?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Coordinatore in medicina ambulatoriale (APF) / Coordinatrice in medicina ambulatoriale (APF)

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione - Medicina, salute
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.723.57.0

Aggiornato il 21.09.2020

Descrizione

Il coordinatore e la coordinatrice in medicina ambulatoriale sono responsabili del supporto al paziente e della gestione amministrativa di uno studio medico o di un centro sanitario.

I coordinatori con indirizzo gestione si occupano delle risorse umane, della contabilità, del marketing e della garanzia della qualità. I coordinatori con indirizzo clinico coordinano, sotto la supervisione del medico, la presa a carico e la cura dei pazienti con malattie croniche, collaborando con i vari servizi sociali e medici.

Le attività principali dei coordinatori in medicina ambulatoriale possono essere così descritte:

gestione

  • pianificare i compiti del personale medico e paramedico garantendo la disponibilità di locali e attrezzature;
  • occuparsi delle risorse umane: contratti di lavoro, assicurazioni sociali, stipendi, assunzioni, supervisione dei dipendenti, ecc.;
  • controllare la fatturazione, la contabilità debitori e gli incassi;
  • gestire gli ordini e le scorte di materiale e medicinali;
  • garantire il buon funzionamento degli apparecchi e delle attrezzature e sorvegliare la loro manutenzione;
  • collaborare con assicurazioni malattia, autorità e altri studi medici nell'ambito di una rete di cure integrate;
  • elaborare documentazione allo scopo di promuovere le prestazioni;

supporto clinico

  • stabilire una prima valutazione della situazione (stato fisico, psicosociale e funzionale) di pazienti che soffrono di malattie croniche (diabete, malattie cardiovascolari, reumatiche, respiratorie e degenerative del sistema nervoso centrale);
  • stabilire un piano di cura con il paziente e il medico di famiglia e occuparsi del follow-up del trattamento;
  • gestire le visite in collaborazione con il medico di famiglia e trasmettere l'aggiornamento dei dati del paziente;
  • sostenere e consigliare i pazienti nella gestione autonoma della loro vita quotidiana o favorire le cure prodigate dai famigliari;
  • coordinare, con altre istituzioni sanitarie, la presa a carico a domicilio dei pazienti.

Formazione

Durata: ca. 3 anni

Formazione preparatoria agli esami presso il Centro professionale sociosanitario di Locarno parallela all'attività professionale nello studio medico.
Sono offerti due indirizzi formativi: indirizzo gestione e indirizzo clinico.

Moduli obbligatori
Chronic Care Management (moluli di base I e II); gestione della qualità nello studio medico; gestione dello studio medico (indirizzo gestione); gestione del personale (indirizzo gestione); consulenza al paziente cronico - diabete (indirizzo clinico).

Moduli a scelta
Indirizzo gestione (1 modulo): contabilità; conoscenze approfondite in informatica; tecniche radiografiche estese; ricondizionamento dei dispositivi medici sterili;
Indirizzo clinico (2 moduli): consulenza al paziente cronico (moduli malattie reumatiche, del sistema respiratorio o coronariche e insufficienza cardiaca); malattie degenerative del sistema nervoso centrale; trattamento delle ferite; tecniche radiografiche estese.
Al termine della formazione, superato l'esame finale, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
COORDINATORE / COORDINATRICE
IN MEDICINA AMBULATORIALE

con indicazione dell'indirizzo scelto.
(Regolamento federale d'esame del 5 febbraio 2015)

Perfezionamento

  • corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali e dalle scuole;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di esperto/a in materia di assicurazione malattia o esperto/a in gestione ospedaliera;
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di infermiere/a, tecnico/a di radiologia medica, tecnico/a in analisi biomediche, specialista in attivazione o economista aziendale;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in cure infermieristiche, ergoterapia, fisioterapia o economia aziendale.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Condizioni di ammissione all'esame federale di professione:
a) indirizzo gestione: AFC di assistente di studio medico o titolo equivalente, o altre formazioni del settore sanitario di livello secondario II o terziario;
a) indirizzo clinico:  AFC di assistente di studio medico o titolo equivalente, o altre formazioni del settore sanitario di livello secondario II o terziario; con autorizzazione a radiografare (torace ed estremità)

Inoltre, per entrambi gli indirizzi

  • almeno 3 anni di pratica professionale dopo la fine della formazione di base;
  • certificato di formatore o formatrice di apprendisti;
  • certificati di fine modulo o dichiarazioni di equipollenza.

Condizioni di lavoro

I coordinatori in medicina ambulatoriale lavorano in uno studio medico, sotto la supervisione del medico e in stretta cooperazione con quest'ultimo, ma anche in strutture sanitarie più grandi, collaborando con diversi professionisti della salute (medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti di studio medico, operatori sociosanitari, ecc.). Possono inoltre essere attivi presso casse malati o assicurazioni in qualità di responsabili di gruppo nell'ambito del Case Management.

Devono dare prova di grande disponibilità per rispondere alle varie richieste. I loro orari sono a volte irregolari.

Indirizzi utili

CPS Centro professionale sociosanitario medico-tecnico Locarno
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 61
URL: http://www.cpslocarno.ti.ch
Email:

Odamed - Oml Formazione professionale assistenti di studio medico
Segretariato c/o Advokaturbüro Gutknecht
Elfenstr. 19
Postfach 1010
3000 Berna 6
Tel.: 031 380 54 58
URL: http://www.odamed.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso dell'accoglienza
  • Facilità di contatto
  • Spirito decisionale
  • Discrezione
  • Cortesia e tatto
  • Aspetto curato

Interessi

  • Salute, medicina
  • Economia e commercio, amministrazione

orientamento.ch