Laboratorista AFC
- Settori professionali
- Scienze
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.540.13.0
Aggiornato il 07.01.2022
Descrizione
Il laboratorista e la laboratorista prelevano, analizzano, sintetizzano o purificano varie sostanze in un laboratorio di ricerca, diagnostico, di controllo o di produzione. Aiutano i chimici e i biologi nello sviluppo e nella produzione industriale di una grande varietà di prodotti: farmaci, coloranti, materie plastiche, saponi, vernici, profumi e cosmetici, insetticidi, aromi, fertilizzanti, pigmenti, resine, inchiostri, ecc. A seconda del loro settore di attività, possono studiare lo sviluppo e l'evoluzione delle specie viventi e la loro relazione con l'ambiente circostante. Partecipano alla ricerca biomedica, allo sviluppo, alla produzione e al controllo dei farmaci.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
Preparazione, campionamento e analisi
- pianificare le varie fasi di un esperimento;
- preparare il materiale, l'apparecchiatura e i campioni da testare, in conformità con i protocolli dell'esperimento;
- prelevare dei campioni;
- osservare i preparati a occhio nudo, con la lente d'ingrandimento o il microscopio, identificare gli elementi caratteristici e fare fotografie;
- monitorare la reazione o il progresso della preparazione, misurare e registrare vari parametri;
- estrarre una sostanza con un'operazione appropriata (distillazione, centrifugazione, filtrazione, ecc.);
- controllare l'andamento degli esperimenti nel modo più sicuro possibile, testare accuratamente i prodotti;
- usare strumenti informatici per registrare dati e convertirli in rappresentazioni grafiche, calcolare le statistiche;
- scrivere una relazione degli esperimenti effettuati, presentando i risultati secondo norme precise;
Produzione
- preparare sostanze sintetiche o naturali per la fabbricazione di prodotti industriali;
- selezionare il metodo di produzione più appropriato, seguendo i protocolli e gli standard di sicurezza;
- sviluppare esperimenti per creare un nuovo materiale in laboratorio o per produrre artificialmente una sostanza già esistente in natura;
- simulare la produzione su larga scala;
- analizzare i campioni ed effettuare il controllo di qualità durante le varie fasi della produzione;
Manutenzione
- mantenere, pulire e disinfettare gli strumenti e il posto di lavoro;
- smaltire i rifiuti tossici secondo le norme di sicurezza e di protezione ambientale.
Formazione
La formazione come laboratorista si acquisisce attraverso un tirocinio in un'azienda o una formazione in una scuola a tempo pieno in uno dei seguenti indirizzi: biologia, chimica, tessili, pittura e vernice. Nella Svizzera italiana è possibile scegliere solo tra gli indirizzi di biologia e chimica.
Durata: 3 anni.
-
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda del settore. Il primo anno di formazione si svolge a tempo pieno presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di Lugano-Trevano (consigliabile verificare la possibilità di lavorare presso il datore di lavoro nei periodi di vacanze scolastiche). A partire dal secondo anno gli apprendisti iniziano regolarmente l'attività presso il datore di lavoro e frequentano la scuola fino a 2 giorni a settimana. I corsi interaziendali nel secondo e terzo anno, organizzati da Farma Industria Ticino, completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
- Solo per l’indirizzo “chimica” esiste anche la possibilità di frequentare la scuola a tempo pieno: frequenza della Scuola d'arti e mestieri di Trevano (SAM) con maturità professionale integrata. I corsi di maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita, sono obbligatori e le esercitazioni pratiche a scuola sono integrate con periodi di stage. Materie d'insegnamento a scuola: chimica, metodi di chimica, basi di biologia, calcolo professionale, conoscenze professionali applicate, laboratori professionali, educazione fisica.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
LABORATORISTA
con indicazione dell’indirizzo professionale
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- formazione supplementare per qualificarsi in una delle altre professioni del laboratorio;
- formazioni di durata variabile offerte da associazioni professionali, aziende, laboratori di ricerca;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di tecnico/a di laboratorio in scienze naturali dipl. (dopo 3 anni di pratica);
- scuola specializzata superiore medico-tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS in analisi biomediche;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS in tecnica dei sistemi, indirizzo tecnica chimico-farmaceutica;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in tecnologia alimentare, in biotecnologia, in chimica o in tecnologie del vivente.
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame di graduatoria (testa attitudinale scritto e pratico nel mese di maggio o a inizio giugno);
- licenza di scuola media con diritto di accesso alle scuole medie superiori oppure con una media delle note secondo le condizioni particolari stabilite dalla scuola (www.cpttrevano.ti.ch -> SAM);
Per la formazione di bae in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria;
- interesse per le materie scientifiche;
- le aziende possono sottoporre i candidati ad un esame di ammissione.
Condizioni di lavoro
Il laboratorista e la laboratorista lavorano in un laboratorio di ricerca, sviluppo, produzione o controllo sotto la responsabilità di biologi, medici, chimici o scienziati di altre discipline. È possibile che venga loro richiesto di lavorare all'aperto (nel settore agricolo, agrochimico o agroalimentare) o di occuparsi di animali da laboratorio (ricerca biomedica). Indossa dispositivi di protezione personale (camice, occhiali, guanti). A seconda del settore, l'orario di lavoro può essere irregolare.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni
2021: 21; 2020: 31; 2019: 24; 2018: 25; 2017: 24;
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SAM Scuola d'arti e mestieri
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Fachverband Laborberufe FLB
c/o Charlotte Rothenbühler
Obere Lindenstrasse 8
3176 Neuenegg
Tel.: +41 31 301 77 92
URL: http://www.laborberuf.ch
Email:
Farma Industria Ticino
Associazione ticinese industrie chimiche e farmaceutiche
Corso Elvezia 16
Casella postale 1038
6900 Lugano
Tel.: 091 911 84 86
URL: http://www.farmaindustriaticino.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Accuratezza e precisione
- Attitudine per la matematica e le scienze
- Spirito metodico
- Rigore scientifico
- Capacità di concentrazione
- Capacità di sintesi
Interessi
- Studio, sviluppo e ricerca
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue