Designer SSS in design di prodotto
- Settori professionali
 - Meccanica, orologeria, metallurgia - Informatica, multimedia - Arte applicata, arte, musica
 - Livelli di formazione
 - Altra formazione
 - Swissdoc
 - 0.822.61.0
 
Aggiornato il 12.09.2023
Descrizione
Il designer e la designer in design di prodotto progettano e realizzano vari tipi di prodotti o servizi, a seconda della loro specializzazione: apparecchi elettronici o domestici, mobili, veicoli, oggetti decorativi o virtuali, gioielli, tessuti, ecc. Collaborano in tutte le fasi: concetto, progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione. Innovano o migliorano i prodotti in linea con le esigenze tecniche, economiche e di design.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Analisi e discussione del mandato
- valutare e analizzare le tendenze, le mode, le esigenze e le richieste del mercato, dei clienti o dei responsabili di progetto sulla base di una convenzione, di un bando di concorso o di un'idea;
 - chiarire i servizi e le prestazioni con i clienti: budget, scadenze, ecc.;
 - identificare vincoli e possibilità: proprietà, durata e origine dei materiali, requisiti tecnici, processi di produzione, funzionalità, costi, standard, basi legali (diritti d'uso, proprietà intellettuale, diritti d'autore e di design), ecc.;
 - utilizzare tecniche di prototipazione (rapida e di modellistica) per verificare vari aspetti dei concetti elaborati;
 
Progettazione e sviluppo
- sviluppare diverse idee sotto forma di schizzi, bozzetti o moodboard (file di ricerca documentale);
 - elaborare e sviluppare progetti che tengano conto della qualità estetica e funzionale del prodotto concepito rispettando gli aspetti ergonomici, di usabilità, sostenibilità dei materiali e dei sistemi di produzione;
 - creare, testare e migliorare diversi prototipi per iterazione (effettuando prove successive in un processo ripetitivo) utilizzando vari dispositivi: taglio laser, stampante 3D, termoformatrice, macchina per tessere, ecc.;
 - collaborare all’interno di un team mantenendo la coerenza del progetto (considerando l’esperienza dell'utente, il rispetto dei vincoli e del pubblico di riferimento, i parametri di base di produttività, ecc.);
 - modellare al computer l’oggetto, i piani di produzione e le immagini del prodotto finale;
 - realizzare interfacce interattive digitali per garantire una buona esperienza d’uso;
 
Consegna e produzione
- consegnare il progetto finale al cliente o al project manager; cercare un editore di design (produzione su licenza o vendita dei diritti);
 - utilizzare delle tecniche di modellazione tridimensionale e di visualizzazione analogica o digitale per presentare i concetti al committente in modo chiaro e accurato;
 - seguire le fasi di produzione, integrando i feedback per migliorare il prodotto;
 
Marketing e vendite
- preparare presentazioni per mostrare e spiegare il progetto nelle differenti fasi di realizzazione alla stampa e ai potenziali acquirenti attraverso agenzie di pubbliche relazioni, eventi, cataloghi e dossier;
 - sviluppare una strategia di comunicazione digitale, presentando le proprie creazioni attraverso vari canali: piattaforme online, gallerie, boutique, mostre, fiere.
 
Formazione
La formazione si svolge a tempo pieno alla Scuola specializzata superiore in uno dei seguenti indirizzi: design di prodotto, design della moda, design di gioielli, design tessile, design di orologi.
Durata: 2 anni a tempo pieno + pratica lavorativa (stage).
Luogo: Scuola specializzata superiore d'arte applicata (SSSAA) presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano. Indirizzo: Design di prodotto.
Maggiori informazioni e altre formazioni in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Materie alla SSSAA (a titolo indicativo):
- concezione grafica: grafica di presentazione interattiva, ecc.;
 - conoscenze tecnico professionali: elementi di ergonomia, ecc.;
 - cultura professionale: marketing, ecc.;
 - industrial design e progettazione tecnica: tecniche di produzione e producibilità, ecc.;
 - tecniche tradizionali: sketch per il prodotto, ecc.;
 - trattamento dell’immagine 2D, 3D: Alias, Creo, ecc.
 
Maggiori informazioni sulla formazione alla SSSAA: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superato l’esame finale, si consegue il titolo di
DESIGNER SSS IN DESIGN DI PRODOTTO 
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- aggiornamento personale continuo, corsi di perfezionamento offerti da organizzazioni del mondo del lavoro, associazioni professionali, scuole e università di scienze applicate e istituzioni pubbliche di sostegno (Pro Helvetia, ecc.);
 - scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor come designer industriale e di prodotti o in ingegneria in design industriale;
 - Certificate of Advanced Studies (CAS) in Design Management o in Entrepreneurship and self marketing for designers and creatives.
 
Altre offerte di formazione su :
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Requisiti d’ammissione alla SSSAA:
- attestato federale di capacità (AFC) nelle arti applicate o titoli superiori;
 - colloquio di ammissione e presentazione di un dossier di lavori individuali.
 
Possono essere eccezionalmente ammessi candidati con percorsi professionali o esperienze lavorative che attestino l'acquisizione delle basi della comunicazione visiva o che abbiano i seguenti requisiti:
- esperienza nel disegno, nell'informatica, nel trattamento dell'immagine (grafica, impaginazione, fotografia, video, cinema, animazione) e del suono;
 - oppure esperienza nel disegno volumetrico e in campo progettuale (architettura, disegno d'arredamento, decorazione, design, disegno meccanico, ecc.).
 
N.B. I requisiti possono variare a seconda del luogo di formazione, per maggiori informazioni contattare direttamente la sede scolastica.
Condizioni di lavoro
I designer e le designer in design di prodotto lavorano generalmente in team interdisciplinari, che talvolta sono chiamati a dirigere. A seconda del progetto e della loro specializzazione, sono regolarmente in contatto con clienti, fornitori, aziende di produzione e vari specialisti. Devono essere disponibili e pronti a lavorare a ritmi intensi per consegnare i loro progetti in tempo.
I diplomati lavorano come specialista negli studi di design, nella divisione design di imprese, industrie, aziende artigianali, istituzioni o come professionista indipendente. Si occupano di diversi ambiti legati alla progettazione di prodotti. Le loro competenze li pongono sovente a supporto di figure senior, dialogando con specialisti e tecnici: ingegneri, informatici, disegnatori microtecnici, orologiai, gioiellieri, incisori, designer di interni, grafici, modellisti, designer di abbigliamento, responsabili marketing, ecc. La ricerca di un design di prodotto ecologico, efficiente dal punto di vista energetico e circolare sta diventando sempre più importante. Di conseguenza, questi professionisti devono aggiornare regolarmente le proprie conoscenze per stare al passo con un ambiente competitivo e in continua evoluzione: ad esempio, frequentano corsi di formazione continua o visitano fiere e mostre.
Indirizzi utili
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche
Scuola specializzata superiore d'arte applicata (SSSAA)
Via Brentani 18 
CP 4243 
6900 Lugano 
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ch
Email: 
Swiss Design Association SDA
Wasserwerkgasse 5 
3011 Berna 
Tel.: +41 31 521 58 06
URL: https://www.swiss-design-association.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Accuratezza e precisione
 - Attitudine per il disegno
 - Creatività e immaginazione
 - Senso estetico
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 - Abilità manuale
 - Senso commerciale
 
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
 - Gioielleria, orologeria, microtecnica
 - Tessili e moda
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue