Specialista in amministrazione pubblica (APF)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.621.22.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
All'interno di un ente pubblico (comune, cantone o confederazione), lo specialista e la specialista in amministrazione pubblica esercitano diverse funzioni di consulenza e di gestione e sono a disposizione delle autorità e della popolazione in veste di interlocutori per rispondere alle loro domande e ai loro problemi.
Oltre a conoscere a fondo il funzionamento dell'ente in cui operano, gli specialisti in amministrazione pubblica creano e coltivano la loro rete di contatti. Forniscono consulenza e supporto ai rappresentanti dell'Esecutivo, svolgono un lavoro di segreteria per il Legislativo e sono a disposizione delle autorità e degli utenti per rispondere alle loro domande e risolvere i loro problemi. Si occupano anche di aspetti progettuali, organizzativi, finanziari e di controllo.
Le attività principali degli specialisti in amministrazione pubblica possono essere così descritte:
consulenza e mediazione
- lavorare a stretto contatto con il potere esecutivo, partecipare alle sedute, preparare documenti di lavoro in modo da facilitare il processo decisionale, ecc.;
- rispondere alle domande della popolazione sui servizi erogati dall'ente pubblico di riferimento, come la gestione dei rifiuti, la polizia edilizia, la manutenzione delle vie pubbliche (strade, vicoli, sentieri e piazze);
- essere all'ascolto dei diversi interlocutori (altri enti, abitanti, ecc.) e rispondere alle loro esigenze in modo appropriato e obiettivo;
- facilitare le relazioni esterne con le autorità pubbliche vicine e i contatti con varie istituzioni;
- riconoscere le situazioni di conflitto e adottare le misure adeguate per risolverle o, se necessario, trasmettere la pratica ai servizi competenti;
- confrontarsi e negoziare con terzi aventi interessi divergenti;
- ricoprire il ruolo di memoria collettiva e, se del caso, ritornare a scelte precedenti per facilitare una gestione coerente della pubblica amministrazione;
gestione e pianificazione
- trattare mandati quali interventi e mozioni, redigere la corrispondenza, cercare documenti e dati, occuparsi degli archivi, verificare la legalità delle decisioni;
- stilare verbali e rendiconti che siano chiari e affidabili, esponendo fedelmente gli argomenti trattati, le decisioni prese e i passi ulteriori da intraprendere;
- partecipare al programma di legislatura e contribuire alla definizione delle linee guida dell'Esecutivo raccogliendo informazioni sui servizi dell'amministrazione, sui bisogni della popolazione, ecc.;
- gestire la contabilità: fatturazioni, conteggi IVA, incassi, ecc.;
- collaborare a processi di pianificazione finanziaria, fornire supporto alle attività di controlling;
- progettare, organizzare e realizzare manifestazioni (simposi, assemblee): riservare i locali, le attrezzature, ecc.;
- stabilire, a seconda dei casi, il registro elettorale e organizzare lo svolgimento delle votazioni e delle elezioni comunali, cantonali o federali.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; é però anche possibile prepararsi privatamente. Nella Svizzera italiana, il corso di preparazione all'esame federale di professione si svolge presso l'Istituto della formazione continua (IFC) a Camorino. Oltre Gottardo, la formazione è offerta a Basilea, Berna, Coira, Delémont, Lucerna e Zurigo. Moduli d'insegnamento: gestione dei rapporti con gruppi di interlocutori; gestione dei rapporti con il sistema politico; processi di organizzazione e di sostegno; processi amministrativi / diritto amministrativo; finanze pubbliche.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA IN AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(Regolamento federale d'esame del 22 ottobre 2015)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua su vari temi: diritto, finanze, relazioni pubbliche, lingue, ecc.;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di esperto/a in management dell'organizzazione;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di economista aziendale dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in economia aziendale;
- studi post-diploma offerti da scuole specializzate superiori (SPD SSS) in campo gestionale;
- studi post-diploma offerti da scuole universitarie professionali (Certificate, Diploma o Master od Advanced Studies) nel campo della pubblica amministrazione.
Altre offerte di formazione continua su:
Requisiti
Ammissione all'esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC), maturità specializzata, maturità liceale o titolo di studio equivalente
- almeno 2 anni di pratica professionale nell'amministrazione pubblica o in un'azienda parastatale
- certificati di fine modulo o relative dichiarazioni di equipollenza
Condizioni di lavoro
Gli specialisti in amministrazione pubblica lavorano generalmente nell'amministrazione comunale, cantonale o federale, ma possono anche essere impiegati presso un'azienda parastatale. La diversità dei compiti, la portata delle responsabilità e il grado di occupazione variano a seconda dell'importanza demografica e del livello politico dell'amministrazione in cui operano. Possono essere attivi in settori particolari: ufficio del lavoro, pianificazione del territorio, polizia edilizia, fiscalità, previdenza sociale, ecc. Svolgono un ruolo chiave collaborando attivamente con le autorità nel programma di legislatura e nella politica di governo. Lavorano in modo autonomo, pur rimanendo regolarmente in contatto con la popolazione.
Indirizzi utili
IFC Istituto della formazione continua
Centro Monda 3
6528 Camorino
Tel.: 091 814 16 71
URL: http://www.ti.ch/ifc
Email:
Organisation suisse d’examen Formation professionnelle supérieure en administration publique (FPS ap)
Mainaustrasse 30
8034 Zurigo 34
Tel.: 044 388 71 90
URL: http://www.hbboev.ch/home.html
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso della comunicazione
- Capacità di analisi
- Facilità redazionale
- Autorevolezza
- Discrezione
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue