?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Specialista per reti di distribuzione (APF)

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.440.64.0

Aggiornato il 28.10.2020

Descrizione

Lo specialista e la specialista per reti di distribuzione con attestato professionale federale sono responsabili per l'esecuzione di lavori di costruzione, regolazione e manutenzione delle reti di distribuzione della corrente elettrica.

Lavorano per le aziende elettriche e ditte private del settore di energia elettrica. Possono lavorare pure in modo indipendente per gli impianti di distribuzione, linee aeree, cavi sotterranei, cabine di trasformazione e l'illuminazione pubblica.

Gli specialisti per reti di distribuzione dispongono di conoscenze di base che gli consentono di lavorare autonomamente su impianti semplici e con una supervisione su impianti più complessi, come tecnica di comando, protezione e strumentazione e reti per la trasmissione di dati. A seconda della specializzazione scelta, le funzioni professionali differiscono. Gli specialisti per reti di distribuzione con opzione in realizzazione assumono mansioni quali capi squadra, capogruppo e responsabile del lavoro. I loro compiti principali possono così riassumersi:

  • pianificare il lavoro e le risorse;
  • condurre i lavori di costruzione e di manutenzione;
  • organizzare le misure di sicurezza;
  • controllare la qualità del lavoro;
  • gestire e condurre un team;
  • supervisionare gli apprendisti e assumere la responsabilità della loro formazione;
  • essere responsabili della formazione e del perfezionamento dei collaboratori, come anche esaminare lo stato di apprendimento.

Gli specialisti per reti di distribuzione con opzione in progetto e esercizio possono lavorare in qualità di impiegato specializzato in progettazione di reti, in pianificazione della manutenzione, in documentazione della rete o in gestione della rete e servizio guasti. I loro compiti principali possono così riassumersi:

  • elaborare progetti per determinate parti della rete di distribuzione d'energia elettrica;
  • allestire i documenti;
  • elaborare i preventivi;
  • effettuare gli ordini;
  • seguire la realizzazione dei lavori;
  • ispezionare le attrezzature e le linee;
  • prestare attenzione all'assenza di rete, avviare e monitorare le misure correttive.

Indipendentemente dalla specializzazione scelta, lo specialista e la specialista per reti di distribuzione possono esercitare anche le seguenti mansioni: istruttore o istruttrice, responsabile della gestione del materiale, addetto o addetta alla sicurezza, consulente alla clientela.

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; é però anche possibile prepararsi privatamente. In Svizzera l'Associazione delle Aziende Elettriche Svizzere (AES) propone i corsi di formazione ed é l'organo responsabile per il pre-esame e l'esame. In Ticino Elettricità Svizzera Italiana (ESI) organizza i corsi di formazione.

Durata: 2 anni circa (440 lezioni suddivise in differenti blocchi). Contenuti degli esami: conoscenze di base (elettrotecnica, meccanica, documentazione della rete); impianti elettrici; gestioni di reti; costruzione e manutenzione degli impianti elettrici; organizzazione e direzione + materie di specializzazione (realizzazione; progetto e esercizio)

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di

SPECIALISTA PER RETI DI DISTRIBUZIONE
con opzione "realizzazione" o "progetto e esercizio"

(Regolamento federale d'esame del 26 settembre 2005)

Perfezionamento

  • formazione continua, partecipazione a seminari, congressi, corsi di perfezionamento proposti dall'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) e dall'Associazione delle aziende elettriche della Svizzera italiana (ESI);
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a elettricista per reti di distribuzione dipl.
  • scuola specializzata superiore SSS per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. in elettrotecnica o di tecnico/a dipl. in telecomunicazioni;
  • scuola universitaria professionale SUP per conseguire un bachelor in tecnica degli edifici.

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Condizioni di ammissione al pre-esame

  • attestato federale di capacità (AFC) di elettricista per reti di distribuzione e 2 anni di pratica professionale come elettricista per reti di distribuzione (dopo il conseguimento dell'AFC), oppure
  • altro attestato federale di capacità (AFC) e 3 anni di pratica professionale (dopo il conseguimento dell'AFC) in progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di reti di distribuzione

Condizioni di ammissione all'esame finale

  • aver superato il pre-esame
  • almeno 6 mesi di pratica supplementare in tre settori d'attività relativi all'opzione scelta

Condizioni di lavoro

Gli specialisti per reti di distribuzione lavorano nelle aziende del settore dell'elettricità, dell'installazione di reti, di cavi e linee aeree. Gli specialisti per reti di distribuzione hanno buone chance nel mercato del lavoro.

Indirizzi utili

Associazione ditte di costruzione linee aeree e cavi (VFFK/AELC)
Segretariato
c/o Kummler+Matter AG
Hohlstrasse 176
8026 Zürich
Tel.: 044 247 49 21
URL: http://www.vffk.ch
Email:

Elettricità svizzera italiana (ESI)
Piazza Indipendenza 7
6500 Bellinzona
Tel.: 091 821 88 21
URL: http://www.elettricita.ch
Email:

Elettricità Svizzera Italiana (ESI)
sig. Corrado Dazio, Presidente Commissione formazione professionale
c/o SES SA
Piazza Grande 5
6600 Locarno
Tel.: 091 756 91 52
URL: http://www.elettricita.ch
Email:

Verband Schweizerischer Elektrizitätsunternehmen VSE
Hintere Bahnhofstrasse 10
Postfach
5000 Aarau
Tel.: 062 825 25 25
URL: https://www.strom.ch
URL: https://www.netzelektriker.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Senso di osservazione
  • Senso tecnico

Interessi

  • Elettricità, elettronica
  • Costruzione (edilizia e genio civile)

orientamento.ch