Ingegnere in tecnica degli edifici SUP / Ingegnera in tecnica degli edifici SUP
- Settori professionali
 - Edilizia e costruzioni
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.440.28.0
 
Aggiornato il 20.01.2023
Descrizione
L'ingegnere e l'ingegnera in tecnica degli edifici sviluppano vari sistemi tecnici per edifici industriali, commerciali e residenziali: riscaldamento, ventilazione, condizionamento, impianti sanitari, ecc. Questi professionisti accompagnano i progetti dalla fase di progettazione alla messa in funzione dell'impianto e assicurano che i sistemi siano efficienti dal punto di vista energetico.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Pianificazione
- sviluppare diversi concetti di installazione tecnica per gli edifici: riscaldamento, climatizzazione, impianti sanitari, elettricità, automazione, ecc.;
 - garantire che i sistemi siano efficienti dal punto di vista dei costi e dell'energia;
 - in collaborazione con gli architetti e il team di progettazione, esaminare le possibilità di utilizzo di energie rinnovabili, come l'energia fotovoltaica o l'energia geotermica;
 - effettuare misurazioni e calcoli, ad esempio per quanto riguarda le dimensioni di un edificio, al fine di pianificare l'esatta rete di distribuzione di un sistema di riscaldamento;
 - preparare delle gare d'appalto per trovare aziende in grado di realizzare una parte o la totalità dei progetti di costruzione;
 - redigere documenti e presentare i risultati in occasione di riunioni con clienti, architetti o imprese di costruzione;
 
Monitoraggio e controllo
- monitorare l'intero processo di costruzione e i lavori di installazione dei vari sistemi previsti, sia in cantiere che in officina;
 - discutere i dettagli dell'esecuzione con il team di installazione e gli specialisti coinvolti;
 - ottimizzare il funzionamento dei sistemi esistenti con gli specialisti in loco;
 - verificare il corretto funzionamento dei sistemi installati, metterli in funzione;
 
Direzione
- dirigere un gruppo di collaboratori in un reparto o nel team di progetto;
 - in veste di persona di riferimento comunicare e collaborare con architetti, proprietari di edifici, ingegneri specializzati e aziende di installazione;
 
Nelle aziende che producono sistemi tecnici
- 
analizzare il mercato e le esigenze dei sistemi tecnici per l'edilizia e trarre conclusioni per l'azienda, ad esempio determinare quali prodotti e sistemi devono essere sviluppati;
 - collaborare alla ricerca scientifica teorica e sperimentale, ad esempio per sviluppare sistemi di riscaldamento più efficienti;
 - eseguire test di laboratorio per sistemi nuovi o perfezionati;
 - definire le caratteristiche dei sistemi durante il loro sviluppo, descrivendo in dettaglio le fasi di produzione.
 
Formazione
La formazione per diventare ingegnere o ingegnera in tecnica degli edifici si acquisisce frequentando una scuola universitaria professionale (SUP).
Durata:
- 3 o 3,5 anni a tempo pieno;
 - 4-5 anni a tempo parziale.
 
Luogo:
- Haute école du paysage, d'ingénierie et d’architecture, Ginevra;
 - Hochschule, Departement Technik & Architektur, Lucerna.
 
Maggiori informazioni: www.orientamento.ch/scuole
Contenuto della formazione (a titolo indicativo):
- scienze umane;
 - matematica;
 - fisica degli edifici;
 - ingegneria;
 - elettrotecnica;
 - impianti termici;
 - installazioni tecniche;
 - installazioni edilizie;
 - soluzioni energetiche;
 - ristrutturazione e sicurezza degli edifici.
 
Per ulteriori informazioni consultare i siti delle scuole o www.orientamento.ch/scuole-universitarie
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN TECNICA DEGLI EDIFICI
Perfezionamento
- corsi e formazioni continue presso le SUP o proposte dalle organizzazioni del mondo del lavoro;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un master of science in ingegneria;
 - Certificate of Advanced Studies (CAS) in energie rinnovabili: tecniche e applicazioni o energie rinnovabili negli edifici.
 
Altre offerte di formazione su: http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione attinente alla tecnica degli edifici (riscaldamento, climatizzazione, impianti sanitari, elettricità) e maturità professionale;
 - oppure attestato federale di capacità (AFC) in altri campi o maturità liceale e almeno 1 anno di pratica in una professione del settore della tecnica degli edifici;
 - oppure (a Lucerna) ammissione tramite un corso preparatorio di un anno per chi è in possesso di un AFC ed esperienza professionale, ma non possiede una maturità professionale o liceale;
 - oppure (a Ginevra) diploma di tecnico SSS in un settore attinente con possibilità di equipollenza (ammissione su dossier).
 
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri e le ingegnere in tecnica degli edifici occupano posti di responsabilità, per esempio dirigono équipe di laboratorio nell'ambito della ricerca, settori di progettazione in ambito edile, settori di produzione o di vendita nell'industria. Hanno la possibilità di diventare direttori tecnici o quadri superiori. Lavorano sia in ufficio che presso i clienti o nei cantieri. Collaborano con architetti, fornitori, squadre di montaggio, direttori di cantiere e altri specialisti del settore edile. Questi professionisti lavorano con orari regolari.
Gli ingegneri e le ingegnere in tecnica degli edifici lavorano principalmente per uffici di progettazione e ingegneria e per aziende specializzate in tecnologie di installazione, fornitura e smaltimento. Lavorano anche per produttori di componenti e sistemi o nella pubblica amministrazione. Il settore dell’edilizia comporta molte sfide legate alle questioni energetiche, che diventano sempre più importanti. Questi specialisti sono quindi molto richiesti sul mercato del lavoro e hanno buone prospettive di carriera.
Indirizzi utili
Haute école du paysage, d'ingénierie et d'architecture (HEPIA)
Filière Technique des bâtiments
Site de Genève 
Rue de la Prairie 4 
1202 Ginevra 
Tel.: 041 22 558 52 10
URL: https://www.hesge.ch/hepia/bachelor/technique-des-batiments
Hochschule Luzern - Technik & Architektur
Bachelor & Master
Technikumstrass 21 
6048 Horw 
Tel.: +41 41 349 32 07
URL: http://www.hslu.ch/medizintechnik
Email: 
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Stabile Violino, Via Cantonale 34a 
6928 Manno 
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
URL: http://formazione.suissetec.ch/
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Capacità di analisi
 - Capacità di sintesi
 - Attitudine per la matematica e le scienze
 - Senso tecnico
 - Accuratezza e precisione
 - Spirito innovativo
 
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
 - Ufficio tecnico
 
Informazioni in altre lingue