Docente in pedagogia specializzata
- Settori professionali
 - Settore sociale, scienze sociali - Insegnamento
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.710.48.0
 
Aggiornato il 16.04.2021
Descrizione
Il docente e la docente in pedagogia specializzata si occupano di bambini, adolescenti e giovani adulti con bisogni educativi particolari nei contesti dell’educazione speciale o in quelli della scuola regolare.
Il loro ruolo è di rispondere ai bisogni degli allievi sul piano metacognitivo, affettivo e sociale, nell'intento di favorire la loro inclusione scolastica, sociale e professionale. Essi intervengono con metodi adatti alle caratteristiche specifiche di ogni allievo/allieva da una parte e dell’ambiente formativo nel quale evolve il/la giovane dall’altra. L'insegnamento avviene in classi regolari, dove sempre più si favoriscono la costituzione di classi inclusive con un insegnamento organizzato in co-docenza dall’insegnante di materia/titolare e dall’insegnate specializzato, oppure in classi ad effettivo ridotto di una scuola o di un istituto speciale.
I loro compiti principali possono essere così riassunti:
pianificazione, collaborazioni e formazione continua
- organizzare il lavoro in classe, elaborare il programma, allestire bilanci ed elaborare rapporti;
 - partecipare alla vita collegiale dell'istituto lavorando in team con altri docenti e operatori specializzati o con altri professionisti che intervengono nella scuola (dirigenti scolastici, psicologi, medici scolastici, autorità, ...);
 - aggiornarsi costantemente e partecipare a corsi di formazione continua per favorire il proprio sviluppo personale, professionale e istituzionale;
 
insegnamento e apprendimento
- adottare una pedagogia differenziata per rispettare il ritmo di ogni bambino/adolescente/giovane adulto;
 - insegnare le materie scolastiche di base (lettura, scrittura, aritmetica, conoscenze dell'ambiente, ecc.) con approcci adatti alle varie problematiche;
 - creare un clima di fiducia con gli allievi, aiutandoli a scoprire e a scegliere metodi di apprendimento adatti alla loro situazione;
 - elaborare un progetto pedagogico adatto ad ogni allievo con obiettivi operativi e raggiungibili a corto o medio termine;
 - insegnare con metodi e mezzi specifici basati anche sulle nuove tecnologie;
 
valutazione individuale e delle strategie educative e pedagogiche
- valutare il progresso di ognuno e discuterne con l'interessato, i genitori, le istanze educative, sociali o mediche;
 - proporre approcci pedagogici dopo l'osservazione degli allievi, concepire e modificare programmi di studio, preparare gli apprendistati in funzione delle caratteristiche e dei punti di forza degli allievi;
 - ricercare attività di gruppo che favoriscono un arricchimento reciproco, lo sviluppo di competenze trasversali e una migliore inclusione.
 
Formazione
Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
 
La formazione universitaria prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master.
Esistono due possibilità di formazione.
- Formazione accademica
 
Studi presso le università di Friburgo o di Ginevra. Titolo ottenuto: MASTER OF ART IN PEDAGOGIA SPECIALIZZATA, orientamento insegnamento specializzato.
- Alta scuola pedagogica (ASP) / Scuola universitaria professionale (SUP)
 
Studi presso un'alta scuola pedagogica a Locarno, Bienne, Losanna, Basilea, Zurigo, Berna, Briga/St. Maurice, Lucerna, Coira, nell'ambito della pedagogia curativa scolastica. La formazione poggia generalmente su un bachelor di docente SE o SI o in ambiti affini; possibilità di frequenza, a dipendenza della sede, a tempo pieno (durata: 6 semestri), tempo parziale o parallelamente all'esercizio di un'attività professionale (durata: 8-10 semestri). Titolo ottenuto: master of arts SUP in insegnamento specializzato.
Il piano di studio varia a dipendenza dell'indirizzo scelto e comprende periodi di stage.
Titolo ottenuto: MASTER OF ART SUIP IN INSEGNAMENTO SPECIALIZZATO.
Il piano di studio varia a dipendenza dell'indirizzo scelto e comprende periodi di stage.
Per ulteriori informazioni: 
www.orientamento.ch/studi
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento proposti dai dipartimenti cantonali dell'educazione pubblica;
 - seminari e corsi di postformazione organizzati dalle università o dalle scuole universitarie professionali (SUP) nell'ambito delle disabilità;
 - dottorato.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- maturità liceale o titolo equivalente
 
Ammissione al master di specializzazione
- bachelor o titolo equivalente (pedagogia specializzata, insegnamento SE o SI o settori affini)
 - può essere richiesto un periodo di pratica e/o il recupero di crediti formativi
 - può essere richiesto un periodo di pratica
 
Condizioni di lavoro
I docenti in pedagogia specializzata insegnano in classi speciali della scuola pubblica o in istituti privati. Sono anche attivi nell'ambito delle classi integrative regolari dei vari gradi scolastici.
Collaborano con le famiglie i docenti titolari e con gli specialisti coinvolti (dirigenti scolastici, logopedisti, psicomotricisti, psicologi, educatori e medici).
I titoli di studio ammessi per l'insegnamento nelle scuole pubbliche sono quelli riconosciuti dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (EDK/CDPE). Per maggiori informazioni circa i diplomi richiesti per accdere all'insegnamento rivolgersi agli uffici dell'insegnamento specializzato del cantone nel quale si intende operare.
Indirizzi utili
Sezione della pedagogia speciale
Viale Portone 12 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 814 18 61
URL: http://www.ti.ch/sps
Email: 
Stiftung Schweizer Zentrum für Heil- und Sonderpädagogik (SZH)
Maison des cantons 
Speichergasse 6 
3001 Berna 1 
Tel.: 031 320 16 60
Fax: 031 320 16 61
URL: http://www.szh.ch
Email: 
Ufficio per la scuola popolare e lo sport
Canton Grigioni
Quaderstrasse 17 
7001 Coira 
Tel.: 081 257 27 36
Fax: 081 257 20 33
URL: http://www.avs.gr.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
 - Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
 - Tolleranza e rispetto dell'altro
 - Capacità di mettere a proprio agio gli altri
 - Senso di osservazione
 - Equilibrio psico-affettivo
 
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
 - Bambini
 
Informazioni in altre lingue