Sessuologo / Sessuologa
- Settori professionali
 - Medicina, salute - Settore sociale, scienze sociali
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.734.17.0
 
Aggiornato il 10.09.2024
Descrizione
Il sessuologo e la sessuologa forniscono informazioni, educazione, prevenzione e trattamento su tutti gli aspetti della sessualità umana. Tenendo conto degli aspetti biologici, psicologici e sociologici, risolvono problemi sessuali e promuovono l'integrazione e la realizzazione della sessualità dei pazienti che li consultano di propria iniziativa o su consiglio del partner o di un medico generico o specialista.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Consultazione
- ricevere dei pazienti (soli o in coppia) che soffrono di vari problemi durante il rapporto fisico (problemi di desiderio, dolore, disfunzioni sessuali, ansia, assenza di orgasmo, ecc.)
 - offrire una qualità di ascolto e comprensione e stabilire un rapporto di fiducia, basato essenzialmente sul dialogo
 - identificare le caratteristiche di insorgenza dei sintomi e collocarli in un contesto più ampio (conflittuale, affettivo, fisiologico, sociologico, dinamiche di coppia, ecc.)
 - determinare l’origine dei disturbi
 - se necessario, indirizzare i pazienti verso un altro specialista
 
Trattamento
- fornire consigli sulle pratiche sessuali, per aiutare a sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e di quello del partner
 - stabilire un piano terapeutico (terapia analitica, di coppia o comportamentale, tecniche di rilassamento, terapia medica) in linea con le aspettative del paziente
 - monitorare la situazione ascoltando, dialogando e fornendo aiuto e sostegno alla persona o alla coppia per tutta la durata della terapia
 
Prevenzione
- sviluppare e gestire sessioni informative per diversi gruppi (genitori, adolescenti, educatori, ecc.) su vari argomenti relativi all'educazione sessuale: contraccezione (pillola contraccettiva, preservativo, ecc.), malattie sessualmente trasmissibili (AIDS, herpes genitale, ecc.)
 - redigere articoli di stampa e documenti informativi in materia
 
Formazione
Durata: variabile a seconda della formazione
Per formarsi come sessuologo o sessuologa in Svizzera è necessario innanzitutto completare gli studi universitari o SUP nel campo della medicina, della psicologia, del lavoro sociale o in un’area affine. Dopo aver ottenuto il titolo universitario, occorre seguire una formazione complementare in sessuologia.
Nella Svizzera tedesca e romanda esistono diverse formazioni in sessuologia (terapia, consulenza) rivolte a psicoterapeuti, medici, infermieri, assistenti sociali, ad esempio studi post-diploma (CAS, DAS e MAS) nel campo della sessuologia clinica, della consulenza psicosociale sulla sessualità e sulla salute sessuale, della prevenzione e promozione della salute sessuale o della medicina sessuale.
Aver frequentato questi corsi tuttavia non autorizza automaticamente alla pratica clinica della sessuologia, per lavorare come specialista in sessuologia occorre richiedere il titolo di riconoscimento all’associazione professionale e soddisfare i requisiti posti (formazione, esperienza, ore di supervisione). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della SSS www.swissexology.com.
Perfezionamento
- formazione continua organizzata dalle università e dalle organizzazioni che si occupano di problemi di coppia (servizi di consulenza matrimoniale, centri di formazione per le professioni sociali, ecc.)
 - formazione continua Medipsy in sessuologia clinica e terapia sessuale
 - formazione nel metodo Sexocorporel
 - ecc.
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- formazione universitaria o SUP in psicologia, medicina, pedagogia o lavoro sociale
 - comprovata esperienza professionale di almeno un anno in una professione terapeutica, medica, psicologica, educativa o nel servizio sociale
 
Condizioni di lavoro
In Svizzera, la professione di sessuologo e di sessuologa non è regolamentata né riconosciuta dalle autorità sanitarie o assicurative. I sessuologi e le sessuologhe lavorano solitamente in studi privati, in servizi di consulenza matrimoniale o in unità ospedaliere specializzate. Per aiutare i pazienti a recuperare una certa qualità di vita, lavorano a fianco di medici e rappresentanti di altri gruppi professionali in campo medico e sociale.
Sono aperti diversi sbocchi professionali: ad esempio è possibile lavorare come indipendente, offrendo consulenze sessuologiche, terapie o servizi di formazione, un'altra opportunità è rappresentata dalle attività consultive e terapeutiche in collaborazione con istituti psicologici e medici, come studi specialistici in urologia o ginecologia. Inoltre, i sessuologi e le sessuologhe possono intraprendere attività di educazione e consulenza sessuale nelle istituzioni del settore sociale. Infine, vi è la possibilità di una carriera accademica, con la prospettiva di conseguire un dottorato in sessuologia.
Indirizzi utili
ATP Associazione Ticinese Psicologi
Mariela Browne Balestra
via Selva 70 
6990 Cassina d'Agno 
URL: http://www.psicologi-ticino.ch
Email: 
FSS – Fachverband Sexologie
Grossmünsterplatz 6 
8001 Zurigo 
URL: https://sexologie-schweiz.ch
Email: 
Swiss Society of Sexology (SSS)
Rue Vermont 37 
1202 Ginevra 
URL: https://www.swissexology.com
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
 - Tolleranza e rispetto dell'altro
 - Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
 - Equilibrio psico-affettivo
 - Facilità d'espressione
 - Senso di osservazione
 - Capacità di analisi
 
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
 - Salute, medicina
 
Informazioni in altre lingue