Tecnico paesaggista SSS / Tecnica paesaggista SSS
- Settori professionali
 - Edilizia e costruzioni
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.430.69.0
 
Aggiornato il 25.01.2023
Descrizione
Il tecnico e la tecnica paesaggista sono responsabili della realizzazione e della gestione di progetti di giardinaggio di ogni tipo. Organizzano i cantieri, coordinano e controllano le varie attività. Una volta terminati i lavori collaborano alla messa in funzione del giardino. Durante il progetto, assicurano anche la qualità e l'avanzamento dei lavori.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Gestione del progetto
- realizzare progetti per giardini convenzionali o naturali, oppure lavorare seguendo le specifiche ricevute dagli uffici di pianificazione;
 - redigere piani di attuazione dettagliati sulla base dei disegni del progetto;
 - insieme ad altri specialisti, organizzare il cantiere, le procedure e la distribuzione delle risorse;
 - garantire il rispetto delle norme e dei regolamenti relativi al giardinaggio e alla cura del paesaggio durante l'attuazione del progetto;
 - controllare costantemente i costi e le scadenze e adottare misure in caso di superamento dei limiti;
 - sviluppare concetti di manutenzione per giardini e spazi verdi e redigere istruzioni e piani concreti in proposito;
 
Gestione del cantiere
- pianificare le fasi di lavoro e coordinare i professionisti coinvolti nel progetto;
 - controllare regolarmente il lavoro, garantire il rispetto delle scadenze e del budget e preparare i rapporti necessari;
 - garantire una corretta comunicazione tra l'ufficio di progettazione e i lavoratori sul cantiere;
 - consigliare i clienti (le amministrazioni e i Comuni, i proprietari dell'edificio, i clienti privati o altri tecnici e professionisti del settore coinvolti) sulla costruzione e la manutenzione di giardini e spazi verdi;
 
Compiti amministrativi
- 
procurare nuovi progetti e clienti alla propria azienda;
 - mantenere i contatti con i clienti e con altre aziende e professionisti del settore;
 - pianificare le fasi amministrative per la preparazione e l'attuazione di un progetto;
 - verificare le fatture dei fornitori e preparare le fatture per i clienti.
 
Formazione
Durata:
- 3 anni parallelamente all’attività lavorativa;
 - 2 anni a tempo pieno.
 
Luogo:
- Gartenbauschule Oeschberg, Koppingen (Berna);
 - Gewerbliche Berufsschule, Wetzikon (Zurigo);
 - Centre d'enseignement professionnel, Morges (Vaud);
 - Grangeneuve, Posieux (Friborgo).
 
Maggiori informazioni: www.orientamento.ch/scuole
Materie d'insegnamento:
- gestione della costruzione;
 - ingegneria edile;
 - progettazione di giardini;
 - manutenzione degli spazi verdi;
 - piante;
 - ambiente;
 - gestione aziendale;
 - direzione aziendale;
 - gestione di progetto;
 - comunicazione;
 - stage (per la formazione a tempo pieno).
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO PAESAGGISTA SSS o
TECNICA PAESAGGISTA SSS,
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi organizzati da scuole tecniche o da associazioni professionali di categoria;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in architettura del paesaggio.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) di giardiniere/a o di disegnatore/trice con indirizzo architettura del paesaggio e almeno 1 anno di esperienza professionale nel settore del giardinaggio e del paesaggismo;
 - oppure un altro AFC, certificato di scuola specializzata, maturità liceale, professionale o specializzata o diploma equivalente e almeno 3 anni di esperienza professionale nel campo del giardinaggio e del paesaggismo, nonché superamento di una procedura di ammissione.
 
I requisiti possono variare a seconda del luogo di formazione, per maggiori informazioni contattare direttamente la sede scolastica.
Condizioni di lavoro
Il tecnico e la tecnica paesaggista lavorano presso aziende del settore del paesaggismo e del giardinaggio, in uffici di progettazione o presso le amministrazioni comunali. I compiti specifici variano a seconda delle dimensioni delle aziende e del tipo di progetti di cui sono responsabili. Questi professionisti e queste professioniste lavorano in parte all’esterno (durante la supervisione dei cantieri), ma svolgono anche lavori d’ufficio. Gli orari possono essere irregolari se si verificano periodi intensi e scadenze da rispettare in breve tempo. Sono responsabili della propria sicurezza e di quella dei colleghi. Lavorano a stretto contatto con i professionisti del settore della pianificazione. Spesso fungono da tramite tra le varie persone coinvolte in un progetto.
Le tecniche e i tecnici paesaggisti fanno parte dei quadri di livello medio o superiore delle aziende del settore. Possono quindi assumere l’intera gestione di un progetto e sono spesso impiegati come direttori dei lavori. Talvolta fanno anche parte del consiglio di amministrazione e della direzione dell’azienda. Se in possesso dell’esperienza necessaria, questi professionisti e queste professioniste possono anche mettersi in proprio e fondare un’azienda.
Indirizzi utili
JardinSuisse Ticino
Associazione svizzera imprenditori giardinieri
Via Carvina 3 
6807 Taverne 
Tel.: 091 968 12 54
URL: http://www.jardinsuisse-ti.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Senso della comunicazione
 - Disponibilità agli spostamenti frequenti
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Spirito decisionale
 - Resistenza fisica
 - Attitudine a negoziare
 
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue