Diploma di insegnamento per le scuole di maturità
Diploma d’insegnamento delle materie di maturità liceale
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
- Luogo di formazione
-
Locarno (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Alte scuole pedagogiche ASP
- Modalità temporali
-
Tempo parziale
- Ambiti
-
Pedagogia, insegnamento, formazione degli adulti, formazione professionale
- Indirizzi di studio
- Swissdoc
-
7.710.27.0
Aggiornato il 12.07.2023
Descrizione
Descrizione della formazione
L’insegnamento si svolge in modalità part-time (PT). La durata degli studi è fino a un massimo di 3 anni. La formazione è organizzata in moduli, i quali sono certificati in ECTS (Sistema europeo di trasferimento dei crediti). Per ottenere Diploma in Insegnamento nelle scuole di maturità è necessaria l’acquisizione di 60 ECTS.
Piano di formazione
Materie: Il DFA propone una formazione professionale di livello universitario. Il Piano degli studi prevede:
- moduli di scienze dell’educazione;
- moduli di didattica disciplinare;
- pratiche professionali in sedi di scuola media superiore del Cantone Ticino e corsi di supporto alle pratiche professionali.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Per essere ammesso alla formazione per l’ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità il candidato deve essere in possesso di un titolo Master universitario (90 o 120 ECTS), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS), o titolo equivalente, concernente la disciplina di insegnamento postulata. Il candidato deve avere certificato globalmente almeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina tra formazione Bachelor, formazione Master e formazioni dottorali o postdiploma.
Inoltre, la formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire tutti gli ambiti stabiliti dal Piano quadro degli studi per le Scuole svizzere di maturità della CDPE (1994) e dal Piano degli studi liceali, approvato dal Consiglio di Stato il 6 novembre 2001, per l’insegnamento della disciplina postulata e dall’analogo documento di riferimento per la Scuola Cantonale di Commercio.
I candidati che intendono insegnare francese, tedesco, inglese o spagnolo devono possedere le competenze linguistiche necessarie per l’insegnamento. Per le competenze linguistiche ci si riferisce al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il certificato di competenza linguistica C1 deve essere acquisito entro l’inizio della formazione (1 settembre), mentre il certificato di competenza linguistica C2 deve essere acquisito entro la fine della formazione.
Iscrizione
Apertura dell'iscrizione: metà/fine novembre
Termine di iscrizione: metà febbraio
Costi
Al momento della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di fr. 100.--. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
La tassa semestrale è di fr. 1'600.--, rispettivamente di fr. 800.-- per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Contributo ai costi didattici: fr. 80.--
Diploma
- Diploma d’insegnamento delle materie di maturità liceale
Diploma di insegnamento per le scuole di maturità con il riconoscimento della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Locarno (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Seconda metà di agosto
Durata
1 anno
Modalità temporali
- Tempo parziale
Lingua di insegnamento
- italiano
Link
Informazioni / contatto
Alberto Piatti
Responsabile della formazione:
Sonia Castro Mallamaci
Istituto 1
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Le Gerre, Via Pobiette 11
6600 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 60 00
Email:
URL:
www.supsi.ch/
Ulteriori informazioni
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
Tel.: +41 (0)58 666 68 00
Email:
URL:
www.supsi.ch/dfa