Mimo - Pantomimo / Mima - Pantomima
- Settori professionali
 - Arte applicata, arte, musica - Sport
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.825.11.0 - 0.825.7.0
 
Aggiornato il 16.06.2021
Descrizione
Il mimo-pantomimo e la mima-pantomima esercitano la loro arte scenica attraverso movimenti, gesti e atteggiamenti del volto e di tutto il corpo. Detti anche attori del teatro del movimento, si esprimono senza parole e solo raramente impiegano il linguaggio parlato. Con i loro gesti e le loro attitudini, evocano scene concrete della vita quotidiana, suggeriscono elementi astratti quali l'acqua, l'aria, il fuoco, ecc.
 
Negli spettatori, la loro arte lascia spazio al sogno e all'immaginazione. Vestiti spesso con una semplice tuta aderente, il viso truccato, si muovono in un tempo e in uno spazio immaginari, in un universo di finzione in cui il loro corpo è l'unico strumento di interpretazione. A volte, nei loro spettacoli, inseriscono anche accessori di scena quali maschere, musiche, balli o scenografie particolari.
Sempre più autori scrivono pezzi di teatro con poche indicazioni di regia e quasi senza testo. Gli attori devono quindi possedere la padronanza dell'espressione corporea, le conoscenze mimiche, di danza e acrobatiche e le capacità d'improvvisazione.
Il mimo e la mima lavorano sia subordinati a una regia, sia in modo indipendente e responsabile.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
preparazione degli spettacoli
- concepire e realizzare uno spettacolo originale in cui interpretano personaggi inseriti, grazie a gesti e movimenti appropriati, in uno spazio e in un luogo immaginari (per esempio un appartamento con i mobili, le porte, le finestre, ecc.) in cui svolgere l'azione;
 - collaborare alla messa in scena;
 - studiare le scene nel dettaglio, creare i gesti, i movimenti e le attitudini maggiormente espressive;
 - eseguire quotidianamente gli esercizi di base necessari all'allenamento del corpo (balletto, danza moderna, jonglage, acrobazia, ecc.), della respirazione e della tecnica di improvvisazione;
 - creare o procurarsi il costume e gli accessori necessari (mobilio, corde, ecc.);
 - invitare colleghi e conoscenti alle ripetizioni, tenendo conto delle loro reazioni e critiche;
 
presentazione degli spettacoli
- presentare lo spettacolo al pubblico, durante il quale devono ballare, saltare, far piroette, cantare, imitare suoni e rumori, interpretando personaggi diversi, impersonando elementi astratti, ecc.
 
logistica
- eseguire compiti amministrativi, contattare autorità pubbliche e istituzioni promotori di attività culturali;
 - promuovere lo spettacolo contattattando i direttori delle sale teatrali e gli organizzatori di festival per ottenere un ingaggio.
 
Formazione
In Ticino corsi di mimica e di tecniche della pantomina sono offerti dall'Accademia Teatro Dimitri a Verscio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), all'interno del programma formativo per l'ottenimento del bachelor of arts in teatro (durata 3 anni, specializzazione attore di teatro di movimento - Physical Theatre).
Nella Svizzera interna è possibile frequentare due istituti privati a Zurigo: Mimenschule Ilg; Comart, Schule für Theater, Mime und Tanz.
Scuole o accademie all'estero: a Parigi (Ecole de mime corporel dramatique, Ecole internationale de théâtre Jacques Lecoq), a Milano (Scuola di mimo e teatro del Teatro Arsenale), ecc.
Perfezionamento
- stage e seminari di formazione, di approfondimento e di specializzazione (clownerie, prestidigitazione, esercizi di destrezza, commedia dell'arte, danza espressiva, ecc.) presso le varie scuole o accademie, in Svizzera e all'estero;
 - collaborazione temporanea con compagnie o spettacoli diversi per imparare nuove tecniche e arricchire il repertorio con nuove idee;
 - formazione professionale in una professione affine (attori, clown, registi, direttori di teatro, insegnanti in una scuola o accademia per attori, ecc.);
 - master of arts in teatro presso le scuole superiori di teatro di Verscio (physical theatre), Berna, Losanna e Zurigo.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
Ammissione all'Accademia Teatro Dimitri
- età compresa tra 18 e 26 anni e/o spiccato talento artistico
 - maturità liceale o professionale o titolo equivalente
 - buona condizione fisica, gioia nel movimento, capacità di immaginazione, capacità di concentrazione e di lavorare in gruppo, interesse per fenomeni e tematiche della vita, gioia di sperimentare
 - esame preliminare: audizione/workshop
 - esame di ammissione: 2 giorni di test nelle discipline di base e 1 giorno di audizione individuale di 3.5 minuti
 
I posti sono limitati.
Condizioni di lavoro
Tra un teatro sempre più esigente nei confronti dell'espressione corporea e certe forme di danza sempre più desiderose di espressione teatrale, i mimi trovano il loro spazio per esprimersi.
Possono collaborare con musicisti, scenografi, trovarobe, operatori luce, registi, ecc. Si producono al circo, al teatro, in animazioni scenografiche, in spettacoli all'aperto, danze e balletti. Possono anche dedicarsi all'insegnamento in scuole specializzate, in scuole d'arte drammatica o aprire una scuola propria e offrire corsi e stage di pantomima per bambini, giovani o adulti.
Indirizzi utili
Accademia Teatro Dimitri
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Stradon 28 
6653 Verscio 
Tel.: +41 58 666 67 50
URL: https://www.accademiadimitri.ch
Email: 
Comart
Theaterschule Bewegungsschauspiel
Brunnenstr. 5 
8604 Volketswil 
Tel.: 044 242 03 55 
URL: http://www.comart.org
Mimenschule Ilg
Tobeleggweg 4 
8049 Zurigo 49 
Tel.: 044 341 25 17 / 044 341 90 54 
URL: http://www.mimenschule-ilg.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona coordinazione motoria
 - Creatività e immaginazione
 - Sensibilità artistica
 - Facilità d'espressione
 - Facilità di contatto
 - Resistenza fisica
 
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
 - Spettacolo
 - Attività fisica
 
Informazioni in altre lingue