le sessioni regolari. I crediti devono essere conseguiti entro la fine del terzo semestre. I corsi devono essere definiti dal direttore accademico del Master.
  • Con l'autoapprendimento di una selezione di corsi Bachelor. In questo caso, i docenti dei corsi assegnati forniscono letture specifiche. Gli esami sono organizzati quando lo studente è pronto. I corsi sono definiti dal direttore accademico del Master. I testi e la valutazione sono in inglese. Questa opzione è molto flessibile: permette una programmazione ottimale del carico di lavoro durante gli studi e consente anche di cominciare tale attività prima dell'inizio del Master. I crediti devono essere conseguiti prima della fine del terzo semestre.
  • Frequentando corsi Bachelor presso un'altra università riconosciuta prima dell'inizio del Master. L'università e l'elenco dei corsi devono essere concordati con il direttore del Master.

Requisiti linguistici

I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.

Termine d'iscrizione:

  • Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
  • Semestre primaverile (solo in caso di posti disponibili): 15 gennaio (1° novembre per gli studenti che necessitano di un visto).

Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MMM.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Science in Media Management, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Apprendimento permanente

Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.

usi.ch > Apprendimento permanente

Dottorato

Il dottorato prepara nuovi ricercatori nel campo delle scienze della comunicazione. A tal fine, gli studenti dottorandi frequentano corsi volti ad accrescere le loro competenze su aspetti di comunicazione, ricerca ed etica. La preparazione dottorale si completa quindi con esperienze di insegnamento e partecipando a eventi organizzati dalla Facoltà. Tali competenze ed esperienze rivestono importanza, oltre che per futuri accademici, anche per chi lavora presso società, organizzazioni o per imprenditori nel settore della comunicazione.

com.usi.ch > Dottorato in Scienze della comunicazione

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).

Durata

Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del secondo anno, nonché gli esami relativi a corsi che possono essere frequentati liberamente durante il primo o secondo anno, devono essere superati al più tardi entro la fine del sesto semestre. La tesi di Master deve essere consegnata entro e non oltre la fine dell'ottavo semestre. I termini decorrono dall'immatricolazione.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • inglese

Link

orientamento.ch