Infermiere esperto in cure di anestesia (dipl. SPD SSS) / Infermiera esperta in cure di anestesia (dipl. SPD SSS)
- Settori professionali
 - Medicina, salute
 - Livelli di formazione
 - Altra formazione
 - Swissdoc
 - 0.722.18.0
 
Aggiornato il 05.02.2020
Descrizione
L’infermiere e l'infermiera esperti in cure anestesia offrono un’assistenza qualitativamente elevata e sicura in ambito anestesiologico. Operano in modo autonomo o su delega del medico anestesista, in collaborazione con altri professionisti, in un contesto caratterizzato dall’alta complessità terapeutica e tecnica. Nell'ambito della loro attività analizzano nell'ottica infermieristica la situazione del paziente durante i diversi periodi anestesiologici, valutano ed attuano le strategie, gli obiettivi e gli interventi infermieristici e promuovono la qualità dell'assistenza infermieristica.
 
I compiti principali che caratterizzano la loro attività si possono così riassumere:
- garantire una presa a carico globale del paziente nel corso del periodo preoperatorio, durante l'operazione e nella fase post operatoria;
 - erogare un'assistenza di qualità indipendentemente dallo stato del paziente, l'età e il tipo d'anestesia cui è sottoposto;
 - avvalersi delle competenze tecniche necessarie per eseguire e valutare gli atti medici delegati;
 - collaborare attivamente ad un'organizzazione ottimale del lavoro in seno all'équipe d'anestesia e di sala operatoria;
 - garantire un supporto relazionale significativo sia all'utente sia alla famiglia;
 - impegnarsi attivamente nella formazione dei collaboratori, nella formazione permanente, nei programmi di ricerca attuati nel proprio contesto professionale
 
In alcuni ospedali l'infermiere e l'infermiera anestesista sono anche chiamati a intervenire quando un paziente subisce repentine complicazioni.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione è regolamentata e riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).
È una specializzazione post-diploma che è svolta parallelamente all’esercizio dell’attività professionale che va effettuata in uno dei centri abilitati.
I corsi sono organizzati dalla Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) con sede a Lugano, dove ha luogo la formazione teorica. Parte della formazione è seguita in comune con infermieri esperti in cure urgenti e infermieri esperti in cure intense.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
ESPERTO IN CURE DI ANESTESIA (dipl. SPD SSS) o
ESPERTA IN CURE DI ANESTESIA (dipl.SPD SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Il diploma rilasciato ha una valenza federale e la formazione rispetta le specifiche direttive europee per la formazione degli infermieri ed è perciò riconosciuto a livello dell’UE.
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento, congressi e incontri promossi dalle associazioni professionali;
 - certificati della scuola superiore specializzata in cure infermieristiche in altre specializzazioni (specializzazioni dell'area critica);
 - formazioni post diploma in specializzazioni cliniche;
 - diploma di specialista clinico;
 - formazione nell'ambito della gestione delle cure (capo équipe, capo servizio);
 - 
master in cure infermieristiche SUPSI (durata 2.5 anni a tempo parziale).
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- diploma in cure infermieristiche SSS o SUP o riconosciuto dalla Croce Rossa Svizzera (CRS) o titolo straniero registrato dalla stessa
 - impiego minimo al 80% (in caso contrario la durata del corso e i periodi di formazione pratica devono essere prolungati in proporzione al grado ridotto dell’impiego)
 - garanzia del posto di lavoro in un servizio di anestesia durante l’intero periodo di formazione
 
I candidati dovranno sostenere un colloquio di candidatura con il personale insegnante della scuola.
Condizioni di lavoro
Gli infermieri esperti in cure anestesia dipl. SPD SSS lavorano normalmente presso ospedali e cliniche, in particolare nella sala operatoria, nei reparti di rianimazione, al pronto soccorso.
Possono collaborare ai servizi di trasporto d'urgenza, sui velivoli di salvataggio e nelle organizzazioni in caso di catastrofe.
Gli orari di lavoro sono irregolari, comportano dei turni e sovente bisogna lavorare nei giorni festivi e durante la notte.
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario infermieristico
SSSCI Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche
Via Cantonale 2c 
Stabile Galleria 2 
6928 Manno 
Tel.: 091 815 60 41
URL: https://www.cpsbellinzonamanno.ti.ch/
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 - Cortesia e tatto
 - Disponibilità
 - Equilibrio psico-affettivo
 - Rapidità di esecuzione
 - Resistenza fisica
 - Resistenza psichica
 - Accuratezza e precisione
 - Senso di osservazione
 
Interessi
- Salute, medicina
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue