Vai al titolo

Ricerca

Galvanostegista AFC

Categorie
Settori professionali
Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.580.9.0

Aggiornato il 03.09.2024

Preparazione del lavoro

Preparazione del lavoro

Prima di lavorare i pezzi, questi professionisti e queste professioniste li controllano a occhio nudo o al microscopio. Se rimangono tracce di lucidatura o lavorazione, riportano i pezzi in officina.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Preparazione del lavoro
Montare le parti su un supporto

Montare le parti su un supporto

Per una lavorazione uniforme, i pezzi vengono montati singolarmente su supporti. Possono anche essere lavorati nelle botti o nelle ceste.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Montare le parti su un supporto
Eseguire calcoli

Eseguire calcoli

Per rinnovare la composizione dei bagni e ottenere una calibrazione corretta, è necessario aggiungere regolarmente del metallo secondo calcoli precisi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Eseguire calcoli
Impostazione delle macchine

Impostazione delle macchine

I galvanostegisti e le galvanostegiste regolano la temperatura dei bagni prima di immergervi i pezzi. Questo influisce sull'aspetto finale del metallo.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Impostazione delle macchine
Trattare i pezzi

Trattare i pezzi

I pezzi vengono immersi in una soluzione di acqua e rame. Grazie alla corrente elettrica il metallo si deposita sulla superficie dei pezzi. Il tempo di immersione determina lo spessore della superficie.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Trattare i pezzi
Sorvegliare i bagni

Sorvegliare i bagni

Durante il trattamento, i galvanostegisti e le galvanostegiste controllano il pH e la temperatura dell’acqua.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Sorvegliare i bagni
Controllare gli elettroliti

Controllare gli elettroliti

A seconda della frequenza di utilizzo degli elettroliti, è necessario prelevare regolarmente dei campioni per controllare la quantità di metallo contenuta nei bagni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Controllare gli elettroliti
Controllare la qualità

Controllare la qualità

I pezzi vengono controllati con uno spettrometro a fluorescenza a raggi X per verificare lo spessore della superficie e l'assenza di impurità.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Controllare la qualità

Descrizione

Il galvanostegista e la galvanostegista trattano la superficie di oggetti in metallo, materiali sintetici o altri materiali immergendoli in bagni galvanici o chimici (elettroliti) sottoposti a corrente continua. Applicano e ricoprono la superficie di parti precedentemente sabbiate, lucidate o opache con un sottile strato di metallo o altro materiale. Lo scopo è quello di renderli più resistenti alla corrosione, migliori conduttori di elettricità, più isolanti o più belli.

Le loro attività principali possono essere così descritte:

Preparazione

  • esaminare le superfici da trattare e analizzare la loro struttura
  • determinare i dati relativi agli strati di rivestimento: pretrattamento, intensità della corrente, durata di deposizione
  • scegliere i metodi di trattamento più adatti ai vari elementi
  • determinare quantitativamente i principali componenti degli elettroliti e calcolare le quantità di prodotti chimici necessari
  • preparare, analizzare, controllare e sorvegliare i bagni elettrolitici

Trattamento

  • immergere gli oggetti nei bagni elettrolitici, in funzione dello strato di metallo che deve ricoprirli (cromo, argento, oro, zinco, nichel, ecc.) e rispettare i tempi di trattamento programmati
  • effettuare, con l'ausilio di micrometri o di microscopi, a controlli di estrema precisione (fino a un millesimo di millimetro) dello strato metallico in fase di deposizione sulla superficie, rilevando eventuali anomalie e intervenendo per porvi rimedio
  • gestire e sorvegliare il funzionamento automatizzato degli apparecchi di trattamento galvanico
  • prendere le necessarie precauzioni nei confronti dei prodotti chimici utilizzati, sia per la propria sicurezza, sia per proteggere l'ambiente
  • occuparsi del lavaggio post-trattamento, della finitura delle superfici trattate e della rimessa in funzione dei bagni elettrolitici
  • redigere rapporti sul lavoro svolto, sulle prove, sulle analisi, sui controlli di qualità, ecc.

Manutenzione

  • regolare e calibrare attrezzature, apparecchi e macchine
  • provvedere alla manutenzione degli impianti tecnici (pompe, raddrizzatori di corrente, lucidatrici, strumenti di misura e controllo, ecc.) e verificarne il corretto funzionamento; effettuare piccole riparazioni 

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi in una scuola professionale a Zurigo (in tedesco) o a La Chaux-de-Fonds (in francese), di regola 1 giorno alla settimana. Possibilità di conseguire la maturità professionale durante l'apprendistato o dopo il conseguimento dell’AFC, a seconda del cantone.

Al momento questa formazione non è offerta in Ticino.

La formazione a scuola prevede l’insegnamento delle seguenti conoscenze professionali:

  • tecnologia
  • conoscenze scientifiche di base (fisica e chimica)
  • calcolo professionale
  • conoscenze dei materiali
  • disegno professionale
  • garanzia e controllo della qualità

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (da 34 a 38 giornate nel corso dei tre anni).

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
GALVANOSTEGISTA

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l'accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
  • corsi di specializzazione in cromatura rigida, anodizzazione dell'alluminio o fabbricazione di circuiti stampati
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di galvanostegista o di specialista aziendale in processi
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di galvanostegista
  • scuola specializzata superiore di economia (SSS) per conseguire il titolo di tecnico/a di processo o tecnico/a in elettrotecnica
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in chimica, in ingegneria elettronica o in scienze del vivente

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • alcune aziende possono prevedere un esame d'ammissione

Condizioni di lavoro

A seconda della produzione dell'azienda, i galvanostegisti e le galvanostegiste svolgono mansioni specifiche, spesso specializzandosi nella galvanotecnica generale, nella galvanotecnica su metalli preziosi, nella cromatura rigida, nella fabbricazione di prodotti stampati e così via. A seconda dei prodotti utilizzati, indossano dispositivi di protezione (guanti, occhiali, maschera) e devono rispettare scrupolosamente le prescrizioni di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Lavorano spesso in piedi e si spostano in continuazione.

I galvanostegisti qualificati sono specialisti ricercati sul mercato del lavoro. Secondo le loro capacità e l'esperienza professionale, possono accedere a posti di responsabilità all'interno dell'azienda quali caposquadra, responsabili di laboratorio, quadri o dirigenti aziendali.

Indirizzi utili

Schweizer Stiftung für Oberflächentechnik (SSO)
Seilerstrasse
Postfach
3001 Berna 1
Tel.: 031 310 20 12
URL: http://www.sso-fsts.ch
Email:

SWISSGALVANIC
Verband Galvanobetriebe der Schweiz
Tägerhardring 8
5436 Würenlos
Tel.: +41 56 500 20 66
URL: https://www.swissgalvanic.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Resistenza fisica
  • Senso tecnico
  • Attitudine per il calcolo
  • Capacità di analisi
  • Spirito metodico
  • Accuratezza e precisione
  • Attitudine a lavorare in gruppo

Interessi

  • Metallo
  • Elettricità, elettronica
  • Gioielleria, orologeria, microtecnica

orientamento.ch