Danzatore AFC / Danzatrice AFC
- Settori professionali
 - Arte applicata, arte, musica - Sport
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.826.12.0
 
Aggiornato il 28.03.2025
Descrizione
Il danzatore e la danzatrice si esibiscono in spettacoli di danza. Sono specialisti del movimento e possiedono un vasto repertorio di stili e tecniche: balletto classico, danza contemporanea, musical, ecc. Si esibiscono davanti a un pubblico, sul palcoscenico, nei film o in televisione seguendo un ritmo, una musica e una coreografia studiati. Sono membri di un corpo di ballo legato a un teatro o di una compagnia indipendente.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Preparazione, allenamento e creazione
- 
scaldarsi, preparare il corpo e la mente per l’esecuzione degli esercizi richiesti
 - memorizzare e riprodurre i passi, le figure e le posizioni
 - eseguire i movimenti secondo le istruzioni del coreografo e tenere conto di eventuali correzioni
 - improvvisare, da soli o in gruppo, secondo le istruzioni coreografiche
 - collaborare in modo costruttivo a progetti creativi, contribuendo con la proposta di nuove sequenze; trasmettere idee all'interno del team
 - gestire la propria condizione fisica e le proprie capacità per evitare infortuni
 - rigenerarsi fisicamente e mentalmente dopo un periodo di lavoro intenso (spettacoli, prove)
 - mantenere la propria salute quotidianamente attraverso una dieta appropriata, la rigenerazione e la cura del corpo.
 
Rappresentazione
- interpretare le danze con sensibilità: espressione del viso, linguaggio gestuale, armonizzazione dei movimenti, ecc.
 - eseguire la coreografia stabilita, tenendo conto del pubblico, dell’atmosfera, degli imprevisti e del proprio stato fisico e mentale
 - comunicare adeguatamente la parte interpretata, coinvolgendo tutti gli aspetti artistici della propria personalità
 - adattare il linguaggio del corpo e i movimenti agli elementi scenici (musica, oggetti di scena, costumi, trucco) e all’atmosfera artistica desiderata
 
Gestione della carriera
- 
utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei contatti e nelle attività professionali (spesso in inglese)
 - sviluppare e mantenere una rete di contatti professionali assistendo a spettacoli e partecipando a varie attività culturali e artistiche
 - mantenersi al passo con l’evoluzione delle diverse tendenze e correnti artistiche
 - cercare ingaggi e scrivere dossier di candidatura
 - preparare e partecipare alle audizioni; negoziare i termini del contratto difendendo i propri obiettivi
 - gestire la propria carriera, pianificare e preparare la propria riconversione professionale
 
Formazione
Durata: 4 anni
La formazione si acquisisce con la frequenza di una scuola a tempo pieno in uno dei seguenti indirizzi professionali: danza classica, danza contemporanea, musical.
Luogo:
- Tanz Akademie, Zurigo (per l’indirizzo danza classica);
 - Centre de Formation Professionnelle Arts, Ginevra (per l’indirizzo danza contemporanea);
 - Musical Factory, Lucerna (per l’indirizzo musical).
 
A scuola vengono approfondite le seguenti conoscenze professionali:
- organizzazione della carriera, collaborazione all’interno della compagnia
 - impiego di elementi scenici, allenamento del corpo e della mente
 - campo di competenze operative specifico dell’indirizzo professionale
 
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
DANZATORE o
DANZATRICE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
 - corsi e workshops offerti da associazioni e scuole a livello nazionale e internazionale
 - scuola specializzata superiore (SSS) per ottenere il titolo di danzatore/trice;
 - scuola professionale universitaria (SUP) per conseguire un bachelor come danzatore/trice o in pedagogia musicale.
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione professionale di base (tirocinio)
- formazione di base nella danza (livello preprofessionale)
 - assolvimento della scolarità obbligatoria
 - superamento dei test e della procedura di ammissione
 
Condizioni di lavoro
A seconda delle loro affinità e della loro formazione, i danzatori e le danzatrici si esibiscono in una tradizione di danza classica (posizioni rigorosamente codificate) o contemporanea (danza moderna, musical, ecc.). Lavorano spesso in stretta collaborazione con i coreografi sottoponendosi ad allenamenti quotidiani impegnativi. Spesso in tournée con la compagnia, sia in Svizzera che all'estero, a causa dell’enorme sforzo richiesto a livello professionale, i danzatori prestano molta attenzione all’alimentazione, alla cura del corpo e alla prevenzione degli infortuni. Gli scambi con gli altri professionisti sono generalmente condotti in inglese. A seconda del contratto, i ballerini sono tenuti a viaggiare in Svizzera e all'estero e a lavorare la sera e nei fine settimana. La disponibilità richiesta da questa professione obbliga i ballerini a compiere importanti sacrifici per quanto concerne la loro vita privata.
Il mercato del lavoro nel mondo della danza è piccolo e i posti di lavoro sono molto richiesti. Le compagnie di danza sono composte da un numero variabile di ballerini e gli artisti stranieri ben preparati competono con gli svizzeri. Il danzatore e la danzatrice possono lavorare in una compagnia di ballo o in un corpo di ballo legato a un teatro lirico. Una volta completata la formazione, le danzatrici e i danzatori sono tenuti a continuare ad allenarsi intensamente su base giornaliera per mantenersi in forma e mantenere il livello di performance richiesto. Lavorare in diverse compagnie di danza permette loro di lavorare a fianco di diversi coreografi, di imparare nuove tecniche e di evolversi artisticamente. Tranne qualche rara eccezione, a causa dei grandi sforzi richiesti ogni giorno al proprio corpo, i danzatori devono prepararsi a una riconversione professionale verso i 35 e i 40 anni.
Indirizzi utili
Associazione formazione professione danza (AFPD)
Via Carvina 7 
6807 Taverne 
Tel.: 078 837 41 43
URL: http://www.afpdanza.ch
Email: 
Centre de formation professionnelle arts
Rue Necker 2 
1201 Ginevra 
Tel.: +41 22 388 50 00
URL: https://cfparts.ch
Danse Suisse
Association professionnelle pour la danse
Kasernenstrasse 23 
8004 Zurigo 
Tel.: +41 43 317 95 37
URL: https://www.dansesuisse.ch
Musical Factory AG
Eisfeldstrasse 2a 
6005 Lucerna 
Tel.: +41 41 240 54 25
URL: https://musicalfactory.ch
Email: 
Zürcher Hochschule der Künste - Tanz Akademie Zürich
Campus Toni Areal
Pfingstweidstrasse 96 
8005 Zurigo 
Tel.: +41 43 446 50 30
URL: http://www.tanzakademie.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona coordinazione motoria
 - Senso del ritmo e della musica
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 - Perseveranza
 - Resistenza fisica
 - Resistenza psichica
 - Disponibilità a soggiornare all'estero
 
Interessi
- Attività fisica
 - Arte, creazione artistica, letteratura
 - Spettacolo
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue