Ingegnere in informatica e sistemi di comunicazione SUP / Ingegnera in informatica e sistemi di comunicazione SUP
- Settori professionali
 - Informatica, multimedia
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.561.50.0
 
Aggiornato il 16.10.2020
Descrizione
L’ingegnere e l’ingegnera in informatica e sistemi di comunicazione lavorano nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Versatili e generalisti, analizzano e affrontano i problemi che si presentano in questo contesto tecnologico e sviluppano soluzioni concrete. Rispondono alle sfide digitali in costante crescita e alle esigenze attuali e future delle aziende.
La professione comprende 5 orientamenti: ingegneria dei dati, ingegneria del software, reti e sistemi, sicurezza informatica, sistemi embedded. Per ogni orientamento, le attività principali degli ingegneri in informatica e sistemi di comunicazione possono essere così descritte:
ingegneria dei dati (data engineering)
- implementare e gestire metodi per l’elaborazione e l’analisi dei dati digitali;
 - progettare servizi operativi per la raccolta, l’elaborazione e l’archiviazione dei dati;
 - mettere in campo e gestire infrastrutture informatiche per la raccolta di big data;
 - sviluppare strumenti di visualizzazione e valutazione dei dati;
 
ingegneria del software (software engineering)
- progettare architetture software complesse;
 - definire e gestire le fasi dei progetti software utilizzando vari linguaggi di programmazione;
 - sviluppare applicazioni informatiche su tutti i tipi di dispositivi: desktop, web, mobile e cloud;
 - mettere in sicurezza le applicazioni e le architetture software;
 
reti e sistemi
- progettare l’architettura di reti informatiche complesse;
 - sviluppare applicazioni in ambienti virtualizzati;
 - configurare, testare e convalidare tutti i tipi di componenti di rete: mobile, fissa o virtualizzata;
 - mettere in sicurezza le reti e le applicazioni informatiche;
 
sicurezza informatica
- valutare la sicurezza di sistemi informatici complessi attraverso analisi delle minacce e test di penetrazione;
 - progettare architetture informatiche sicure;
 - implementare la protezione di applicazioni, software, reti di comunicazione e sistemi operativi;
 - pianificare la gestione dei dati nel rispetto della privacy e della riservatezza;
 
sistemi embedded (embedded systems)
- progettare e programmare sistemi embedded quali oggetti connessi di tutti i tipi, sistemi autonomi, robot, dispositivi biomedicali, ecc.;
 - predisporre reti di sensori per raccogliere le informazioni necessarie al sistema embedded;
 - sviluppare e implementare applicazioni utilizzando sistemi operativi embedded;
 - prevedere l’integrazione di questi sistemi nei prodotti destinati alla vendita o all’industria.
 
Formazione
Durata:
3 anni a tempo pieno
4 anni parallelamente alla professione o a tempo parziale
La formazione di ingegnere in informatica e sistemi di comunicazione SUP è offerta dalle seguenti scuole universitarie professionali:
- Haute école Arc, Neuchâtel
 - Haute école d’ingénierie et d’architecture de Fribourg (HEIA-FR)
 - Haute école d’ingénierie et de gestion du canton de Vaud (HEIG-VD), Yverdon-les-Bains
 - Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture (HEPIA), Genève
 
È possibile scegliere tra 5 orientamenti: ingegneria dei dati; ingegneria del software; reti e sistemi; sicurezza informatica; sistemi embedded.
Contenuti della formazione:
per tutti gli orientamenti: lingue, comunicazione, scienze, programmazione, reti e sistemi, architettura dei sistemi informatici, ecc.; a seconda dell’orientamento scelto: accesso ai dati e cloud, governance e valutazione dei dati, infrastrutture dati, sviluppo di software, informatica embedded, internet e reti, amministrazione di sistema, gestione e sicurezza delle reti, , programmazione assembler,ecc.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN
INFORMATICA E SISTEMI DI COMUNICAZIONE,
con menzione dell’orientamento scelto.
Per ulteriori informazioni: https://www.generation-isc.ch
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti da organizzazioni del mondo del lavoro (p.es. Swiss Engineering ATS) e da scuole universitarie professionali;
 - master of science SUP in ingegneria, con diverse specializzazioni, p.es. in elettrotecnica, informatica, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), master of science SUP in innovazione interdisciplinare nello sviluppo di prodotti e servizi;
 - bachelor/master of science in sistemi di comunicazione a Losanna (EPFL), bachelor/master of science in elettrotecnica e tecnologia dell’informazione a Zurigo (ETHZ);
 - master of advanced studies (MAS) in information and communication technology, in automation management, in business engineering management, in business administration, ecc.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per essere ammessi agli studi valgono di regola le seguenti condizioni:
- formazione professionale di base triennale conclusa in un settore affine all’indirizzo degli studi + maturità professionale tecnica
 
oppure
- maturità liceale o formazione professionale di base triennale conclusa con maturità professionale in un altro settore + almeno 1 anno di pratica professionale in un settore affine all’indirizzo degli studi
 
oppure
- diploma di tecnico/a rilasciato da una scuola specializzata superiore SSS in un settore affine
 
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri in informatica e sistemi di comunicazione
lavorano in grandi organizzazioni, PMI o start-up che richiedono l’uso della digitalizzazione, ad esempio nei settori finanza, industria farmaceutica, trasporti, sanità, social media, commercio. Ricoprono varie posizioni ingegneristiche: sviluppatore informatico, architetto di soluzioni informatiche, project manager, consulente per la sicurezza, amministratore di sistema, ingegnere di sistema o di rete, ecc. Possono anche orientarsi verso le vendite e il marketing. Collaborano spesso con altri specialisti.
Gli ingegneri in informatica e sistemi di comunicazione sono professionisti versatili, in grado di applicare le loro competenze nella realizzazione di soluzioni concrete di fronte alle sfide della realtà digitale e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il settore è in costante evoluzione e questi professionisti devono manteneresempre aggiornate le loro conoscenze.
Indirizzi utili
Haute école Arc (HE-Arc)
Ingénierie
Site de Neuchâtel
Espace de l'Europe 11 
2000 Neuchâtel 
Tel.: 032 930 13 13
URL: https://www.he-arc.ch
Haute école d’ingénierie et d’architecture de Fribourg (HEIA-FR)
Filière Informatique et systèmes de communication
Boulevard de Pérolles 80 
1700 Friburgo 
Tel.: 026 429 66 11
URL: https://www.heia-fr.ch
Haute école d'ingénierie et de gestion du canton de Vaud (HEIG-VD)
Route de Cheseaux 1 
Case postale 
1401 Yverdon-les-Bains 
Tel.: +41 24 557 63 30
URL: https://www.heig-vd.ch
Haute école du paysage, d'ingénierie et d'architecture (HEPIA)
Informatique et systèmes de communication (ISC)
Site de Genève
Rue de la Prairie 4 
1202 Ginevra 
Tel.: 022 558 52 80
URL: https://www.hesge.ch/hepia
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso tecnico
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Attitudine per la matematica e le scienze
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 - Capacità di astrazione
 - Senso della comunicazione
 - Capacità di analisi
 
Interessi
- Informatica
 - Sorveglianza, sicurezza, difesa
 
Informazioni in altre lingue