Vai al titolo

Ricerca

Giornalista

Categorie
Settori professionali
Media e comunicazione
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria - Altra formazione
Swissdoc
0.811.1.0

Aggiornato il 12.05.2021

Multimedia

Multimedia

I confini tra i media sono sempre più sottili: la scrittura è il cuore del giornalismo, ma lavorare per i media richiede anche competenze tecniche.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Multimedia
Nuovi mezzi di comunicazione

Nuovi mezzi di comunicazione

Lavorare da qualsiasi luogo? Con i nuovi mezzi di comunicazione è possibile. I giornalisti ne approfittano a vantaggio delle notizie.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Nuovi mezzi di comunicazione
Sviluppo di nuovi formati

Sviluppo di nuovi formati

I giornalisti e le giornaliste sviluppano nuovi formati per raggiungere il loro pubblico, ad esempio concentrandosi sulle notizie locali.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Sviluppo di nuovi formati
Trovare i contatti giusti

Trovare i contatti giusti

Le testimonianze sono la base dell'informazione. I giornalisti dedicano molto tempo alla ricerca di persone con cui parlare e di persone disposte a testimoniare.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Trovare i contatti giusti
Trovare il titolo giusto

Trovare il titolo giusto

Ancor più che sulla carta stampata, il titolo degli articoli online deve essere pensato con attenzione: come si scrive un titolo che risalti nei motori di ricerca?

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Trovare il titolo giusto
Riunione di redazione

Riunione di redazione

Online o presso l’ufficio, la riunione di redazione è un'opportunità per analizzare l’attualità e preparare le prossime edizioni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Riunione di redazione
In diretta

In diretta

In radio e in televisione, i giornalisti e le giornaliste lavorano in team e in diretta. Questi professionisti conoscono i diversi aspetti tecnici per garantire un programma di qualità.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

In diretta
Suono e immagine

Suono e immagine

Le trasmissioni radiofoniche vengono riprese e il filmato viene utilizzato per i social network e il sito web della radio. I giornalisti sanno come combinare i media per raggiungere tutti i tipo di pubblico.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Suono e immagine
Giornalista

Giornalista

Il video presenta un concentrato della quotidianità della professione di giornalista.

© 2018 – RSI

Giornalista

Descrizione

Il giornalista e la giornalista sono operatori dei media che elaborano informazioni, notizie e commenti poi diffusi attraverso la stampa (giornali, riviste, ecc.) o i media elettronici (televisioni, radio, agenzie, servizi on-line).

I giornalisti cercano le notizie o le ricevono attraverso agenzie, comunicati stampa o fonti diverse. Ne verificano l'attendibilità, ne valutano l'importanza e in seguito scelgono le modalità di diffusione, quale e quanto spazio attribuire ai vari avvenimenti di attualità. Presentano l'informazione all'opinione pubblica con testi, immagini, suoni, approfondimenti, opinioni esterne. L'attività dei giornalisti segue una deontologia professionale, richiamata nel testo della 'Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista del Consiglio svizzero della stampa', fondata sul diritto all'informazione e sulla libertà di espressione e di critica. Varia a dipendenza del mezzo di comunicazione (di massa o specializzato), della dimensione della redazione (giornale locale oppure media di grande diffusione), della posizione gerarchica (redattore, collaboratore, corrispondente esterno, caporedattore, ecc.). Inoltre, la professione è confrontata con l'evoluzione delle tecnologie della comunicazione e del flusso di informazioni.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

raccolta delle informazioni

  • seguire l'attualità, cercare informazioni e scoop, intrattenere contatti con informatori attendibili;
  • assistere a manifestazioni o a conferenze stampa, realizzare interviste;
  • documentarsi sul soggetto, consultare fonti già esistenti (archivi, agenzie stampa, centri di documentazione, internet, ecc.)
  • in casi particolari, recarsi sul luogo dell'avvenimento oppure ricercare conferme su notizie dubbie o delicate;

redazione

  • assistere quotidianamente alla seduta di redazione per definire le notizie principali da mettere in rilievo;
  • stabilire nel team redazionale la ripartizione dei compiti, quanto spazio riservare ad ogni singola notizia (numero di linee, di caratteri, oppure quanti minuti e secondi) e quali avvenimenti illustrare con foto, vignette, grafici oppure con filmati o contributi sonori;
  • ampliare notizie di agenzia, tradurre informazioni giunte da fonti in altre lingue, rivedere e sintetizzare i contributi dei corrispondenti;
  • redigere l'articolo o il commento oppure realizzare il servizio in modo chiaro, conciso e soprattutto oggettivo, con un linguaggio accessibile ed adeguato alla forma dell'informazione, del commento, della critica o dell'editoriale;

diffusione

  • trasmettere il documento per la stampa o per la diffusione attraverso i media elettronici;
  • leggere le informazioni in uno studio radio o televisivo, animare una trasmissione informativa.

L'autonomia redazionale del giornalista e il carattere giornalistico del prodotto differenziano questa professione da altre attività nel campo pubblicitario e delle pubbliche relazioni.

 

Formazione

Si tratta di una formazione professionale che comprende uno stage di 2 anni in una redazione e un corso o una scuola di giornalismo da frequentare parallelamente alla pratica.
Questa formazione avviene generalmente dopo gli studi accademici, per esempio in scienze della comunicazione (Università della Svizzera italiana) o in altri campi (lettere, economia, scienze sociali e politiche, sport, ecc.) in università svizzere o estere. Le università di Basilea, Friburgo, Lucerna, Neuchâtel, San Gallo e Zurigo propongono corsi sulla comunicazione e i mass media.
In Ticino, i futuri giornalisti seguono il Corso biennale di giornalismo della Svizzera italiana - 17 moduli sull'arco di 12 mesi, durante la pratica professionale - al termine del quale, superato l'esame, si ottiene un diploma cantonale (Regolamento cantonale del 27 agosto 1997).
Nella Svizzera interna i corsi di giornalismo sono proposti dalla Scuola Ringier a Zofingen, dal Medien Ausbildungs Zentrum (MAZ) a Lucerna, dalla Schule für Angewandte Linguistik (SAL) a Zurigo, dalla Zürcher Fachhochschule a Winterthur, dalla Hochschule für Technik und Wirtschaft (HTW) a Coira e dal Centre de Formation au Journalisme et aux Médias (CFJM) a Losanna.

Al termine dello stage, possibilità di iscriversi al Registro professionale unico delle associazioni Impressum-Federazione dei giornalisti svizzeri, Syndicom- Sindacato dei media e della comunicazione e Sindacato svizzero dei massmedia (SSM).

Perfezionamento

  • formazione continua proposta dal corso di giornalismo della Svizzera italiana, dalle associazioni di categoria e da enti e istituti legati ai mass media;
  • specializzazione in uno o più settori (internazionale, nazionale, locale, scienze, cultura, spettacoli, sport, ecc.);
  • possibilità di promozione all'interno della redazione (redattore, coordinatore redazionale, responsabile di un settore, caporedattore, vicedirettore, direttore);
  • specializzazione nel settore delle relazioni pubbliche;
  • formazioni post-grado all'Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano o in altre università.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch

Requisiti

Condizioni di ammissione al Corso di giornalismo della Svizzera italiana:

  • essere attivi nella Svizzera italiana quali praticanti in una redazione o lavorare quali giornalisti freelance almeno al 50%
  • eventuale esame attitudinale di ammissione (italiano e colloquio)

Formalmente non sono richiesti titoli di studio; l'evoluzione nel campo dei media privilegia l'assunzione di persone con titolo accademico; in via eccezionale, persone con maturità liceale o titolo equivalente o formazione professionale completa.

Condizioni di lavoro

I giornalisti lavorano sotto stress, al ritmo dell'attualità e delle scadenze di produzione, confrontati con imprevisti, spostamenti, orari irregolari (serali, festivi). La loro attività si svolge in team, affiancati da segretari di redazione, correttori di bozze, tecnici, cameramen, fotografi, ecc. Sono a contatto con molti interlocutori istituzionali e non. In una grande redazione possono specializzarsi in un settore specifico o occuparsi di rubriche; in una piccola redazione hanno un ruolo polivalente (redazione, impaginazione, scelta delle immagini, ecc.). Da tempo in forte sviluppo anche il giornalismo web con portali autonomi o portali delle stesse testate che spingono la professione sempre più verso una multimedialità priva però di criteri di regolamentazione.

Indirizzi utili

Associazione ticinese dei giornalisti
(ATG-Impressum)
via Generoso 1
6821 Rovio
Cellulare: 076 446 27 34
URL: http://www.giornalistiatg.ch

Corso di giornalismo della Svizzera italiana
Casella postale 5287
6900 Lugano
Tel.: 091 803 94 95
URL: http://www.corsodigiornalismo.ch
Email:

Impressum – Les journalistes suisses
Secrétariat central
Rue Hans-Fries 2
Case postale
1701 Friburgo 1
Tel.: 026 347 15 00
URL: https://www.impressum.ch/fr

Sindacato svizzero dei mass media SSM
Via Canevascini 6
6900 Lugano
Tel.: 091 966 66 31
URL: http://www.ssm-site.ch

Syndicom
Sindacato dei media e della comunicazione
Via Genzana 2
6900 Massagno
Tel.: 058 817 19 61
URL: http://www.syndicom.ch/it

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Curiosità intellettuale
  • Facilità redazionale
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Facilità di contatto
  • Buona memoria
  • Spirito d'iniziativa
  • Resistenza psichica
  • Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni

Interessi

  • Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
  • Lingue

orientamento.ch