Questa pagina è indirizzata ai docenti. Pagina connessa: Per allievi: Stages d'orientamento.
Introduzione
Il contatto diretto con il mondo del lavoro è sicuramente un buon metodo per rendersi conto della propria compatibilità con una professione. Il Passo 4 permette ai giovani di consultare una serie di documenti e di ottenere indicazioni e consigli sugli stage d'orientamento. Questo passo è suddiviso in più parti:
- Attività 4.1: Cosa significa svolgere uno stage d’orientamento?
- Pronto/a per lo stage? [PDF, 540 KB]
- Attività 4.3: Organizzo uno stage d’orientamento
- Attività 4.4: Durante lo stage presto attenzione a…
- Attività 4.5: Valuto le attività svolte durante lo stage
Informazioni per docenti
Tipi di stage d’orientamento
Dalla visita in azienda di un giorno allo stage d’orientamento di più giorni
A seconda del settore e dell'azienda vengono proposti diversi tipi di stage. Troverà più informazioni in merito sulle pagine per gli allievi relative al Passo 4 di miOriento
Visita aziendale in terza media
L'orientamento in collaborazione con diverse sedi scolastiche del Cantone Ticino promuove, durante il terzo anno di scuola media, una giornata alla scoperta del mondo del lavoro. Quest'esperienza dovrebbe permettere agli allievi di confrontarsi con la realtà delle professioni e di riflettere a proposito della propria scelta formativa. Con l'appoggio della famiglia e della scuola, ogni allievo e allieva dovrà cercare un'azienda dove effettuare una giornata di visita. Esiste anche la possibilità di accompagnare un genitore o un conoscente sul posto di lavoro.
Quando lo stage non è possibile
Certe professioni e aziende non permettono (o lo fanno molto difficilmente) di effettuare degli stage d'orientamento. Aiuti i suoi allievi ad ottenere più informazioni su questi mestieri, per esempio mettendoli in contatto con professionisti, procurando loro opuscoli informativi, organizzando visite aziendali o incoraggiandoli a partecipare alle giornate delle porte aperte.
Esercizi per allievi/e: bilancio degli stage d’orientamento
Un bilancio dello stage aiuta gli allievi a ripercorrere questa esperienza e a riflettere su quanto vissuto. Grazie a questi resoconti, anche i genitori, i docenti e l'orientatore/trice possono farsi un'opinione sull'esito dello stage. Gli allievi possono anche pubblicare qualche esempio di bilancio per dare la possibilità ad altri giovani di farsi un'idea concreta di un'esperienza di stage.
È possibile pubblicare ad esempio:
- Sul sito web della propria sede
- In un blog
Analisi degli stage d’orientamento
Stage conclusi, si consiglia a tutti gli allievi di incontrare l'orientatore o l’orientatrice della tua sede scolastica per parlare di questa esperienza.
Verso il prossimo passo
Esplora il passo Esaminare e prendere una decisione.