Vai al titolo

Ricerca

Assistente in trattamenti di superficie CFP

Categorie
Settori professionali
Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.580.6.0

Aggiornato il 03.12.2024

Preparazione del lavoro

Preparazione del lavoro

Prima di lavorare i pezzi, questi professionisti e queste professioniste li controllano a occhio nudo o al microscopio. Se rimangono tracce di lucidatura o lavorazione, riportano i pezzi in officina.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Preparazione del lavoro
Montare le parti su un supporto

Montare le parti su un supporto

Per una lavorazione uniforme, i pezzi vengono montati singolarmente su supporti. Possono anche essere lavorati nelle botti o nelle ceste.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Montare le parti su un supporto
Eseguire calcoli

Eseguire calcoli

Per rinnovare la composizione dei bagni e ottenere una calibrazione corretta, è necessario aggiungere regolarmente del metallo secondo calcoli precisi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Eseguire calcoli
Impostazione delle macchine

Impostazione delle macchine

I galvanostegisti e le galvanostegiste regolano la temperatura dei bagni prima di immergervi i pezzi. Questo influisce sull'aspetto finale del metallo.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Impostazione delle macchine
Trattare i pezzi

Trattare i pezzi

I pezzi vengono immersi in una soluzione di acqua e rame. Grazie alla corrente elettrica il metallo si deposita sulla superficie dei pezzi. Il tempo di immersione determina lo spessore della superficie.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Trattare i pezzi
Sorvegliare i bagni

Sorvegliare i bagni

Durante il trattamento, i galvanostegisti e le galvanostegiste controllano il pH e la temperatura dell’acqua.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Sorvegliare i bagni
Controllare gli elettroliti

Controllare gli elettroliti

A seconda della frequenza di utilizzo degli elettroliti, è necessario prelevare regolarmente dei campioni per controllare la quantità di metallo contenuta nei bagni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Controllare gli elettroliti
Controllare la qualità

Controllare la qualità

I pezzi vengono controllati con uno spettrometro a fluorescenza a raggi X per verificare lo spessore della superficie e l'assenza di impurità.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Controllare la qualità

Descrizione

L’assistente in trattamenti di superficie esegue semplici lavori di finitura su diversi oggetti. Riveste la superficie con un sottile strato di metallo o di un altro materiale per renderla più resistente, isolante o per migliorarne l’estetica. Le parti trattate sono generalmente in metallo o in acciaio: viti, meccanismi di orologi, piloni, ecc.

Le sue principali attività possono essere così descritte:

Preparazione ed esecuzione

  • preparare i pezzi secondo le istruzioni, verificare se il trattamento è possibile

  • se necessario, pretrattare meccanicamente le parti (sabbiatura, spazzolatura, lucidatura, ecc.) per ottenere la finitura richiesta
  • preparare i vari processi di trattamento utilizzando strumenti e macchine moderne: zincatura a caldo (immersione in un bagno di zinco fuso), galvanizzazione (reazione chimica attraverso l'attivazione elettrica) o anodizzazione (generazione di uno strato protettivo attraverso la combinazione di alluminio e ossigeno)
  • trattare i metalli come zinco, oro, cromo, ecc.

Controllo

  • controllare la qualità dei pezzi durante e dopo il processo di trattamento
  • registrare eventuali difetti e segnalarli al galvanostegista responsabile

Manutenzione e sicurezza

  • maneggiare, conservare e segnalare prodotti chimici o materiali pericolosi

  • occuparsi della manutenzione di macchine e mezzi di produzione: elettrodi, cavi elettrici, pompe a filtro, ecc.
  • smaltire i rifiuti nel rispetto delle norme di sicurezza e ambientali

Formazione

Durata: 2 anni

La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di una formazione destinata a persone maggiormente portate per le mansioni pratiche. L’apprendista può beneficiare di misure di sostegno personalizzate per favorire il successo nel suo percorso formativo. La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata per la formazione professionale pratica, e la frequenza dei corsi presso la scuola professionale Centre de formation professionnelle neuchâtelois a La Chaux-de-Fonds (insegnamento in francese) 1 giorno alla settimana.

Orientamenti: anodizzazione; galvanizzazione; zincatura a caldo.

Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:

  • tecnologia
  • conoscenze scientifiche di base (chimica e fisica)
  • calcolo professionale

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (18 giornate in totale) che completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di

ASSISTENTE IN TRATTAMENTI DI SUPERFICIE CFP

Perfezionamento

  •  possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) di galvanostegista; l’AFC consente poi l'accesso alla formazione professionale superiore.

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • alcune aziende richiedono un esame d’ammissione

Condizioni di lavoro

L’assistente in trattamenti di superficie lavora in laboratori di produzione sotto la supervisione di professionisti qualificati. A seconda dei prodotti utilizzati, indossa un equipaggiamento di protezione individuale (guanti, occhiali) e rispetta le norme di sicurezza in vigore. Lavora in piedi e l’orario di lavoro è generalmente regolare.

Questi professionisti e queste professioniste sono impiegati principalmente nell’industria orologiera, nel settore della tecnologia medica, nella gioielleria, nell’elettronica e nelle telecomunicazioni.

Indirizzi utili

Centre de formation professionnelle neuchâtelois (CPNE)
Pôle Technologies et Industrie (CPNE-TI)
Site Jardinière
Rue Jardinière 68
2300 La Chaux-de-Fonds
Tel.: +41 32 886 32 32
URL: https://www.cpne.ch

Fondation suisse pour les traitements de surface (FSTS)
Secrétariat
Seilerstrasse 22
Case postale
3001 Berna 1
Tel.: +41 31 310 20 12
URL: https://www.sso-fsts.ch/fr/
URL: http://nous-electroplastes.ch

SWISSGALVANIC
Verband Galvanobetriebe der Schweiz
Tägerhardring 8
5436 Würenlos
Tel.: +41 56 500 20 66
URL: https://www.swissgalvanic.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Resistenza fisica
  • Senso tecnico
  • Attitudine per il calcolo
  • Spirito metodico
  • Accuratezza e precisione
  • Attitudine a lavorare in gruppo

Interessi

  • Gioielleria, orologeria, microtecnica
  • Elettricità, elettronica
  • Metallo

orientamento.ch