Specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (APF)
- Settori professionali
- Medicina, salute - Diritto, sicurezza, polizia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.590.17.0
Aggiornato il 29.01.2021
Descrizione
Lo specialista e la specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute garantiscono che le disposizioni di legge in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro siano applicate nelle aziende.
Gli specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute sono chiamati a individuare e valutare i pericoli nei luoghi di lavoro, a definire le misure necessarie per gestirli e a consigliare i datori di lavoro e i lavoratori in merito alle regole di sicurezza.
Le loro principali competenze possono essere così descritte:
- individuare situazioni pericolose ed elaborare sistemi di sicurezza e protezione della salute, piani d‘emergenza ed‘intervento applicando metodi riconosciuti e coinvolgendo 1 diretti interessati;
- definire e verificare l‘attuazione di misure strategiche, sistematiche, tecniche, organizzative e personali analizzando processi, posti e ambienti di lavoro alla luce di un confronto tra stato effettivo e stato ideale;
- effettuare, seguire e documentare accertamenti su infortuni professionali, problemi di salute e altri eventi (dannosi);
- redigere prese di posizione sulla compatibiIità giuridica di piani per impianti o edifici;
- valutare e interpretare correttamente dati su temi rilevanti in materia di SLPS;
- concepire, pianificare, attuare e valutare campagne di prevenzione, formazioni o istruzioni;
- impostare strategicamente e gestire in modo duraturo una rete costituita da diversi stakeholder e soggetti attivi nel panorama SLPS;
- comunicare adeguatamente con diversi stakeholder, anche in situazioni difficili;
- organizzare la giornata lavorativa in modo consapevole, dirigere efficientemente progetti di minore entità e perfezionarsi costantemente;
- assistere la direzione nell‘affrontare le tematiche della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute, convincendola della loro rilevanza;
- integrare e, se necessario, aggiornare i processi SLPS nella mappa generale dei processi;
- pianificare, effettuare, seguire e rielaborare audit per la verifica degli standard SLPS;
- elaborare co-rapporti giuridicamente conformi, prese di posizione, decisioni e rapporti;
- valutate ed elaborare richieste, segnalazioni, contestazioni, domande di autorizzazioni eccezionali ecc.;
- pianificare, effettuare e rielaborare controlli aziendali;
- effettuare e documentare accertamenti dettagliati su infortuni professionali, problemi di salute e altri eventi (dannosi), prestare assistenza amministrativa e avviare insieme ai medici del Iavoro indagini su possibili malattie professionali.
Formazione
Durata: 1 anno
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione ed è organizzata dalla Suva; si compone di 26 giorni di presenza e 20 giorni di lavoro individuale, distribuiti sull'arco di circa 12 mesi.
Contenuto della formazione (5 moduli):
- modulo principale 1: applicare i principi basilari di SLPS;
- modulo principale 2: elaborare e attuare sistemi di sicurezza e protezione della salute;
- modulo principale 3: svolgere corsi di formazione e prevenzione;
- modulo di approfondimento 1: addetti alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute / consulenti esterni;
- attuare la SLPS in un contesto specifico: edilizia (modulo opzionale 1), industria e artigianato (modulo opzionale 2), servizi (modulo opzionale 3).
Al termine della formazione, superato l'esame finale, si
ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA DELLA SICUREZZA SUL
LAVORO E DELLA PROTEZIONE DELLA
SALUTE
(Regolamento federale d'esame del 7 agosto 2017)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati da scuole riconosciute dalla Confederazione o dalla Suva;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire, a seconda della formazione precedente, il diploma federale di responsabile in risorse umane o di esperto/a per la promozione dell'attività fisica e della salute;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di economista aziendale dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor of science SUP in economia aziendale, in promozione della salute e prevenzione o in discipline affini;
- studi post-diploma offerti da scuole specializzate superiori, scuole universitarie professionali e università in campi affini, p.es. CAS in gestione delle risorse umane, CAS in promozione della salute o DAS in lavoro e salute.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all'esame professionale
- attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente e almeno tre anni di pratica professionale, di cui almeno uno nel settore SLPS; oppure
- maturità liceale, maturità specializzata, certificato di scuola specializzata o titolo equivalente e almeno cinque anni di pratica professionale, di cui almeno uno nel settore SLPS; oppure
- titolo di scuola universitaria e almeno tre anni di pratica professionale, di cui almeno uno nel settore SLPS
- certificati di fine modulo richiesti o relative dichiarazioni di equipollenza
Condizioni di lavoro
La sicurezza e la salute sul lavoro fanno parte delle
responsabilità della direzione di un'azienda. Gli specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute sono impiegati come quadri, addetti alla sicurezza, consulenti esterni o collaboratori degli organi di controllo. Nelle grandi aziende la loro posizione è dedicata principalmente alla sicurezza e alla salute sul lavoro, mentre nelle strutture più piccole spesso sono i dirigenti che svolgono questa funzione, parallelamente ad altri compiti. Possono inoltre lavorare presso gli organi esecutivi della Suva, della SECO o degli ispettorati cantonali del lavoro, fino a diventare responsabili cantonali o federali, come pure delegati in un'organizzazione internazionale.
Indirizzi utili
Secrétariat de l'association pour la formation professionnelle supérieure (STPS)
Bahnhofstrasse 23
8956 Killwangen
Tel.: +41 (0)56 500 20 70
URL: http://www.diplom-asgs.ch
SUVA
Settore formazione
casella postale
6000 Lucerna
Tel.: 041 419 57 00
Fax: 041 419 58 79
URL: http://www.suva.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso di osservazione
- Capacità di analisi
- Senso critico
- Spirito decisionale
- Autorevolezza
- Attitudini pedagogiche
- Facilità di contatto
Interessi
- Salute, medicina
- Sorveglianza, sicurezza, difesa
Professioni affini
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue