Manager del turismo SUP
- Settori professionali
 - Albergheria, ristorazione, turismo - Economia e amministrazione
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.640.18.0
 
Aggiornato il 09.06.2021
Descrizione
Il manager e la manager del turismo creano, organizzano e commercializzano prodotti turistici. Elaborano strategie di marketing e ricercano sponsor. Possono operare nei settori del turismo sportivo o culturale, del benessere e degli affari.
 
Le attività principali dei manager del turismo possono essere così descritte:
gestione turistica
- partecipare alla gestione di un complesso di vacanza, di un hotel o di una grande azienda: occuparsi delle comande presso le ditte fornitrici, svolgere compiti amministrativi legati all'organizzazione di manifestazioni o di soggiorni;
 - elaborare, per conto di un ufficio del turismo, progetti che sviluppino il potenziale turistico di una regione;
 - realizzare la promozione e la vendita di prodotti regionali: artigianato, agricoltura, ecc.;
 - creare strutture e strategie di marketing per imprese turistiche, trovare finanziamenti (sponsor), svolgere ricerche di mercato;
 
organizzazione e pianificazione di soggiorni turistici
- determinare le modalità di pernottamento (hotel, bungalow, ecc.) e di ristorazione più adatte al tipo di clientela (famiglie, persone anziane, giovani, ecc.);
 - scegliere attività ricreative in base alla tipologia del turismo: balneare, verde (agriturismo), urbano e culturale, sportivo, curativo, religioso, ecc.;
 - organizzare e promuovere escursioni o visite tenendo conto degli interessi delle varie classi di età;
 
organizzazione di congressi e seminari
- accogliere i clienti, comunicando se del caso in una lingua straniera, e ascoltarli attentamente per rispondere al meglio alle loro domande;
 - pianificare e organizzare congressi: scegliere le destinazioni, il vitto e l'alloggio, nonché le attività legate alla manifestazione;
 - effettuare visite esplorative, in Svizzera o all'estero, su incarico di un'agenzia di viaggi che desidera sviluppare la sua offerta turistica;
 - organizzare visite esplorative per clienti che sono alla ricerca di alloggi per un soggiorno di lavoro, di locali per congressi o seminari, ecc.
 
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione di Manager del turismo SUP è offerta dalle seguenti scuole universitarie professionali: Haute Ecole de Gestion & Tourisme (Sierre); Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW Chur, Studiengang "Tourism"; Hochschule für Wirtschaft Luzern, Bachelor Business Administration, Studienrichtung "Tourismus & Mobilität".
Contenuti della formazione (Sierre): economia e industria del turismo; gestione e finanza del turismo; marketing; comunicazione; lingue (francese, tedesco, inglese + lingua a scelta: italiano, spagnolo, cinese, arabo, russo); management dell'innovazione; 1 opzione principale (da scegliere tra: turismo dello sport e della salute; turismo d'affari e culturale; E-Tourism; Destination Developement and Management); 2 opzioni secondarie; stage in azienda; lavoro di bachelor.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN TURISMO
Perfezionamento
- corsi di formazione continua e seminari proposti dagli enti del settore e dalle scuole, in Svizzera e all'estero;
 - corsi post-diploma o di perfezionamento offerti dalle varie SUP e università: per es. in business administration (con diversi indirizzi di approfondimento), management, economia aziendale, marketing, direzione aziendale, ecc.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- 
maturità professionale commerciale, maturità specializzata opzione comunicazione-informazione o attestato professionale federale (APF) di consulente di turismo, oppure
 - 
maturità liceale, altra maturità professionale o altra maturità specializzata + 1 anno di pratica professionale nel settore del turismo
 
Per informazioni dettagliate sulle condizioni di ammissione, contattare la scuola
Sono inoltre richieste buone conoscenze del francese, del tedesco o dell'inglese
Condizioni di lavoro
Il manager e la manager del turismo sono a contatto non solo con il mondo del turismo, ma anche con quello dell'economia e del commercio. Hanno l'opportunità di effettuare spostamenti in Svizzera e all'estero. La loro attività può essere soggetta a imprevisti e carichi di lavoro variabili in base al periodo. Oltre ad una certa flessibilità riguardo agli orari di lavoro, è richiesta la capacità di esprimersi in almeno due lingue nazionali e in inglese. Gli sbocchi professionali per i manager del turismo sono presso tour operator e agenzie di viaggi, ma anche in uffici del turismo, grandi alberghi, villaggi di vacanza, centri sportivi e di svago, grosse aziende nazionali o internazionali, ecc. I manager del turismo possono occupare funzioni di quadro ed essere responsabili dell'elaborazione di progetti turistici: ideazione di viaggi, organizzazione di conferenze e congressi, sviluppo di infrastrutture, promozione economica di una regione, ecc.
Indirizzi utili
HES-SO Valais-Wallis
Haute Ecole de Gestion (HEG)
Rte de la Plaine 2 
Case postale 80 
3960 Sierre 
Tel.: 027 606 89 11
URL: http://www.hevs.ch
Email: 
Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW Chur
Pulvermühlestrasse 57 
7004 Coira 
Tel.: 081 286 24 24
Tel.: hochschule@htwchur.ch
URL: http://www.htwchur.ch
Hochschule Luzern - Wirtschaft
Bachelor-Sekretariat 
Zentralstrasse 9 
6002 Lucerna 2 
Tel.: 041 228 41 30
URL: http://www.bachelor-wirtschaft.hslu.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Senso della comunicazione
 - Attitudine a negoziare
 - Spirito d'iniziativa
 - Facilità per le lingue
 - Disponibilità agli spostamenti frequenti
 - Disponibilità a soggiornare all'estero
 - Senso commerciale
 
Interessi
- Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
 - Economia e commercio, amministrazione
 - Lingue
 
Informazioni in altre lingue