Cineasta cine-televisivo dipl. SPD SSS / Cineasta cine-televisiva dipl. SPD SSS
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.814.56.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il cineasta e la cineasta cine-televisivi sono professionisti che operano nel settore degli audiovisivi. Questa professione, nata negli ultimi anni con l'avvento di soluzioni tecnologiche alla portata del singolo, comprende una serie di professioni in una sola: i cineasti sono, infatti, esperti di fotografia cinetelevisiva, regia, ripresa, sound design, produzione e post-produzione. Si specializzano, generalmente, in almeno uno di questi campi. Sono infine capaci di utilizzare le ultime tecnologie, dall'alta definizione ai software di montaggio, per produrre documentari, videoclip, cortometraggi di finzione ed elementi multimediali.
Sono proposti cinque possibili indirizzi di specializzazione:
- fotografia cine-televisiva: come operatori di camera o come direttori della fotografia imparano a effettuare e dirigere le riprese, curando inquadrature, luci e movimenti di macchina, lavorando a stretto contatto con il regista e ruoli contigui (aiuto e assistenza regia);
- regia: come registi collaborano strettamente con sceneggiatori, direttori della fotografia e operatori, produttori e montatori; imparano a preparare la messa in immagini realizzando il copione tecnico (sapendo dare, cioè, ai vari membri della troupe indicazioni sulla scelta di immagini, inquadrature, movimento, luce e suono); apprendono come scegliere gli attori in funzione dei diversi ruoli (provini, fotogenia, recitazione...) e a dirigerli, oltre che a supervisionare la struttura narrativa in fase di post-produzione;
- producer creativo e scrittura cine-televisiva: questa figura è in grado di operare a più livelli di competenza. Sa, infatti, svolgere le funzioni di producer, ma sa anche sviluppare narrativamente e progettare visivamente un format. Si occupa, inoltre, di sostenere il progetto, che accompagna in tutte le fasi di realizzazione, fino alla distribuzione o messa in onda. All'interno delle produzioni e delle strutture editoriali broadcasting, è una figura di riferimento capace di elaborare e valutare i momenti creativi e produttivi di un prodotto audiovisivo e televisivo, gestendo una complessità di relazioni;
- sound design: alle conoscenze di fonia e sonorizzazione, in cui saper effettuare le riprese sonore, scegliere e adattare la colonna sonora (musica e rumori), si aggiungono le competenze di montaggio e post-produzione audio;
- montaggio e post-produzione: in costante dialogo con i registi e i direttori della fotografia, i montatori si occupano della costruzione narrativa del film, dell’intersecarsi di riprese ed effetti speciali.
Formazione
Durata: 1 anno
La formazione è regolamentata e riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). È una specializzazione post-diploma (SPD). I corsi sono organizzati dal Conservatorio internazionale di scienze audiovisive (CISA) a Locarno. La formazione è a tempo pieno. Sono offerte cinque opzioni di specializzazione (fotografia cinetelevisiva; producer creativo e scrittura cinetelevisiva; montaggio e post-produzione; regia; sound design) ed è prevista la collaborazione ad almeno un cortometraggio di diploma.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
CINEASTA CINE-TELEVISIVO (dipl. SPD SSS)
CINEASTA CINE-TELEVISIVA (dipl. SPD SSS)
titolo riconosciuto dalla Confederazione
Perfezionamento
- seminari di perfezionamento e aggiornamento offerti da FOCAL (Fondazione di formazione continua per il cinema e l'audiovisivo) a Losanna (http://focal.ch/it);
- approfondimenti presso scuole specializzate all'estero;
- corsi di perfezionamento offerti da scuole superiori d'arte;
- corsi di perfezionamento e di approfondimento professionale alla RSI (per i propri dipendenti), vedi www.rsi.ch;
- master SUP in ambito visivo e cinematografico.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- diploma di designer dipl. SSS design visivo (CISA)
- bachelor/master SUP o UNI con una formazione specifica nell'ambito audiovisivo
- diplomati di altre scuole di cinema e televisione
Condizioni di lavoro
L'attività dei cineasti cinetelevisivi può essere molto varia e spaziare da un'inchiesta televisiva a un documentario, da un'opera cinematografica (fiction) a uno spot pubblicitario. Possono lavorare quali dipendenti di un ente televisivo o di un produttore privato, oppure fondare una propria ditta e operare come indipendenti nel settore audiovisivo (pubblicità, comunicazione, didattica) o nel campo cinematografico (film di finzione, film d'autore, documentaristica, ecc.).
In Ticino sbocchi lavorativi sono offerti dalla produzione televisiva presso la RSI o altre emittenti televisive private e dalla dozzina di produttori cinematografici e multimediali presenti sul territorio.
Per lavorare presso la RSI si deve svolgere (previa assunzione tramite concorso) un'ulteriore formazione interna.
Indirizzi utili
Conservatorio internazionale di scienze audiovisive (CISA)
Via Conturbio 1
6600 Locarno
Tel.: 091 756 00 90
URL: http://www.cisaonline.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Senso tecnico
- Sensibilità artistica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Perseveranza
- Facilità d'espressione
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
Professioni affini