Ingegnere del legno SUP / Ingegnera del legno SUP
- Settori professionali
 - Edilizia e costruzioni - Legno, carta, cuoio
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.510.20.0
 
Aggiornato il 21.05.2021
Descrizione
L'ingegnere e l'ingegnera del legno lavorano nei campi della costruzione, della gestione e della produzione attinenti al legno. Sono gli specialisti che risolvono problemi di costruzione o di fabbricazione a dimensione industriale di elementi in legno e ne propongono un uso innovativo e funzionale.
L'attività degli ingegneri del legno gravita attorno al legno, risorsa naturale e rinnovabile, e alla sua valorizzazione e può spaziare dalla costruzione di case in legno, di prefabbricati o di elementi di facciata, alla fabbricazione industriale di mobili, finestre, pannelli o altre strutture, alla gestione aziendale nelle fasi di produzione e di commercializzazione.
Il loro lavoro tende a specializzarsi e a coprire essenzialmente tre settori:
costruzione e tecnologia
- conoscono ed applicano conoscenze sulle proprietà biologiche e tecnologiche del legno;
 - realizzano costruzioni in legno e concepiscono i processi di montaggio;
 - progettano case in legno, prefabbricati, elementi di facciata, eseguono piani e lavori di preparazione per questi progetti;
 - dirigono grandi e medie imprese;
 - consigliano la clientela e i responsabili di servizi pubblici, di uffici di pianificazione o di associazioni professionali;
 - studiano metodi di produzione, trasformazione, protezione e utilizzazione del legno;
 - preparano il lavoro per la fabbricazione di mobili, di finestre, di facciate, di pannelli o altre strutture;
 - dirigono la produzione nelle imprese specializzate nella fabbricazione di elementi, di mobili, di pannelli.
 
processi aziendali
- pianificano e sviluppano procedimenti per la trasformazione del legno, integrati nei processi dell'intera filiera bosco-legno;
 - studiano ed applicano le tecnologie all'interno dell'azienda;
 - si occupano dell'intero ciclo produttivo, dall'approvvigionamento della materia prima, all'eliminazione degli scarti fino al riciclaggio;
 - assumono responsabilità dirigenziali.
 
marketing e commercializzazione
- studiano i mercati;
 - sviluppano prodotti a base di legno o di materiali da esso derivati, in collaborazione con designer e altri specialisti;
 - promuovono i prodotti sul mercato;
 - curano le diverse fasi della commercializzazione.
 
Formazione
Durata: 4,5 anni (3 anni bachelor + 1 1/2 master)
Formazione presso la Scuola universitaria professionale HESB Haute école spécialisée bernoise- architecture, bois et génie civil, di Bienne.
Primo ciclo (3 anni): formazione a carattere interdisciplinare che prevede il primo anno un tronco comune di materie e dal secondo anno dei moduli obbligatori legati all'orientamento scelto; 1) Timber Structures and Technology; 2) Process and Product Management. Dal terzo anno lo studente sceglie inoltre una fra le seguenti opzioni; gestione dei processi, gestione dei prodotti, pianificazione interna, involucro dell'edificio, costruzione di case in legno, ingegneria e costruzioni in legno.
A conclusione degli studi per il bachelor è consigliato uno stage pratico di 9 mesi in un'azienda del settore o in un istituto di ricerca, in Svizzera o all'estero.
Secondo ciclo (1,5 anni): in collaborazione con la Wissenschaften Fachhochschule di Rosenheim-D-University of Applied Sciences; opzioni principali: materiali e tecnologia del legno; costruzione in legno; produzione e logistica; finestre, facciate e porte; allestimenti interni; costruzione di mobili.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF ENGINEERING SUP IN TECNICA DEL LEGNO
Perfezionamento
- formazione continua offerta da associazioni e scuole universitarie professionali;
 - formazione post-grado offerta da scuole universitarie professionali;
 - studi presso una scuola politecnica federale (SPF) o un'università;
 - dopo 3 anni di pratica, iscrizione al registro professionale svizzero.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore del legno e maturità professionale, oppure
 - maturità liceale e stage pratico di 1 anno in un'impresa del settore del legno (o anno passerella proposto dalla SUP), oppure
 - diploma di scuola superiore specializzata (SSS) nel settore del legno
 
Ammissione al master di specializzazione
- bachelor
 
E' richiesta la conoscenza del tedesco, del francese e dell'inglese.
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri del legno svolgono la loro attività in proprio oppure occupano un posto di quadro dirigente in un'impresa del settore del legno o affine. Dirigono piccole e medie imprese: falegnamerie, carpenterie, segherie e studi di progettazione e di costruzioni in legno. Trovano impiego anche presso istituti di ricerca e di sperimentazione, presso associazioni o servizi pubblici. Collaborano con ingegneri, architetti e altri professionisti del ramo.
Indirizzi utili
Haute école spécialisée bernoise (HESB)
Architecture, bois et génie civil
Route de Soleure 102 
2500 Biel/Bienne 6 
Tel.: 032 344 02 02
URL: https://www.ahb.bfh.ch/bois
Swiss Engineering ATS
Sezione Ticino 
Segretariato Ticino 
Casella postale 24 
6952 Canobbio 
Tel.: 079 520 89 23
URL: http://www.swissengineering-ti.ch
Email: 
Swiss Engineering UTS
Secrétariat romand
Bd de Grancy 37 
1006 Losanna 
Tel.: 021 617 7979
URL: http://www.swissengineering.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Attitudine a negoziare
 - Capacità di analisi
 - Senso commerciale
 - Senso estetico
 
Interessi
- Legno
 - Ufficio tecnico
 - Costruzione (edilizia e genio civile)
 
Informazioni in altre lingue