Gestione dei media
Master universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di comunicazione, cultura e società
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano - inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Media, editoria, informazione
- Indirizzi di studio
-
Giornalismo e comunicazione
- Swissdoc
-
6.811.5.0
Aggiornato il 05.01.2018
Descrizione
Descrizione della disciplina
Il Master of Science in Gestione dei media, proposto dalla Facoltà di comunicazione, cultura e società dell'Università della Svizzera italiana (USI), offre l'opportunità di studiare gli aspetti fondamentali del funzionamento e della gestione delle imprese mediali: organizzazione interna, struttura economica, politiche di settore, gestione dei diritti, ecc. Il piano di studi propone inoltre di analizzare i processi di creazione, produzione e diffusione di contenuti editoriali di diverso tipo: quotidiani e riviste, libri e film, programmi televisivi e radiofonici, fino ai contenuti elettronici destinati alla distribuzione on-line. L'obiettivo è di formare professionisti che sulla base di una conoscenza approfondita di tali dinamiche, nonché dei principali fattori di contesto sia culturale che politico-economico, possano svolgere funzioni di progettazione, coordinamento e controllo dei processi produttivi e distributivi all'interno dell'industria dei media.
Descrizione della formazione
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il Master in Gestione dei media è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni).
I corsi presentano tre componenti: acquisizione di riferimenti teorici e di metodologie che permettano di affrontare in maniera critica i temi legati alla gestione dei media; analisi approfondita di una serie concreta di casi di studio per comprendere situazioni, processi e tendenze in atto nel settore dei media; intervento in aula di professionisti e manager che condivideranno le riflessioni maturate sulla propria esperienza lavorativa.
La Facoltà di comunicazione, cultura e società offre anche corsi a scelta (elective courses) organizzati all'interno di quattro Minor (2° e 3° semestre):
- Digital Marketing o Digital Communication
- Content Design
- Public Communication
- Corporate Social Responsibility
A integrazione degli insegnamenti teorici e dei progetti condotti nell'ambito dei singoli corsi, il Master prevede un periodo di stage in un'azienda mediale (4° semestre) che consentirà allo studente di entrare in contatto diretto con l'industria dei media e di mettere a frutto le conoscenze acquisite in aula. Il Master si conclude con l'elaborazione di una tesi finale volta ad approfondire una tematica nell'ambito delle discipline studiate.
Piano di formazione
Gestione dei media, MSc (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Introduction to marketing | 3 |
Marketing dei media | 3 |
Broadcasting Management | 3 |
Accounting | 3 |
Gestione dei diritti editoriali | 3 |
Economia e management del cinema | 3 |
Economics of journalism and quality management in newsrooms | 6 |
Introduction to Financial Communication. From public disclosures to interpersonal relations | 3 |
Social Media Management | 3 |
30 | |
2° semestre | |
Strategie e mercati dei media digitali | 3 |
Economia e tecnica della pubblicità | 6 |
Il sistema dei media in Svizzera | 3 |
Communicating in the media industries | 3 |
Imprese editoriali on line | 3 |
Corsi a scelta* | 12 |
30 | |
3° semestre | |
Media Economics and Policy | 3 |
International Strategic Management | 6 |
Diritto dei media | 3 |
The Network Society | 3 |
Archivi digitali | 3 |
Corsi a scelta* | 12 |
30 | |
4° semestre | |
Stage | 12 |
Tesi | 18 |
30 | |
Totale | 120 |
* Durante il secondo e terzo semestre, agli studenti è richiesto di selezionare dei corsi a scelta per un totale di 24 ECTS:
- corsi offerti all'interno di quattro differenti Minor (è possibile ottenere uno o due Minor, frequentando tutti i corsi offerti nel Minor scelto: ogni Minor consiste in quattro corsi da 3 ECTS, per un totale di 12 ECTS);
- corsi a scelta offerti dalla direzione del Master in Gestione dei media;
- corsi offerti da altri Master dell'USI.
Per maggiori dettagli: mgm.usi.ch > Struttura e contenuti
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Possono essere ammessi al Master gli studenti in possesso di un Bachelor (laurea triennale) di un'università riconosciuta in Comunicazione, Scienze umane, Lettere e Filosofia con indirizzo in comunicazione o discipline affini. La direzione del Master si riserva la possibilità di integrare il piano di studi con alcuni corsi considerati fondamentali che non sono presenti nel curriculum universitario del candidato.
Studenti provenienti da una Scuola universitaria professionale possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, nel modo seguente:
- frequentando corsi Bachelor presso l'USI durante il Master;
- frequentando corsi Bachelor in un'altra università riconosciuta prima di iniziare il Master (l'università nonché la lista dei corsi deve essere concordata con il Direttore del Master).
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Termine d'iscrizione: 30 giugno.
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
L'iscrizione al programma di Master avviene anche tramite l'invio del formulario d'iscrizione e della documentazione richiesta in formato cartaceo (non sono accettate iscrizioni per mail o per fax): usi.ch > Iscrizione al Master.
Domande pervenute oltre il termine d'iscrizione saranno prese in considerazione in relazione ai posti disponibili.
Costi
Tassa semestrale:
- CHF 2'000 per gli studenti con domicilio legale in Svizzera (compresi Liechtenstein e Campione d'Italia) al momento del conseguimento della maturità
- CHF 4'000 per gli altri studenti
Diploma
- Master università/politecnico
Master of Science in Communication, Major in Gestione dei media, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Executive Master
La Facoltà di comunicazione, cultura e società organizza tre Executive Master, rivolti alla formazione avanzata di professionisti:
- Executive Master of Science in Communications Management (EMScom)
- Gestione della formazione per dirigenti d'istituzioni formative (GeFo)
- Master of Advanced Studies in Intercultural Communication (MIC)
Dottorato / PhD
Il dottorato in Scienze della comunicazione (PhD in Communication Sciences) è aperto a studenti in possesso di una laurea specialistica in Scienze della comunicazione o di un titolo equivalente in discipline analoghe. Il programma di studio include tre componenti: studi avanzati e approfonditi degli elementi fondamentali delle scienze della comunicazione; apprendimento dei metodi di ricerca; lavoro di ricerca individuale che si conclude con una tesi di dottorato sotto la supervisione di uno dei professori della Facoltà. Il percorso di studi è di durata triennale, tuttavia essa può variare a seconda della tipologia di ricerca.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal Regolamento degli studi. L'esame relativo a un corso deve essere superato entro la fine del quarto semestre successivo a quello in cui il medesimo corso si è tenuto. La difesa della tesi di Master deve essere superata entro e non oltre la fine dell'ottavo semestre a partire dall'immatricolazione al programma di Master.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- italiano
- inglese
Il Master in Gestione dei media è bilingue: italiano e inglese. Gli studenti non italofoni sono tenuti a provvedere un certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B2 in accordo con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tutti gli studenti sono tenuti a presentare un certificato di conoscenza della lingua inglese di livello B2.
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 40 00
Email:
URL:
www.com.usi.ch/