?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Interreligious Dialogue: Science, Philosophy and Theology of Religions

Master universitario

Facoltà di teologia di Lugano

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Teologia, religione, spiritualità

Indirizzi di studio

Scienze delle religioni

Swissdoc

6.830.7.0

Aggiornato il 27.12.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

Il Master of Arts in Interreligious Dialogue: Science, Philosophy and Theology of Religions è un programma Master dell'Istituto Religioni e Teologia (ReTe) della Facoltà di Teologia di Lugano (FTL). È offerto interamente online, con lezioni registrate, e in lingua inglese. Nasce sul modello del Master online in italiano, ovvero il Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni, già attivo da anni.

Oggi è diventata sempre più incalzante la richiesta di un costruttivo dialogo che metta in comunicazione persone appartenenti a differenti tradizioni religiose. Tra i fedeli vi è sempre più intesamente la richiesta di comprendere le ragioni dell'altro e di condividerne la speranza in un Ulteriore che dia senso alla realtà. Diviene, così, di massima rilevanza per un cristiano il consultarsi a proposito di fede con un fratello islamico o, ancora, per un buddhista conoscere le correnti filosofiche che più lo mettono in dialogo con l'identità occidentale.

È a partire da queste considerazioni che il Master si propone di affrontare il tema delle religioni. Uno degli obiettivi fondamentali del corso è la conoscenza dei capisaldi delle cinque più diffuse religioni mondiali (Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Buddhismo e Induismo), ma anche del rapporto tra religione e legge, religione e geopolitica e infine religione e filosofia. In particolare, l'ultimo semestre del corso biennale offrirà importanti approfondimenti su Theory and practice of Interreligious Dialogue, per guardare con concretezza alle possibilità di incontro fra culture e tradizioni diverse.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master of Arts in Interreligious Dialogue: Science, Philosophy and Theology of Religions è un programma di studio online che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese. I corsi possono essere frequentati a distanza avvalendosi di un supporto tecnologico all'avanguardia, la piattaforma Moodle.

Il primo semestre prevede le lezioni del MOOC (massive open online course) Religions from the Inside: Improving Interreligious Dialogue. In queste lezioni, i rappresentanti delle principali religioni del mondo (Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Buddhismo e Induismo) presentano i fondamenti della loro rispettiva fede. Essi dimostrano come la loro religione, vista dall'interno e considerando principi fondamentali, permetta all'uomo religioso di aprirsi pacificamente e amorevolmente agli altri uomini, al mondo e alla sfera del divino. Questi video sono introdotti da una presentazione che dimostra come il dialogo interreligioso, nel contesto contemporaneo, non sia solo possibile ma necessario e vada perseguito da un punto di vista etico. Il primo semestre si conclude con una serie di studi approfonditi condotti dalla prospettiva ebraica, cristiana e islamica sulla violenza religiosa e su come essa possa insorgere.

I restanti tre semestri, ciascuno contenente 5 moduli di lezione, approfondiscono i temi dell'esperienza religiosa nella storia e nel mondo contemporaneo, discutono le principali questioni delle religioni mondiali e offrono esempi concreti per andare verso un dialogo interreligioso. Tutte le videolezioni sono tenute da docenti di fama internazionale e sono registrate: nessuna di esse sarà sincrona o in diretta streaming, in modo che gli studenti di tutto il mondo possano seguirle.

Ogni corso si conclude con un esame online basato sulla bibliografia indicata dai professori. Gli esami consistono in 5 domande aperte sugli argomenti del corso. Inoltre, durante il primo anno di Master gli studenti svilupperanno un ePortfolio delle loro esperienze e delle loro ricerche nel campo del dialogo interreligioso, sotto la guida di un tutor dedicato che li seguirà lungo tutto il percorso di studi. Al termine dei quattro semestri, una volta sostenuti tutti gli esami, gli studenti dovranno lavorare a una tesi scritta sotto la guida di un supervisore, su un argomento attinente ai corsi.

Piano di formazione

Interreligious Dialogue: Science, Philosophy and Theology of Religions, MA (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre  
Interreligious dialogue from the inside 1
Jewish Tradition and the Interreligious dialogue 1
Christian Tradition and the Interreligious dialogue 1
Muslim Tradition and the Interreligious Dialogue 1
Buddhist Tradition and the Interreligious Dialogue 1
Hindu Tradition and the Interreligious Dialogue 1
Religions and Violence I 3
Religions and Violence II 3
Religions and Violence III 3
  15
2° semestre  
Main Trends in Judaism 5
Main Trends in Christianity 5
Main Trends in Islam 5
Main Trends in Buddhism 5
Christianity and Eastern religions 5
  25
3° semestre  
Religions and Geo-politics 5
Religions and Law 5
Religions and Human Nature 5
Women and Religions 5
Religions and Philosophy 5
  25
4° semestre  
Theology of Religions 5
Ethics and Religions 5
Silence and Dialogue in Judaism, Christianity, Islam 5
Intercultural Dialogue 5
Theory and Practice of the Interreligious Dialogue 5
  25
   
Lezioni online 90
   
Research Portfolio + Final Thesis 30
  30
   
Totale ECTS 120

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Il requisito formale per l'ammissione è un Bachelor di un istituto accademico riconosciuto in discipline umanistiche.

Tuttavia, l'iscrizione è aperta anche a coloro che non hanno una formazione umanistica ma sono interessati al tema del dialogo interculturale. In questo caso è possibile un'ammissione speciale, con valutazione del curriculum. Le ammissioni saranno trattate caso per caso. I candidati dovranno inoltre allegare una lettera di motivazione.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Per effettuare l'iscrizione si rimanda al sito istitutorete.ch > MA in Interreligious Dialogue > Application Procedure. I candidati sono pregati d'inviare il Formulario d'iscrizione compilato e la documentazione richiesta in formato elettronico alla segreteria dell'Istituto ReTe (rete@usi.ch).

Per conoscere il termine d'iscrizione, si raccomanda di fare riferimento al sito ufficiale del Master (> Admission) o di rivolgersi direttamente alla segreteria dell'Istituto.

Costi

La tassa accademica per i Master della FTL ammonta a CHF 1'100 per semestre.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Arts in Interreligious Dialogue: Science, Philosophy and Theology of Religions, Facoltà di Teologia di Lugano

Sbocchi

Il Master offre l'opportunità di una carriera accademica, con la possibilità di avviare un progetto di ricerca sui temi delle relazioni interreligiose, oppure di partecipare attivamente al dialogo degli attori religiosi nel campo della comunicazione e della mediazione culturale.

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).

Durata

Il titolo di Master viene conferito in linea di principio dopo almeno 2 anni (4 semestri) di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • inglese

Link

Informazioni / contatto

Per domande sui Master ReTe si prega di contattare il segretariato dell'Istituto: rete@usi.ch.

orientamento.ch